La Casa Internazionale delle Donne vuole essere sempre di più punto di riferimento per tutto il territorio, luogo di elaborazione di riflessione, di progettazione, di politiche e di pratiche, luogo in cui si esprime il valore della relazione politica tra donne.
Vi segnaliamo i vari appuntamenti della giornata:
Ore 9.30 e 11.00 ultime 2 repliche della mostra spettacolo Crudeli sono i giorni ma superbo è il genio ingresso in via della Penitenza 37 prenotazione obbligatoria 06-68401720.
Sala Tosi, piano terra
Ore 16,00 - Proiezione del documentario SOS Sinai Testimonianza di donne che attraversano il deserto del Sinai per scappare dal loro Paese.
Ore 16,30 Sala Tosi, piano terra - presentazione libro Non lo faccio più. La violenza di genere raccontata da chi la subisce e da chi la infligge di Cristina Obber – Ed. Unicopli - Racconto di un viaggio lacerante ma anche ricco di speranza fuori e dentro il carcere.
Ore 18.00 proiezione film documentario Per la mia strada. 8 percorsi di successo al femminile (durata 52’) da un'idea di Serena Romano, scritto da Emanuela Giordano, Diletta Pistono, Serena Romano. Regia di Emanuela Giordano che, per l’occasione, ci presenterà il film.
Giovanna, 20 anni, in crisi con il suo impegno universitario, parte per un viaggio in cui incontrerà 8 donne che hanno raggiunto l’eccellenza professionale: la fondatrice di un’agenzia di fotografie, un’ingegnera navale, una alpinista di alta quota, una politologa, un’astronauta, una prima ballerina, una fisica e una direttrice d’orchestra. Otto incontri, otto conversazioni, otto traguardi raggiunti sul modo di affrontare gli ostacoli nella vita delle donne di oggi. Le 8 donne sono: Grazia Neri, la fondatrice di un’agenzia di fotografie (Milano), Beatrice Siri, ingegnera navale (Porto Marghera), Nives Meroi, alpinista di alta quota (Fusine Laghi), Nadia Urbinati, politologa (Roma), Samantha Cristoforetti, astronauta (Roma), Mara Galeazzi, prima ballerina (Londra), Fabiola Gianotti, fisica (Ginevra), Giovanna Fratta, direttrice d’orchestra (Foggia).
Ore 19.30 proiezione film documentario Ragazze… la vita trema di Paola Sangiovanni (durata 85’) Con Maria Paola Fiorensoli, Liliana Ingargiola, Marina Pivetta, Alessandra Vanzi. Vite incrociate negli anni ’70 si raccontano oggi in prima persona grazie a immagini di repertorio sia di archivi che inedite.
Sala Atelier, primo piano
Dalle ore 16,30 nella sala Atelier al primo piano la musica tradizionale eseguita dalla fantastica voce di Lucilla Galeazzi aprirà un lungo pomeriggio di intrattenimento
Francesca Romana Miceli Picardi è Irma tratto dallo spettacolo Chi è senza paura scagli la prima pinzetta
A seguire Febbre di Sarah Kane. A cura di Vincenzo Diglio con Giorgia Ciotola, Marina Corona, Liliana Fiorelli, Giulia Bazzano, Giulia Anchisi.
Un racconto inedito interpretato da Maria Rosaria Omaggio ci riporta sul tema della violenza contro le donne
Una passeggiata nella storia delle donne attraverso i canti popolari eseguiti dal Coro della Casa Internazionale delle Donne diretto da Patrizia Nasini
Angela Sajeva con racconti in musica tratti da Messico e nuvole... Le storie di Charo. Uno sguardo sul mondo, sulle cose, sulla vita e sull'amore. È un racconto fatto di speranze, di sogni, di segreti e di amicizie.
Elena Fazio è le Voci di Desdemona. Spettacolo sulla violenza domestica contro le donne basato sulla rielaborazione e la riscrittura delle testimonianze raccolte nei centri anti-violenza di Bolzano e Merano e sulla rivisitazione di testi già noti e di alcune icone letterarie, come appunto la Desdemona Shakespeariana.
Giusi Cicciò Non lasciateCIE sole!
Concerto di Eleonora Aleotti voce e flauto, Stefano Marzolla contrabbasso. Interpretazioni dal barocco agli anni ’60 di Joni Mitchell
Le N.O.A. Band Live con la loro musica pop folk. Vanessa Lentini (voce, chitarra) e Silvia Ianniello (chitarra e cori)
Nazario Gargano e le sue poesie in musica.
Le percussioni di Toni Esposito ci porteranno fino alla cena al Ristorante Luna e l’Altra con le ballate della Menestrella Femminista Nicoletta
Il 25/11/2012
A PAGAMENTO
I luoghi:
Via della Lungara, 19
Via della Penitenza, 37
Info:
06 68401720/21
In città