“Tutte frottole!” al Palazzo del Quirinale

Tutte frottole!

Categoria: Concerti
Il 18/11/2012
In città
Palazzo Quirinale Roma

Il 18/11/2012

Domenica 18 novembre alle 11.50, il Ring Around Quartet & Consort presenta in prima esecuzione dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale in Roma (trasmesso in diretta RAI – Radio3), “Tutte frottole!” un concerto dedicato alla letteratura vocale-strumentale profana dell’Italia rinascimentale: un programma fresco e vario che fa apprezzare tutte le sfumature e i diversi caratteri di questa piacevole musica che molto raramente si ascolta nelle sale da concerto italiane. Al concerto si accede con biglietto d’ingresso della visita al palazzo.

Grande appassionato di musica antica e del Ring Around Quartet è stato Gian Carlo Menotti che lo lanciò al Festival di Spoleto “per la sua particolare, morbida e avvolgente fusione delle voci, la raffinata musicalità e l’elegante teatralità”, preferendolo ai più freddi gruppi vocali da camera inglesi.

Oggi nel ventennale della sua attività che lo ha portato ad esibirsi nelle principali stagioni concertistiche da camera e festival di musica antica (La Fenice di Venezia, La Pergola di Firenze, Politeama di Palermo e altri..), il Ring Around si regala un concerto con accompagnamento strumentale dove ogni brano dà occasione di calarsi nella realtà dell’epoca nella quale come sempre l’amore e le donne sono i temi maggiormente trattati.

Alcune composizioni sono ironiche e spiritose, come D’un bel matin d’amore, la storia di un buffo innamorato forse tradito che canta ubriaco, o Che faralla, che diralla, la vicenda di un corteggiatore rifiutato che minaccia di farsi frate con voto di castità, ma che in cuor suo spera di rincontrare la sua bella rinchiusa in un convento; Vecchie letrose di Adrian Willaert, La vida de culin, Alle stamegne o l’originale Lirum bililirum di Rossino Mantovano composta ad imitazione di sonar di piva in facchinesco completano la rosa delle composizioni più brillanti. Ad esse si alternano componimenti più lirici e raffinati, che invitano ad entrare nella vita privata delle classi sociali più elevate in canti dove l’eterno gioco dell’amore ritrova la poesia dei sogni e dei desideri attraverso la bellezza di eleganti fanciulle: è il caso di Non è tempo d’aspectare di Marchetto Cara, Su su leva, alza le ciglia e Per dolor me bagno il viso di Bartolomeo Tromboncino, L’ultimo di di maggio di Sebastiano Festa e di altre frottole di autori meno conosciuti ma non meno accattivanti e che all’epoca ebbero molto seguito.

Informazioni

Il 18/11/2012
A PAGAMENTO
Il biglietto d’ingresso al Palazzo del Quirinale è di 5 € e comprende la visita guidata e il concerto (gratuito per i minori di 18 anni e maggiori di 65 anni)

Ore 11.50

L’accesso è previsto dalla Porta principale sita nella Piazza del Quirinale

Luogo

In città
Palazzo Quirinale Roma

Mappa

Vai al sito per la versione completa
Il sito utilizza i cookies, anche di terzi, necessari al funzionamento e per inviare pubblicità. Accetta