Un concerto dedicato alla Spagna e a uno dei suoi massimi poeti, Federico García Lorca. Protagonista la chitarra, strumento simbolo dell’anima e della cultura spagnola, con alcune pagine di De Falla, Tarrega e Rodrigo, e le poesie del grande poeta, che sono al centro della novità Golpe de luz di Albino Taggeo. Completa il programma uno dei capolavori di Castelnuovo- Tedesco, quel Romancero gitano dove il lirismo caldo e misterioso di García Lorca trova una raffinata interpretazione grazie all’insolito organico del coro accompagnato dalla chitarra.
Amanecer Sierra soprano
Arturo Tallini chitarra
Alessandra Finocchioli flauto
Giovanni Briganti, Cecilia D’Amico letture
Coro della Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Arianna Miceli soprano;
Fabiola Pereira contralto; Pablo Cassiba tenore;
Massimo Di Stefano baritono
Renzo Renzi direttore
Albino Taggeo - Golpe de luz* sette canti da Federico García Lorca
per soprano, flauto e chitarra
commissione Accademia Filarmonica Romana
Manuel De Falla - Homenaje (pour le Tombeau de Debussy) per chitarra
Francisco Tarrega - Recuerdos de la Alhambra per chitarra
Joaquín Rodrigo - Invocación y dansa (“Homenaje a Manuel de Falla”) per chitarra
Mario Castelnuovo-Tedesco - Romancero gitano per chitarra e coro op. 152
in collaborazione conAmbasciata di Spagna
______________________________________________
ore 21.30 nei Giardini ARCANA LUCE BAROCCA
La giornata prosegue con Arcana luce barocca un originale incontro fra musica antica e musica d’oggi affidato a una dei migliori quartetti d’archi italiani. Sono gli stessi componenti del Prometeo a presentarci il loro progetto: “Alcuni anni fa, Sciarrino ci dedicò una raccolta di sue trascrizioni da 6 Sonate di Domenico Scarlatti. Ci fece riflettere sulle meraviglie di un certo repertorio barocco italiano, precluso al nostro organico e immaginare che la musica antica sarebbe potuta essere un terreno di confronto interessante per delle libere trascrizioni da parte di compositori contemporanei. Fu così che al lavoro di Sciarrino fecero seguito altre nuove rielaborazioni, dove ogni compositore ha scelto un’impostazione, un punto di vista originale per rileggere il passato”. I brani saranno collegati l’uno all’altro da una serie di piccoli intermezzi acusmatici composti e realizzati da Michelangelo Lupone, dal titolo complessivo di Linee fugaci.
QUARTETTO PROMETEO
Giulio Rovighi, Aldo Campagnari violini
Massimo Piva viola, Francesco Dillon violoncello
Stefano Scodanibbio - Reinvenzioni da C. Monteverdi
Linee fugaci I* di Michelangelo Lupone (1953)
Ivan Fedele - …Qui transitis per viam da Gesualdo da Venosa
Stefano Gervasoni - Recercar Cromaticho post il Credo da G. Frescobaldi
Giorgio Battistelli - Struggenze da A. Stradella
Linee fugaci II* di Michelangelo Lupone
Salvatore Sciarrino - da “Alle fonti della stravaganza”, Tre studi da D. Scarlatti
Linee fugaci III* di Michelangelo Lupone
Francesco Filidei - Consonanze stravaganti da G.M. Trabaci
Ciaccona da T. Merula
* prima esecuzione assoluta
Il 09/07/2015
Ore 20.00
Biglietti:
Valido per un concerto € 10,00
Valido per due concerti nella stessa giornata € 15,00
Prevendita presso il Teatro Olimpico Piazza Gentile da Fabriano, 17
Vendita biglietti presso I Giardini della Filarmonica solo per i concerti del giorno stesso
Info:
06.3201752
Fax 0039.06.3210410
estateromana.comune.roma.it/manifestazioni/musica/i_giardini_della_filarmonica_musica_svelata/appuntamenti/spagna_serata_garcia_lorca
promozione@filarmonicaromana.org
Sala Casella
Via Flaminia, 118 - Roma
Flaminio