GHENA presenta il suo primo romanzo Bambole viventi. Il ritorno del sessismo di Natasha Walter
Il libro
Ragazze che si prendono a spinte per avere l’onore di apparire, seminude, sulle copertine delle riviste per soli uomini; aumento di night club a luci rosse, emancipazione femminile coincidente con la tolleranza per immagini sempre più hard, con le quali identificarsi: è davvero scomparso, o almeno attenuato, il sessismo che denunciavano le femministe negli anni Settanta? O non ci troviamo, piuttosto, di fronte ad una nuova ondata, più potente, perché apparentemente presentata come una forma della libertà delle donne, di discriminazione femminile?
L’autrice
Nata nel 1967 e formatasi al St John's College di Cambridge e ad Harvard, Natasha Walter ha intrapreso la carriera di giornalista dapprima presso «Vogue», poi presso «The Independent» e «The Guardian». I suoi contributi appaiono regolarmente su «Newsnight Review» della BBC2 e su «Front Row» di Radio 4. Ha fondato e diretto l’associazione Women for Refugee Women. È autrice di The New Feminism del 1998, cui è seguito l’anno successivo On the Move: feminism for a new generation. Living Dolls è stato pubblicato nel 2009 dalla Virago Press.
Il 22/02/2012
A PAGAMENTO
Mercoledì 22 febbraio alle ore 18.00 a Roma presso Il caffè letterario “Spazio incontro” della Casa internazionale delle Donne - Via della Lungara, 19.
Intervengono Rachele Borghi e Jamila Mascat Introduce Monica Storini
In città
Via della Lungara, 19