Sala degli Arazzi, Palazzo dei Conservatori
Ricomposto nella forma attuale solo nel 1926, il bozzetto in terracotta “I due lottatori” di Michelangelo arriva eccezionalmente a Roma dalla Casa Buonarroti di Firenze.
Nella straordinaria collezione di bozzetti della Casa Buonarroti spicca questa mirabile terracotta, la cui attribuzione alla mano di Michelangelo è da tempo indiscussa.
La prima citazione puntuale dell’opera si trova nell’inventario della Casa Buonarroti del 1859. In questo documento si segnala, oltre al corpo principale del bozzetto, l’esistenza di quattro frammenti, in particolare due teste e un braccio, di cui non si precisa l’origine. Bisognò però attendere il 1926 perché, con l’azione combinata di due grandi studiosi di Michelangelo, Giovanni Poggi e Johannes Wilde, si giungesse alla ricomposizione definitiva dell’opera.
La piccola scultura è stata spesso messa in rapporto con l’incarico affidato a Michelangelo, da parte dei Medici signori di Firenze, per una grande statua raffigurante Ercole e Caco, che doveva affiancare il David davanti a Palazzo Vecchio. L’identificazione è stata però soggetta a revisione critica nel corso del tempo. Nel 1928 Johannes Wilde aveva sostenuto l’impossibilità di collegare il bozzetto con la commissione per Ercole e Caco: infatti le proporzioni della terracotta gli apparivano incompatibili con quelle del gran blocco di marmo utilizzato per il gruppo scultoreo. Lo studioso proponeva invece un rapporto con la lunga vicenda della tomba di Giulio II collocata infine in San Pietro in Vincoli a Roma, considerando anche i Due lottatori uno studio per un gruppo allegorico che avrebbe dovuto fare da pendant al Genio della Vittoria, scolpito probabilmente tra il 1527 e il 1530 e attualmente esposto nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio.
Luogo
Sala degli Arazzi, Palazzo dei Conservatori
Orario
Dal martedì alla domenica ore 9.00 - 20.00 la biglietteria chiude alle 19.00
Biglietto d'ingresso
Biglietto integrato Mostra “Il bianco a tavola” + Museo: € 11,00 intero - € 9,00 ridotto (con acquisto e accesso dalla biglietteria del Museo)
Biglietto integrato Centrale Montemartini + Musei Capitolini: € 13,00 intero - € 11,00 ridotto
Condizioni di gratuità e riduzioni previste dalla normativa vigente
Informazioni
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)
Mostra compresa nel costo del biglietto integrato del Museo
Dal 29/10/2010 al 05/12/2010
A PAGAMENTO
In città