Il 27 gennaio 1945 l'Armata Rossa apriva i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, rivelando al mondo gli orrori che vi erano stati consumati. Nel 2000 il Parlamento italiano istituiva il 27 gennaio il "Giorno della Memoria", in "ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti".
Anche quest'anno la Casa della Memoria e della Storia in occasione delle celebrazioni per il "Giorno della Memoria, offre un intenso programma che si svolge dal 19 al 27 gennaio 2010 con proiezioni di film, documentari, testimonianze e interviste, conferenze, letture e presentazioni di libri, con il prezioso e significativo apporto delle Associazioni residenti e dell'Istituzione Biblioteche di Roma.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
PROGRAMMA
martedì 19 gennaio 2010
dalle ore 18.00 - Sala Multimediale
Presentazione del libro "I RAGAZZI NELLA SHOAH" di LUCIANA TEDESCO (Paoline Editoriale Libri, 2010).
"Era pazzesco vedere dei vecchietti scendere le scale a fatica con le stampelle, delle persone malate, in pigiama, trattate con brutalità inaudita, con parole dal suono minaccioso e furioso, che trasmettevano una sola sensazione: la paura, il terrore".
Introduce GIULIANO COMPAGNO per l'Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma. Interviene l'autrice del libro, l'illustratrice del volume ANNA DALLA MURA e VERA MICHELIN.
Iniziativa a cura della Casa Editrice Paoline
giovedì 21 gennaio 2010
dalle ore 13.00 - Sala Multimediale
Lettura pubblica in varie lingue del romanzo "SE QUESTO E' UN UOMO" dello scrittore torinese PRIMO LEVI - deportato nel campo di sterminio di Auschwitz nel 1944, in preparazione del 27 gennaio, "Giorno della Memoria". Al mattino aprono la maratona di lettura gli studenti della scuola media statale "Donato Bramante" di Roma.
Iniziativa a cura delle Associazioni residenti e dell'Istituzione Biblioteche di Roma
venerdì 22 gennaio 2010
dalle ore 10.00 - Spazio Mostre
Inaugurazione de "ITALIENISCHE MILITAER INTERNIERTEN" LA VICENDA DEGLI INTERNATI MILITARI NEI LAGER NAZISTI mostra di foto e disegni originali realizzati dagli I.M.I. (Internati Militari Italiani) durante la loro prigionia 1943 - 1945. La mostra è visitabile negli orari di apertura della Casa fino al 13 febbraio 2010.
Iniziativa a cura di ANEI
dalle ore 17.00 - Sala Multimediale
Presentazione del libro "VENTOTENE, ISOLA DI CONFINO. CONFINATI POLITICI E ISOLANI SOTTO LE LEGGI SPECIALI 1926 - 1943" di FILOMENA GARGIULO (Edizioni Ultima spiaggia, 2009). E' la prima ricostruzione completa del confino fascista sull'isola di Ventotene, dove poco più di 2.000 anime, tra confinati, guardie e isolani, hanno intrecciato per lunghi anni le loro vite, le sofferenze e i sogni, e dove sono germogliate quelle idee dalle quali nel dopoguerra sono nate l'Italia Democratica e Repubblicana e l'Europa Unita. Coordina VITTORIO CIMIOTTA, introducono ANTONELLA BRAGA e SIMONETTA MICHELOTTI. Intervengono FILOMENA GARGIULO, RICCARDO NAVONE e FABIO MASI.
Iniziativa a cura di FIAP in collaborazione con Edizioni Ultima spiaggia e Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara"
lunedì 25 gennaio 2010
dalle ore 10.00 - Sala Multimediale
Incontro didattico su "ROMA DURANTE L'OCCUPAZIONE NAZISTA" per gli studenti della classe II Media "G. G. Belli" di Roma. E' in programma la proiezione del filmato storico "ROMA DA UN'ESTATE ALL'ALTRA 1943/44, LA VITA NELLA CAPITALE PRIMA E DOPO LA LIBERAZIONE", di ALDO ZAPPALÀ. A seguire, lezione-laboratorio sulla Roma occupata (settembre 1943 -giugno 1944) con proiezione di immagini di documenti visivi iconografici, in preparazione di un progetto sulla memoria dell'occupazione e della Resistenza nel quartiere Prati, condotto dalla scuola ospite.
Iniziativa a cura di IRSIFAR
dalle ore 17.00 - Sala Multimediale
Presentazione del libro a fumetti "STALAG XB - L'ODISSEA DELL'INTERNATO MILITARE GIOACCHINO VIRGA NEI LAGER NAZISTI" di MARCO FICARRA (Becco Giallo Edizioni 2009). Una graphic novel che racconta la vicenda umana di Gioacchino Virga, internato militare n.82958 in Germania, dalla cattura in Grecia all'ostinato rifiuto di aderire alla Repubblica di Salò. Oggi a oltre 60 anni di distanza è il protagonista di questa opera prima di suo nipote Marco Ficarra, siciliano e bolognese d'adozione.
Alla presentazione, oltre all'autore, sono presenti LUCA ALESSANDRINI e LUCA RAFFAELLI.
Iniziativa a cura di ANEI
martedì 26 gennaio 2010
dalle ore 11.00 - Sala Multimediale
Presentazione del catalogo "ARTEINMEMORIA/5" sull'appuntamento biennale Arte in memoria, la rassegna a cura di Adachiara Zevi e organizzata dalla Fondazione Volume!, che impegna artisti di ogni nazione a cimentarsi sul tema della memoria della Shoah realizzando opere per la Sinagoga di Ostia Antica. Con esso verrà presentato il progetto, posto sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, MEMORIE D'INCIAMPO A ROMA: per la prima volta in Italia l'artista tedesco Günter Demmig posizionerà a Roma 30 sampietrini per ricordare deportati razziali, politici e militari. Relatori Aldo Pavia, Liliana Picciotto, Abramo Rossi, Patrizia Salvetti, Piero Terracina, Adachiara Zevi.
Iniziativa a cura di IRSIFAR
mercoledì 27 gennaio 2010
dalle ore 10.00 - Sala Multimediale
Incontro didattico con docenti e alunni romani su "LA BANALITÀ DEL BENE. GIORGIO PERLASCA E LA DEPORTAZIONE DEGLI EBREI UNGHERESI".
Introduzione storica a cura di IRMA STADERINI.
dalle ore 11.00 - Sala Multimediale
Proiezione del film tv "PERLASCA, UN EROE ITALIANO" (II parte, Italia Rai Fiction 2002) per la regia di ALBERTO NEGRIN, nel quale il ruolo di Perlasca è stato interpretato da LUCA ZINGARETTI. In occasione del "Giorno della Memoria" la proiezione del film si accompagna ad un inquadramento storico sulla deportazione degli ebrei dall'Ungheria e a una riflessione sui "giusti", i personaggi che, sfidando il totalitarismo nazista, hanno testimoniato l'importanza della responsabilità individuale contro i meccanismi della Shoah.
Iniziativa a cura di IRSIFAR
dalle ore 17.00 - Sala Multimediale
Presentazione del libro "NATOLIBERO" di MARIA ROSA ROMEGIALLI (Casa editrice Il Filo, 2009). Unica neonata italiana sopravvissuta ai lager nazisti e figlia di una deportata, da qui parte la sua attività di ricerca e recupero storico di notizie sui neonati, bambini e ragazzi vittime dell'olocausto nazista, la ricerca della figura della madre sconosciuta e di un passato cancellato e la sua opera di divulgazione nelle scuole.
Questa narrazione viene arricchita dalla proiezione in anteprima di un film documentario "UNA STORIA DUE VITE" di ROBERTO MININI MEROT che accompagna l'autrice nei luoghi della vicenda. La presentazione del libro è a cura di FRANCESCA KOCH. E' presente l'autrice che dialoga con VERA MICHELIN SALOMON.
dalle ore 20.30 alle ore 22.30
PUNTATA SPECIALE DI RADIO3 DEDICATA AL GIORNO DELLA MEMORIA
Il 27 gennaio 2010 Radio3 dedica una puntata speciale, condotta dal Direttore Marino Sinibaldi, al Giorno della Memoria, in diretta dalle ore 20.30 alle ore 22.30 dalla Casa della Memoria e della Storia. Saranno ospiti - di Radio3 e della Casa - testimoni e studiosi tra cui Raffaella Di Castro, Umberto Gentiloni, Saul Meghnagi, Clotilde Pontecorvo, Lia Tagliacozzo, Aldo Zargani, Luca Zevi per riflettere, insieme con gli ascoltatori della radio e i visitatori della Casa, sulle forme, gli strumenti e i meccanismi della memoria.
Iniziativa a cura di ANED
Dal 19/01/2010 al 27/01/2010
A PAGAMENTO
In città