“Palcofficina”: parte a novembre l’officina di teatro indipendente promossa dal Circolo Gianni Bosio

Categoria: Altri eventi
Dal 03/11/2011 al 21/06/2012
In città

Dal 03/11/2011 al 21/06/2012

“Palcofficina”: parte a novembre l’officina di teatro indipendente promossa dal Circolo Gianni Bosio a cura di Groucho Teatro. Tra i docenti Ulderico Pesce, Antonella Talamonti e Patrizia Nasini Nasce al Circolo Gianni Bosio un percorso di apprendimento e ricerca su tutti gli elementi che compongono uno spettacolo, dalla regia alla scenografia, dal canto all’illuminotecnica, alla drammaturgia del testo e dell’attore. Si vuole rispondere in questo modo alla contaminazione dei ruoli scenici propria del teatro attuale, costretto dalla povertà dei mezzi a un maggiore sforzo creativo. “Palcofficina” va così a colmare l’assenza di una formazione diretta specificamente a un teatro “indipendente”, in cui l’attore supera i confini circoscritti del suo mestiere e indossa i panni dell’artigiano per costruire il proprio spettacolo, progettando e realizzandone ogni aspetto. I sette mesi di attività (da novembre 2011 a giugno 2012) sono organizzati in itinerari distinti ma comunicanti: tecniche di narrazione organica con Ulderico Pesce, l’attore musicale con Antonella Talamonti, i colori della voce e la polifonia con Patrizia Nasini, l’azione e le energie dell’attore con Raffaele Schettino, i racconti del corpo - dall’improvvisazione alla composizione con Mara Calcagni, improvvisazione, testo e messa in scena. Approfondimenti su Il Giardino dei ciliegi e La Tempesta con Raffaele Schettino, illuminotecnica teatrale con Marco Laudando, la scenografia autoprodotta con Alessandro d’Onofrio e Fabio Speranza. L’archivio sterminato di narrazioni e canti orali del Circolo Bosio, inoltre, diventerà materiale di studio in sessioni di ascolto seguite da incontri sulla narrazione storica orale e il suo rapporto con la performance teatrale, a cura di Alessandro Portelli. Non si tratta di divenire allievi di una scuola, ma di scoprire attraverso se stessi il proprio modo di fare teatro, come un artigiano scopre dal legno la propria forma. L’attività del laboratorio prevede un programma di lavoro di 15 ore settimanali concentrate in 3 giorni. Si concluderà con una messinscena, quale sintesi e tappa di arrivo degli elementi affrontati. Le lezioni vanno dalle 17 alle 22 del lunedì, mercoledì e giovedì. La quota di partecipazione, volutamente contenuta in coerenza con la politica culturale del Circolo Bosio, è pari a 1260 euro (180 euro mensili). Entro il 20 ottobre inviare una lettera in cui si spiega il perché si vuole partecipare alla Palcofficina e il proprio curriculum a: info@palcofficina.it. Entro una settimana, verrete contattati per fissare un incontro. È prevista l’assegnazione di due borse di studio (in base alla valutazione della lettera, del CV e dell’incontro) che comportano uno sconto del 50% sull’intera quota. Per maggiori informazioni consultare il sito www.palcofficina.it.

Informazioni

Dal 03/11/2011 al 21/06/2012
A PAGAMENTO

Luogo

In città

Vai al sito per la versione completa
Il sito utilizza i cookies, anche di terzi, necessari al funzionamento e per inviare pubblicità. Accetta