Mendel, un genio incompreso nato "troppo presto" in Moravia, dopo la sua morte diventerà il padre della genetica, una scienza che ha trasformato per sempre il nostro modo di intendere la natura. Gregor Mendel è uno dei protagonisti del nostro viaggio in un mondo per lo più microscopico e invisibile, alla scoperta delle leggi dell'ereditarietà, delle storie dei grandi scienziati che, come Watson e Crick, ci hanno permesso di comprendere la struttura e la funzione del DNA, delle nuove frontiere della genomica, delle applicazioni pratiche di queste discipline e di come influenzano e influenzeranno sempre di più la nostra vita e il nostro ambiente, delle terapie geniche personalizzate, della vita sintetica, di caccia al colpevole tramite il DNA, di passato presente e futuro, e di molto altro ancora.
La mostra presenta una prima parte storica, dove vengono ripercorse tutte le tappe fondamentali di questa avventura scientifica, presentando sia le scoperte sia le storie umane degli scienziati protagonisti: Mendel e le leggi sull'ereditarietà dei caratteri, Morgan e i moscerini della frutta - fondamentali per capire cosa fossero i geni e i cromosomi -, le "derive" razziste dell'eugenetica, fino ai lavori di Watson, Crick e Rosalind Franklin per la struttura a doppia elica del DNA. Nella seconda parte si affrontano, invece, il presente e il futuro, presentando i temi della clonazione, della medicina personalizzata, dell'ingegneria genetica, della biologia sintetica, con uno speciale focus dedicato alla genetica forense e allo studio del DNA di specie estinte.
L'esposizione presenta una miscela coinvolgente di linguaggi differenti. Una narrazione testuale sintetica e suggestiva che accompagna il visitatore nelle sette sezioni della mostra, alternandosi alla contemplazione di reperti originali emozionanti e inediti in Italia. Fra gli altri: le parti del modello originale che Watson e Crick usarono per descrivere la struttura del DNA a doppia elica; la vera pecora Dolly, il primo animale ottenuto per clonazione; documenti e reperti ottocenteschi appartenuti a Mendel; strumenti storici relativi alla storia perturbante dell'eugenetica, un cranio fossile originale di Neanderthal da cui si sta provando ad estrarre il DNA. A questo corredo di reperti da tutto il mondo si affiancano numerosi exhibit interattivi appositamente ideati per il progetto, video inediti, apparati iconografici, ricostruzioni spettacolari, il tutto nella cornice di un allestimento di museologia scientifica immersiva e interattiva.
La mostra si propone come un eccellente strumento didattico per affrontare in modo approfondito ma non tecnico, semplice ma non banale tutte le tematiche relative alla genetica e alla genomica, e per fornire ai ragazzi gli strumenti per comprendere l'impatto che le scoperte in questi campi avranno sulla società del futuro.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Riapre la Mostra "Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni"
Dopo le lunghe settimane di chiusura forzata imposte dall'emergenza sanitaria
Palazzo della Cancelleria

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Aldo Rossi. L'architetto e le città
Lo straordinario contributo teorico e pratico di un "architetto anomalo"
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Trame della lettura
La mostra di Fiber art che celebra il potere della conoscenza e i luoghi che la custodiscono
Casa delle Letterature

Rogelio López Cuenca. A quel paese
Pitture, installazioni, video, testi editoriali che illustrano problematiche fondamentali e ricorrenti nella ricerca dell'artista
Reale Accademia di Spagna

Giancarlo Nanni. Rinviata a data da definirsi
Mostra dedicata all'uomo, all'artista e alla sua idea di teatro
Teatro Vascello

Josef Koudelka. Radici
Evidenza della storia, enigma della bellezza
Museo dell'Ara Pacis


Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza
Quattro incontri online per la mostra
Museo dell'Ara Pacis