Kermesse caleidoscopica di musiche e incontri, Atlante XXI porta la firma
dell'associazione Freon e la direzione artistica di Stefano Cardi. Atlante
ovvero mappa, struttura di orientamento di una realtà variegata come quella dei
suoni e della musica che animano e costituisco lo sfondo culturale della nostra
percezione acustica. Ancora una volta la Sala concerti della Scuola Popolare di
Musica di Testaccio all'Ex-Mattatoio di Piazza Giustiniani a Roma ospita questo
evento all'insegno della contemporaneità, della molteplicità e della varietà
dell'ascolto. Da Shostakovich e Shoemberg alle composizioni contemporanee con
prime assolute come E' del compositore ungherese Mátyás Wettl per nastro
magnetico e C'è un giardino chiaro di Giuliano Bracci che verrà eseguita da il
Quartetto Berio e da Elisa Franco al pianoforte.
Ricco come sempre il numero dei musicisti coinvolti ma segnaliamo
particolarmente la presenza della Banda della Scuola Popolare di Musica di
Testaccio che, diretta da Silverio Cortesi, eseguirà Due pezzi di Béla Bartók,
Commentario di Dimitri Shostakovich/Giulio Quadrino. La due giorni musicale si
conclude con la presentazione del CD Il Sangue e la Spina Musiche dal vivo di
Gianfranco Preiti - Gruppo Castalia saranno presenti Fausta Vetere e Corrado
Sfogli della NCCP.
PROGRAMMA
SABATO 17 DICEMBRE
20.00 Sala Concerti
Dmitri Shostakovich (1906-1975) Quartetto n.8 op.110
(Largo; Allegro molto; Allegretto; Largo; Largo)
Quartetto Berio
Davide Baudone (1977) Solo per viola (Novità 2011)
Luca Sanzò, viola
Broker-Red (Procol Harum) A Salty Dog (1969)
Arrangiamento di Massimo Manocchio (Novità 2011)
Laura Polimeno, Daniela Troilo, voci; Stefano Cardi, chitarra; Jo Chan Lin, violoncello
Giuliano Bracci (1980) C’è un giardino chiaro (2011-prima italiana)
Quartetto Berio; Elisa Franco, pianoforte
21.00 Sala Mangiatoia
Arthur Honegger (1892-1955) Danse de la chèvre (1921)
Laura Castro, flauto
21.30 Sala Concerti
Alberto Botta (1954) Studio in mi maggiore
Emiliano Gentili, chitarra
Valeria Villeggia (1983)
Arancio, limone, mandarino (2007) su poesia di V. Bodini
Dolcenera (da De André) Novità 2011
Laura Polimeno, Valeria Villeggia, Daniela Troilo, voci
Jesus Rueda (1961) Love Song
Luca Sanzò, viola, Stefano Cardi, chitarra
Béla Bartók (1881 – 1945) Due pezzi
Dmitri Shostakovich/Giulio Quadrino Commentario (Novità 2011)
Trad. Grecia Poune ta chronia
Banda della Spmt, direttore Silverio Cortesi
Freon2009_colors
DOMENICA 18 DICEMBRE
18.30 Sala Concerti
Luciano Chailly (1920-2002) Improvvisazione n.12 (1986)
Giulio Arnofi, chitarra
Emilio Calandin (1958) Epitafio: “Razón y desencanto” (2009-prima italiana)
Davide Baudone, pianoforte
Mátyás Wettl (1987) É (2011-prima italiana) per nastro
Dario Maggi (1944) Eccoti bella mia, per soprano, flauto, percussioni, contrabbasso (Novità 2011)
Patrizia Rotonda, voce; Giuseppe Pelura, flauto; Indiana Raffaelli, contrabbasso
Cecilia Martellucci, percussioni
Ermanno Wolf-Ferrari (1876-1948) Intermezzo da I quattro rusteghi
Trascrizione di Mario Gangi - Emiliano Gentili, Giulio Arnofi, chitarra
Arnold Schoenberg (1874-1951) Brettl Lieder (Cabaret Songs) 1901
Gigerlette (Otto Julius Bierbaum) Galathea (Frank Wedekind)
Der Nachtwandler (Gustav Falke)
Cornelia Dupré, soprano; Laura Castro, ottavino; Marco Trebbi, tromba;
Elisa Franco, pianoforte; Cecilia Martellucci, tamburo
19.30 Sala Mangiatoia
Jacques Ibert (1890-1962) Entr’acte
Laura Castro, flauto; Giulio Arnofi, chitarra
20.00 Sala Concerti
Presentazione CD Il Sangue e la Spina
Musiche dal vivo di Gianfranco Preiti
Gruppo Castalia
Partecipano
Fausta Vetere e Corrado Sfogli della NCCP, Antonello Ricci, Andrea Damiani,
Enrico Casularo, Francesco Riggio, Cataldo Perri, Giovanni Pelosi,
Rosario Cicero, Carlo Cecconi, Stefano Cardi
Dal 17/12/2011 al 18/12/2011
GRATUITO
17 e 18 dicembre
Sala concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio,
all'Ex-Mattatoio di Piazza Giustiniani, Roma
Info su www.freonensemble.com
In città
Piazza Giustiniani