"…facciamola noi questa rivoluzione amore"

Concerto per la sensibilizzazione sul tema delle carcerazioni preventive

Categoria: Concerti
Il 07/11/2015
CSOA Spartaco
Via Selinunte, 57 - Roma (Tuscolano)

Il 07/11/2015

Sul tema delle carcerazioni preventive il CSOA SPARTACO in collaborazione con SGATTABUIA "Associazione per la depenalizzazione dei reati legati a lotte sociali" presenta in concerto sabato 7 novembre: Valentina Lupi, Lorenzo Lambiase, Chiara Vidonis e Il Sogno della Crisalide.
I cantautori si alterneranno sul palco per la prima di una due giorni di sensibilizzazione legato alle tematiche sociali.

Il Sogno della Crisalide
Il Sogno della Crisalide, nasce nel 2011 da un'idea di Vladimiro Modolo autore di musiche e testi. Il nome del progetto deriva da una nota rivista di cultura e psicologia chiamata "Il sogno della farfalla", crisalide indica uno sviluppo ed una evoluzione continua. Nel 2013 partecipa al concorso Hit Mania Awards superando le selezioni e pubblicando i brani "Immobile" e "Nelle mie lacrime", all'interno della compilation di "Hit Mania next 2014". Nel Febbraio 2014, pubblica il suo primo EP autoprodotto intitolato "Vie d'uscita" contenente 5 brani.
Ha all'attivo diversi live in diversi locali di Roma: Asino che Vola, Clockwork, 30 formiche, Keaton, Cantiere aperto Pigneto, Forte Fanfulla, Locanda Atlantide, Circolo degli Artisti, Init suonando come apertura ad artisti tra cui Stefano Rampoldi (Edda), Lorenzo Lambiase, Modì, Non Voglio che Clara, I sei ottavi).
Nel Dicembre 2014, si aggiudica il primo premio nella sessione cantautori della rassegna "Anime di carta".

Chiara Vidonis
Chiara Vidonis: essere umano piuttosto introverso che ama accompagnarsi con chitarra mentre canta le sue stesse canzoni. Non ha aspirazioni di rivoluzione sociale attraverso la sua musica, non crede che il mondo sarà un posto migliore grazie alla sua protesta sociale cantautoriale, al massimo lo può peggiorare con la sua sola presenza nello stesso. Ogni tanto scrive qualche bella canzone, spesso no, ma vive serena ugualmente. Cerca di infastidire il prossimo il meno possibile con discorsi autolesionisti sulla tristezza del panorama musicale italiano, non per rispetto nei confronti del prossimo, ma per non annoiarsi da sola e anche perchè in fondo non crede che faccia così schifo rispetto a qualsiasi altro panorama italiano. Crede che la vera rivoluzione sia da sviluppare all'interno di se' e quindi cerca di dare il massimo che vorrebbe scrivendo canzoni.
Ha fatto più o meno quello che fanno tutti i musicisti moderni: partecipato a concorsi, vinto concorsi, fatto molti concerti, fatto tante serate di cover riarrangiate, stonato molto, ammorbato il prossimo con canzoni proprie, perso tempo, ....niente di nuovo, assolutamente niente di nuovo.
Nel 2011 vince il premio come migliori interpretazione al Premio Bianca D'Aponte citta' di Aversa con il brano Viola e Bordeaux, nel 2014 e' la vincitrice del Premio Pigro - Ivan Graziani con il brano Comprendi l'odio. Il 10 Novembre 2015 esce il suo primo disco "Tutto il resto non so dove". Il disco e' prodotto da Stefano Bechini e Simone De Filippis. A seguirla nel progetto ci sono, oltre ai suddetti, Daniele Fiaschi e Andrea Palmeri.

Lorenzo Lambiase
Lambiase (aka Lorenzo Lambiase) cantautore romano classe 1981. Studia fin da bambino il pianoforte e si dedica, in seguito, allo studio del basso elettrico e dei sintetizzatori. Dopo aver militato in due giovani formazioni, lancia il suo progetto solista, che lo impegnerà, fin da subito, in un'intensa attività live. Si troverà così a suonare in numerosi locali e festival italiani, condividendo il palco, tra gli altri, con Riccardo Sinigallia, Giorgio Canali, Niccolò Fabi, Eugenio Finardi, Tiromancino, Marta Sui Tubi, Perturbazione, Offlaga Disco Pax.
Tra psichedelia, elettronica ed influenze post-rock, la musica di Lambiase si fonde con una profonda ed attenta ricerca nella scrittura dei testi, aggiornando la figura del cantautore alle sonorità più sperimentali e contemporanee. A Maggio 2009 esce il primo album, La Cena, un lavoro che prende le distanze da strutture e soluzioni stilistiche preconfezionate; La Cena è stato album della settimana a Farenight su Rai Radio3, mentre il singolo Il Teatro Di Sophie è rimasto nelle posizioni alte della classifica di Indie Music Like per più di due mesi e L'ultimo colpo è stata suonato da RadioDeeJay su B- Side, trasmissione ideata e condotta da Alessio Bertallot.
A Dicembre 2012 l'etichetta Modern Life pubblica il secondo disco Lupi e vergini; Mani è il primo singolo estratto, accompagnato da un videoclip che vede la partecipazione di Charles McKeown, già nei Monty Python e sceneggiatore di film cult come Brazil e The Imaginarium of Doctor Parnassus.
"Mani è la storia di una, dieci, mille vite che si incontrano e che in fondo quasi sempre si dimenticano. Rimettersi in contatto con il proprio passato perdendosi, incontrando qualcuno che ti può restituire i ricordi proprio quando pensavi di averli puliti con cura da ogni angolo della tua memoria. Farsi scattare una fotografia che ti riporta indietro nel tempo, ripercorrendo quei pochi momenti importanti che si contano sulle dita delle tue mani. Ricevere l'immagine di un adulto che è ancora piccolo. Il coraggio di affrontare un cammino, un cammino che si fa una volta sola nella vita."
Numerosi i concerti di presentazione in giro per l'Italia, tra gli altri anche all'Auditorium Parco della Musica, protagonista di una serata insieme a Colapesce e Mauro Ermanno Giovanardi; Lupi e vergini viene accolto positivamente dalla critica specializzata con ottime recensioni e passaggi radiofonici.
A Maggio 2014 uscirà il nuovo singolo Tutto quello che, il primo di una serie di brani che andranno a confluire in un una raccolta di uscita futura.

Valentina Lupi
Valentina inizia il suo percorso live nel 2000; sono frequenti i suoi concerti a IL LOCALE, memorabile club romano, e al CIRCOLO DEGLI ARTISTI. Nel 2002 suona al ROMA LIVE FESTIVAL e all'HEINEKEN JAMMIN FESTIVAL nello spazio "Giovani emergenti". Nel 2006 pubblica il suo primo lavoro discografico "NON VOGLIO RESTARE CAPPUCCETTO ROSSO" (Altipiani/GDM/EDEL).
L'album entra nella rosa dei cinque progetti finalisti in lizza per l'assegnazione del PREMIO TENCO 2006 come "Miglior album d'esordio" e in nomination per il premio FUORI DAL MUCCHIO. Dopo l'uscita del disco, Valentina si esibisce in numerosi concerti volti alla promozione del proprio lavoro, partecipando anche ad importanti manifestazioni come la finale del concorso per la nuova canzone d'autore italiana "L'artista che non c'era" organizzato dalla rivista musicale L'ISOLA CHE NON C'ERA e la prima edizione del DEMO FEST a Lamezia Terme promosso dal M.E.I.
A maggio 2007 arriva la vittoria nella terza edizione della rassegna PRIMO MAGGIO TUTTO L'ANNO che le consente di entrare a far parte del concertone romano in Piazza San Giovanni. Insieme alla sua band è ospite al Festival delle Culture Giovani organizzato dal comune di Salerno e in occasione della manifestazione "Venti di Erasmus" di Rimini apre il concerto deiTiromancino, Afterhours e BandaBardò. Si esibisce nuovamente a Roma; a Villa Celimontana, a La Palma Club insieme a NickyNicolai, al Festival Internazionale della Poesia di Genova, al Festival della Musica di Pinerolo, al Novara Summer Festival, alM.E.I. Festival FI-ESTA ROCK di Firenze e all'Auditorium Parco Della Musica insieme a Stefano Di Battista.
Nell'inverno 2008 intraprende un tour che tocca diverse città, alternando ai set elettrici quelli in formazione acustica.
Nel febbraio 2011 prende vita la sua seconda opera intitolata "ATTO TERZO" (Ali Buma Yé! Records/AUDIOGLOBE), che riceve notevoli consensi di pubblico e di critica.Dopo un'intensa attività live,che la porta anche ad esibirsi al Palazzo della cultura italiana di Vienna per "Sunshine for Palestine",a Salisburgo e in Lussemburgo,Valentina realizza insieme a Matteo Scannicchio la colonna sonora del cortometraggio su Enrico Berlinguer "Ritorno a casa", ideato e diretto da Elisabetta Ranieri e Massimiliano Coccia.

Informazioni

Il 07/11/2015
A PAGAMENTO

Luogo

CSOA Spartaco
Via Selinunte, 57 - Roma
Tuscolano

Mappa

Vai al sito per la versione completa
Il sito utilizza i cookies, anche di terzi, necessari al funzionamento e per inviare pubblicità. Accetta