ZERODECIBEL!

ZERODECIBEL!

Categoria: Altri eventi
Il 21/09/2012
In città

Il 21/09/2012

Fusolab presenta ZERODECIBEL!

Sulla scia dei silent parties berlinesi e delle arene silenziose sperimentate in diverse città europee,

Fusolab presenta
prima volta a Roma

ZERODECIBEL - arena silenziosa presso l'isola pedonale del Pigneto con cineforum, concerto e dj-set in cuffia wi-fi!

*in collaborazione con Taxidrivers e Fusoradio.net*

PROGRAMMA:

»>Proiezioni (21:00-23:00)

***ALYSIA NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE***
di Simone Amendola (38' - 2009 - Documentario - Produzione: PARSEC Cooperativa Sociale)

A Cinquina, recente periferia di Roma, c'è una realtà del tutto simile alle banlieues parigine. Le storie e gli sguardi dei ragazzi del quartiere parlano del paese in cui viviamo.

***FERMATA PIGNETO***
di Ivano De Matteo (28' - 2008 - Documentario - Produzione: Utopia Film)

Al­la vi­gi­lia del 1870 l'a­rea at­tual­men­te de­no­mi­na­ta quar­tie­re Pre­ne­sti­no­La­bi­ca­no e­ra in­te­ra­men­te a­gri­co­la con casa­li e qual­che vil­la. Nel gi­ro di non mol­ti an­ni que­st'a­rea fu com­ple­ta­men­te ur­ba­niz­za­ta con ca­se, ad u­no o due pia­ni, di mo­de­sta fat­tu­ra e stra­de stret­te: il Pi­gne­to. Al di là, la va­sta e clau­stro­fo­bi­ca pe­ri­fe­ria ro­ma­na. Il pi­gne­to è un "luo­go" nuo­vo, un i­bri­do, un e­spe­ri­men­to. E co­me tut­ti gli e­spe­ri­men­ti suscita fa­sci­no quan­to av­ver­sio­ne.
Dap­prima quar­tie­re po­po­la­re, le­ga­to al­le an­ti­che tra­di­zio­ni, poi len­ta­men­te "co­lo­niz­za­to" da fa­mi­glie di ex­tra-comunita­ri che vi tro­va­no prez­zi ac­ces­si­bi­li per le lo­ro a­bi­ta­zio­ni e per pic­co­le at­ti­vi­tà, in­fi­ne con­qui­sta­to da in­tellet­tua­li stan­chi or­mai di zo­ne cao­ti­che e tu­ri­sti­che come Tra­ste­ve­re che ap­pro­da­no qui per ri­crea­re un Gree­nwi­ch Vil­la­ge all'i­ta­lia­na. Per le stra­de si ve­do­no gi­rare an­co­ra vec­chie ro­ma­ne dall'a­ria bef­far­da, e­so­ti­che fa­mi­glie co­lo­ra­te e stan­che e u­ni­ver­si­ta­ri mez­zi ad­dormen­ta­ti con Il ma­ni­fe­sto sot­to­brac­cio. E poi tan­ti tan­ti in­ve­sti­to­ri per un "quar­tie­re bu­si­ness" che ten­ta di con­te­ne­re an­ti­co e mo­der­no, lo­ca­le e stra­nie­ro sen­za far soc­com­be­re al­cu­no in fa­vo­re dell'al­tro. E i prez­zi sal­go­no...

***SE QUESTO E' UN PADRE. NORMALITA' DI UN'ASSENZA*** (17' - 2012 - Documentario - Prodotto dalla Cooperativa Sociale Data Coop nell'ambito del progetto di Educativa di Strada "Onde Road")

Ponte di Nona: quartiere del quadrante sud­est della periferia romana, contesto estremamente problematico con forte incidenza di casi di disagio sociale adolescenziale. Nei racconti emerge l'assenza della figura paterna tra i fattori socio­antropologici ed urbanistici che determinano la condizione di svantaggio dei giovani del quartiere.

***LA CURRYBONARA***
di Ezio Maisto (15' - 2010 - Commedia-western - Produzione: TEMA Film (lingua italiana, sub eng))

Robin e Olga sono partiti entrambi dall'Est per cercare fortuna nel West del mondo. Ma la desolata landa di terra promessa che sono faticosamente riusciti a conquistare è ogni giorno minacciata da un "pericoloso" nativo del luogo.

***I FRUTTI SPERATI***
di Ezio Maisto (14'58'' - 2012 - Commedia - Produzione: Martha Production, TEMA film (lingua italiana, sub eng))

Dalla California, dove lavora, Giorgio è in videoconferenza con Pino e Liliana, i suoi genitori, che vivono in Sardegna. Ma quella sera degli estranei si aggirano pericolosamente nella villa dei due anziani e lui non può far nulla per aiutarli.

»> Concerto di LAPINGRA (23:00)

Lapingra è un giocattolo serio, costruito dai molisani Angela Tomassone e Paolo Testa, due ragazzi uniti dalla passione per la musica ma soprattutto da quella "per la casa di Barbie, il dolce forno e le micromachines". Inclinazioni che in qualche modo sembrano aver cercato di portare all'interno della band, se è vero che nelle loro canzoni utilizzano ­ oltre che tastiere, chitarre ed archi ­ xilofoni, diamoniche, carillon e una imprecisata serie di improvvisati o adattati strumenti elettronici.

Il risultato è un pop giocoso ma energico, un suono che pesca a volte nel trip­hop, altre nella tradizione pop degli anni '80 (senza disdegnare una vena jazzistica e il gusto per l'improvvisazione), e che si poggia sulla bellissima voce di Angela, che in linea con le citate influenze si colloca in quei territori in cui si sono mosse le Bjork e le Kate Bush.

Il loro primo album, Salamastra, ha visto la partecipazione di diversi musicisti; uscito nel 2011, è stato accolto con grande rispetto anche dalla critica più esigente e seguito da un tour che li ha portati anche fuori dall'Italia, e nel corso del quale si sono trasformati di fatto in una band componibile, arrivando a presentarsi sul palco del Circolo degli Artisti con una formazione di 18 elementi.

Il video della loro "This is not a test" ha vinto nello stesso 2011 il premio "Tutto digitale per la tecnica", assegnato dalla rivista Tutto digitale nell'ambito del PIVI (Premio Italiano Videoclip Indipendente), manifestazione curata dal MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti).

»>A seguire dj set a cura dei wjs di Fusoradio.

Informazioni

Il 21/09/2012
A PAGAMENTO

Luogo

In città

Vai al sito per la versione completa
Il sito utilizza i cookies, anche di terzi, necessari al funzionamento e per inviare pubblicità. Accetta