Roma Capitale - Municipio Roma 6 e l'Associazione Culturale redWaves, con il sostegno di L'arte povera del mangiare, Magic Sound e Powder Proshop, presentano la prima edizione di Open Cinema - Eventi e mostre a Tor Pignattara. Dal 26 Agosto al 4 Settembre, nella suggestiva cornice dell'Area Verde di via Policastro 34, nel cuore di Tor Pignattara, dieci giorni di proiezioni, laboratori e mostre allo scopo di valorizzare il patrimonio culturale e di rispondere alle esigenze di un quartiere in continua trasformazione.
Ad inaugurare l'evento sarà la mostra I volti del cinema, in esposizione per tutta la durata della manifestazione. La mostra è dedicata all'artista Mauro De Luca - docente della Scuola Romana del Fumetto e autore, tra gli altri, per De Agostini, Panini, Disney, Telemaco - il quale attraversa territori affini quali la pittura, la scultura, la scenografia, l'illustrazione, la pubblicità, il fumetto.
La rassegna cinematografica si aprirà la sera del 26 Agosto con un omaggio ad un'icona del cinema di tutti i tempi: Marilyn Monroe. A cinquant'anni dalla sua scomparsa, Open cinema ricorda l'indimenticabile artista con la proiezione del film Gli uomini preferiscono le bionde, spumeggiante commedia diretta dal grande regista statunitense Howard Hawks.
Molti altri i film in programmazione nei giorni successivi per un viaggio attraverso le più diverse poetiche della pellicola; un viaggio che affiancherà i percorsi d'autore ai successi delle passate stagioni, fino ad arrivare al grande cinema d'animazione.
Nelle ore precedenti la proiezione, tutti i giorni, lo spazio ospiterà presentazioni di opere letterarie, laboratori e workshop che coinvolgeranno sia i giovani sia i meno giovani residenti del quartiere. Chiunque abbia voglia di un momento di comune crescita e condivisione potrà partecipare il 27, 28 e 29 Agosto e 3 Settembre, a Laboratori Creativa.Mente emozionali a cura della dott.ssa Mara Lastretti del Policlinico Umberto I.
Quattro i workshops parte del progetto: Come trasformare un sogno in un progetto, per confrontarsi in uno spazio libero di conoscenza e sperimentarsi a livello immaginativo; Foto.CoPPia. Fotografie di noi per fotografare emozioni e vissuti attraverso le immagini, per poi trasformarle in una nuova relazione, dando vita ad una rappresentazione della fotografia; Navighiamo insieme per non perdere la rotta per imparare ad esprimere le proprie emozioni, per attribuire loro un significato e trasformarle; Ei fu. Soltanto un uomo!
per un
incontro con l'altro, con il diverso, come possibilità e occasione.
Dal 27 al 30 Agosto in esposizione la mostra fotografica di Irene Iorno, giornalista pubblicista e artista di sorprendente intensità, che si è cimentata in tutti i settori dell'arte, dalla pittura al disegno, dalla fotografia al videoclip, con una profonda attenzione al femminile. Per l'occasione, il 30 Agosto presenterà anche il suo libro Terra barbara, un racconto di vita ed esperienza, trasformazione e resistenza.
Il 31 Agosto sarà la volta di Scrittori precari, un collettivo che nasce nel 2008 come rivendicazione della centralità della scrittura e della sua condivisione attraverso la lettura pubblica, in particolare nelle forme di una narrazione in grado di declinare questi nostri anni sacrificati sull'altare della flessibilità.
Il 1 Settembre l'Associazione redWaves sarà felice di invitarvi all'Aperitivo sotto le stelle di Tor Pignattara. A partire dalle 19.00 nell'Area Verde di via Policastro si potranno degustare ottimi vini e assaporare deliziosi stuzzichini. Ricordiamo che lo spazio sarà provvisto di un angolo ristoro e degustazione per tutta la durata della manifestazione.
La serata di chiusura ospiterà la Recovered Band! 18a puntata: Cipolle d'Europa.
Recovered Band! è un gruppo aperto dedito alla libera improvvisazione ma anche amante della musica POP. Come non privarsi del piacere della composizione istantanea mantenendo vivo il ricordo di Tony Astarita. Il Dottor Richard Over e la sua clinica mobile per feticisti del vinile improvvisano temi dai 45 giri estratti a sorte dal pubblico.
Open cinema, nella sua prima edizione, rivolge uno sguardo anche al sociale, in particolare alla disabilità e alla terza età. Saranno infatti ospiti dell'evento l'AIECCS e l'Associazione Alzheimer Roma Onlus.
L'AIECCS è un'associazione no profit che ha come principale scopo quello di addestrare cani per persone diversamente abili ed organizzare attività cinofile a favore dell'handicap, reperendo le risorse attraverso donazioni private e servizi agli associati. Il fulcro di questi servizi è l'educazione del cane, affinché egli possa essere inserito al meglio nel contesto familiare e possa vivere un rapporto il più sereno possibile con il suo padrone.
L'Associazione Alzheimer Roma Onlus, costituitasi a Roma nel 1998, si pone l'obiettivo di individuare percorsi e coinvolgimenti istituzionali per migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari, attraverso quelle che sono le principali attività svolte al suo
interno: informazione e sensibilizzazione dell'opinione pubblica e di tutte le figure professionalmente coinvolte nella malattia di Alzheimer, stimolazione della ricerca e della prevenzione, promozione dell'assistenza e del sostegno ai malati di Alzheimer e ai loro familiari, tutela dei diritti del malato di Alzheimer e promozione di nuovi centri pilota per la diagnosi e l'assistenza e la formazione specializzata di volontari socio-sanitari.
Tutte le proiezioni avranno inizio alle 21.00 circa Tutte le attività svolte all'interno dell'iniziativa, inclusi laboratori e proiezioni cinematografiche, sono a titolo gratuito
Informazioni, orari e prezzi
Dal 26 Agosto al 4 Settembre, nella suggestiva cornice dell'Area Verde di via Policastro 34, nel cuore di Tor Pignattara
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Mistero Profano – All'uscita di Luigi Pirandello
Una rilettura del breve atto unico
Teatro Lo Spazio

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

Zio Vanja di Anton Cechov
Giuseppe Cederna interpreta il protagonista del dramma russo
Il Parioli

Il più bell'Addio
Il rapporto fra una madre e una figlia e il loro quotidiano
Teatro Cometa Off

La nuova stagione teatrale del Teatro Belli
Si parte il 26 dicembre con SE DOVESSI CANTARTI… una serata con Roberto Lerici, con la regia di Toni Fornari
Teatro Belli


Across the Universe
La nuova stagione con Roberto Latini, Massimiliano Civica, Gruppo della Creta, Dino Lopardo, Piccola Compagnia Della Magnolia, BiancoFango, Michele Sinisi e tanti altri
TeatroBasilica

Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare
La commedia più sfuggente e onirica tra quelle del bardo
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)