Talenti per la scienza

Tre giorni di eventi gratuiti per grandi e piccini all'Arena Cinevillage Talenti

Categoria: Attività
Dal 09/07/2021 al 10/07/2021
Parco Talenti
Via Corrado Alvaro - Roma (Monte Sacro-Talenti)

Dal 09/07/2021 al 10/07/2021

Torna "Talenti per la scienza" al Cinevillage di Parco Talenti aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2021. Tre giorni dedicati a scoprire il mondo della scienza divertendosi, grazie agli appuntamenti, tutti gratuiti, organizzati dai principali enti di ricerca italiani e alcune Università. Le ricercatrici e i ricercatori di NET animeranno pomeriggi e serate al CineVillage Parco Talenti di Roma con trekking scientifici, seminari, talk, spettacoli, laboratori, giochi ed esperimenti allestiti negli stand per approfondire la conoscenza della nostra Terra e dei delicati equilibri del nostro ecosistema, tra cambiamenti climatici e pandemie in atto.
Tre giorni di appuntamenti gratuiti per tutti
Come si diventa "scienziati"? Cosa sono i cambiamenti climatici? Perché il pianeta non sta mai fermo e perché esistono i terremoti? Come fanno le bucce di frutta e verdura a diventare bio-metano? A cosa serve la geologia? Da quanti (milioni di) anni l'uomo sfida i virus?
Queste sono solo alcune delle domande a cui si potrà trovare risposta partecipando a "Talenti per la Scienza". Un insieme di iniziative nate per sorprendere le menti delle giovani generazioni e dei più grandi e avvicinarle al mondo della scienza.
Si parte mercoledì 7 luglio con il trekking scientifico la geologia del parco talenti: osservazioni per ricostruire l'evoluzione del paesaggio romano una passeggiata sulla cima della collina che domina il parco Talenti per osservare la geologia e la geomorfologia del paesaggio romano. Il clou degli eventi si terrà nel weekend del 9 e 10 luglio. Un calendario ricco di attività alla scoperta della Terra, dei buchi neri del DNA e Virus senza dimenticare gli appuntamenti incentrati sull'ambiente e la sostenibilità come quelli dedicati alla geotermia del clima e ai rifiuti organici
Gli eventi sono a cura di CNR, Sapienza, ISPRA, INGV, Centro Ricerche Enrico Fermi, ENEA, INFN, Università della Tuscia di Viterbo.

TALENTI PER LA SCIENZA si inserisce nel quadro di una serie di appuntamenti di avvicinamento alla Notte europea dei ricercatori. Nel mese di luglio, oltre agli appuntamenti che si svolgeranno al Cinevillage di Parco Talenti, saranno tante le iniziative che avranno luogo a Roma e non solo. Dagli aperitivi scientifici del 16 e 22 luglio presso CASETTA ROSSA a Roma sui temi dei cambiamenti climatici e migrazioni e verde e forestazione urbana, all'evento del 17 e 18 luglio "più sostenibile più sostenibili" promosso dall'INAF, Palazzo Rospigliosi e il Comune di Zagarolo, che si terrà nella cittadina laziale. Due giornate intense di attività, tavole rotonde e confronti attivi, adeguate a grandi e piccini, con al centro la tematica della sostenibilità ambientale e della problematica legata ai cambiamenti climatici.
A settembre si proseguirà con un calendario ricco di attività per le scuole con esperimenti, laboratori, giochi, e poi proseguiranno le iniziative per tutti quali talk, lezioni, documentari, tour virtuali, incontri di scienza e molto altro anch'essi all'insegna del green. La sfida a un mondo sostenibile coinvolgerà le giovani generazioni ma le soluzioni partono dallo studio e dalla ricerca di oggi. Per questo sono molteplici gli strumenti di educazione ambientale messi a disposizione gratuitamente da Scienza Insieme – NET.
Il progetto NET
Al Progetto NET aderiscono undici fra i più importanti Enti pubblici di ricerca ed Università del nostro Paese: CNR (che ne è anche il capofila), ENEA, INAF, INFN, INGV, ISPRA, CINECA, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
L'idea del Progetto NET è nata dall'esperienza di Scienza Insieme che da alcuni anni vede gli stessi partner collaborare insieme sui temi della divulgazione, formazione e informazione, e che avevano già partecipato ad altre edizioni della Notte Europea dei Ricercatori.
La rete di NET include tante realtà del mondo della ricerca e della cultura presenti sul territorio. Tra le tante collaborazioni quella con il Centro Ricerche Enrico Fermi, prestigioso ente pubblico di ricerca, l'Orto botanico di Roma, La Lega Navale Italiana, Federparchi, Anec Lazio, AIGAE coordinamento Lazio; La Città della Scienza (Napoli), Lega Navale di Livorno; Distretto Ligure Tecnologico; il Museo Naturalistico dei Monti Prenestini, Resina (Sistema Museale Naturalistico del Lazio), Museo Maxxi, Palazzo Rospigliosi e numerose associazioni e importanti realtà del territorio Casetta Rossa, Centro Antartide (Univerde);  FotoSub Club; Green Cross Italia; Gruppo Astronomia Digitale; Meles Meles; Neulos; Neural Research; Open City; ScienzImpresa; Sistemi Castelli Romani; Teatro Tor Bella Monaca (Seven Cults); UAI - Unione Astrofili Italiani.
La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto HORIZON 2020bis, realizzato con le azioni Marie Sk?odowska-Curie, e si svolge dal 2005 in 430 città dell'Unione Europea, coinvolgendo 1,6 milioni di visitatori, 36.000 ricercatori, centinaia di Centri ed Enti di ricerca, Università, associazioni e numerose altre importanti realtà impegnate nella divulgazione scientifica. Tutte le attività realizzate per la Notte Europea dei Ricercatori sono gratuite e hanno lo scopo di avvicinare i cittadini dei 27 Paesi dell'Unione Europea al mondo della scienza.

Informazioni

Dal 09/07/2021 al 10/07/2021

Per prenotare e conoscere tutti gli altri appuntamenti: 
www.scienzainsieme.it
Facebook / Twitter / Instagram: @ScienzaInsieme

Luogo

Parco Talenti
Via Corrado Alvaro - Roma
Monte Sacro-Talenti

Mappa

Vai al sito per la versione completa
Il sito utilizza i cookies, anche di terzi, necessari al funzionamento e per inviare pubblicità. Accetta