Contemporaneo Futuro. Nuove generazioni

Undici spettacoli, un film e due incontri

Categoria: Festival
Dal 22/07/2021 al 25/07/2021
In città
Via Luigi Pierantoni, 6 - Roma (RM) (Centro)

Dal 22/07/2021 al 25/07/2021

Dal 22 al 25 luglio, per quattro giorni al centro dell'estate, il Teatro India e il Teatro Torlonia si trasformano in una fucina di energie creative, riflessioni e intrattenimento per il pubblico più giovane e di tutte le età con il Festival Contemporaneo Futuro: un appuntamento importante per un Teatro Nazionale integralmente dedicato a un tempo di approfondimento sull'infanzia, luogo della vita delicato e potente da indagare attraverso undici spettacoli, un film e due incontri.

Il Teatro di Roma dà appuntamento dal 22 al 25 luglio negli spazi del Teatro India e Teatro Torlonia che si fanno casa dei pensieri, spettacoli e incontri del Festival Contemporaneo Futuro, a cura di Fabrizio Pallara con teatrodelleapparizioni: quattro giorni al centro dell'estate completamente dedicati al tempo dell'infanzia – come momento di formazione dell'individuo ma anche luogo di un'eterna ricerca da coltivare una volta divenuti adulti – perché l'esperienza del teatro diventi il punto di partenza per ampliare lo sguardo e costruire traiettorie condivise.

Un evento che offrirà alle famiglie, alla città e agli operatori teatrali un palinsesto di spettacoli al debutto, un film e due incontri, per ragionare sull'arte destinata alle nuove generazioni ed esplorarne le trasformazioni, aprendo uno scorcio sulle progettualità creative rivolte alla prima età e rintracciando il lavoro quotidiano delle compagnie per delineare un'idea di infanzia. Una programmazione in undici spettacoli selezionati all'interno di un panorama che mette l'arte al centro di un pensiero pedagogico articolato e complesso, attraversando insieme alle compagnie diversi temi e prospettive sul mondo delle bambine e dei ragazzi, per ragionare su quel momento della vita lieve e potente cui continuare a porre domande per ottenere sempre nuove chiavi di lettura della realtà.

Fra compagnie storiche e nuove formazioni si apre un orizzonte da esplorare passando dalla narrazione al teatro d'ombre, dalla danza al teatro di figura, attraversando la prosa tra classici e scritture originali: si inizia il primo giorno giovedì 22 luglio al Teatro India, con la tempesta di emozioni di Parlami terra di Compagnia TeatroViola per la regia di Federica Migliotti, che dirige il viaggio-sogno di Gaia risvegliata dalla Madre Terra attraverso scoperte, magie, sudore, fatica, gioia, spavento (Sala A, ore 16.00); per proseguire con ARMANDO lettere (R)esistenti di Armamaxa Teatro e l'interpretazione di Enrico Vezzelli, che ritrova le lettere del padre Mario scritte al nonno Armando e racconta l'orrore della guerra e della tirannia con la leggerezza di uno sguardo da clown diretto dalla regia di Enrico Messina (Sala B, ore 17.30); si va avanti con l'elogio alla lentezza e alle piccole cose di Brigitte et le petit bal perdu di Petit théâtre di Nadia Addis, con una valigia che diventa un micro-teatro (Studio B, ore 18.30, 18.45, 19.00, 19.15); e infine il film di animazione Dililì a Parigi di Michel Ocelot, nell'ambito di Film Society 2021, che con sguardo gentile e coraggioso traccia la storia di una piccola kanak fuggita nella Parigi ottocentesca dalla Nuova Caledonia (Arena, ore 21.00).

Si prosegue il secondo giorno venerdì 23 luglio al Teatro India con la storia di Licia, una bambina rom che vive nel campo nomadi di Rautalampi, nome dello spettacolo presentato da Garofoli/Nexus in cui i tre interpreti protagonisti ripercorrono e attraversano il materiale d'archivio raccolto nell'incontro con le bambine e ragazze rom, intrecciandole con le proprie vicende biografiche (Sala A, ore 10.00); e con Nuvola, tra teatro e danza con coreografie e regia di Julie Anne Stanzak, danzatrice del TanzTheatre di Pina Bausch, presentato dalla Compagnia La luna nel letto, l'associazione culturale Tra il dire e il fare e in collaborazione con la Scuola di Danza Artinscena (sala B, ore 11.30); al Teatro Torlonia appuntamento invece con le fiabe rivisitate in chiave contemporanea – Lupo Romeo e Capretta Giulietta, il Lupo e i sette capretti e Casa di paglia, di legno e di mattoni - i tre porcellini – di Trame su misura vol. 1, scritte da Renzo Boldrini per Giallo Mare Minimal Teatro (ore 18.30) e ancora con le marionette di Brigitte et le petit bal perdu diretto da Nadia Addis (ore 19.30, 19.45, 20.00, 20.15).

Il terzo giorno sabato 24 luglio 2021 al Teatro India di nuovo Nadia Addis con il suo Brigitte et le petit bal perdu (Studio B, ore 9.00, ore 9.15, ore 9.30, ore 9.45), per proseguire con un viaggio liberamente ispirato alla meravigliosa storia senza fine del Mago di Oz con OZz - Della mancanza e dello stupore di KanterStrasse con la regia di Simone Martini (Sala B, ore 10.00); e con Kafka e la bambola viaggiatrice di teatrodelleapparizioni per la regia di Fabrizio Pallara, che assieme a Valerio Malorni e a partire dal prezioso e intenso libro di Jordi Sierra i Fabra, dà vita all'ultimo Kafka narratore di una verità immaginaria per consolare una bambina disperata (Sala A, ore 11.30); nel pomeriggio ci si sposta al Teatro Torlonia per entrare nel mondo fiabesco de I canti dell'albero di Controluce Teatro d'Ombre, ideato e diretto Cora De Maria, Alberto Jona, Jenaro Meléndrez Chas che costruiscono uno spettacolo di ombre e musica dove ritrovare il gioco della fantasia (ore 18.30).

Domenica 25 luglio quarto e ultimo giorno di festival al Teatro India con Brigitte et le petit bal perdu di Nadia Addis (Studio B, ore 9.00, 9.15, 9.30, 9.45), e poi MOMO, il dio della burla, cacciato dall'Olimpo per aver preso in giro gli Dei, caduto sulla terra e diventato il Fool, l'attore, il buffone, il clown, trovando rifugio nel Teatro dei Burattini di Teatro Medico Ipnotico con il burattinaio Patrizio Dall'Argine (Sala A, ore 10.30); per chiudere con GIRA GIRA, danza la vita di Teatrimperfetti/Maria Ellero-Déjà Donné con la regia di Maria Ellero, anche autrice delle coreografie assieme a Virginia Spallarossa per questo spettacolo pensato per i piccolissimi e le piccolissime che racconta di nascita e creazione attraverso la danza (Sala B, ore 11.30).

Gli spettacoli saranno inoltre accompagnati dai due incontri di Teatro e Altrove a cura di Roberta Ortolano, che animeranno la Sala Oceano Indiano del Teatro India venerdì 23 luglio tessendo nuove connessioni, allargando le prospettive e tracciando un discorso sui primi anni di vita con Infanzia: una storia infinita, anche per indagare come cambia ed è cambiato il nostro sguardo sulla prima età con gli eventi degli ultimi mesi (dalle ore 15.00 alle ore 17.00) e domenica 24 luglio con L'arte della ricreazione (dalle ore 15.00 alle ore 17.00), in cui gli spettacoli del festival saranno spunto per un confronto tra il teatro e i diversi luoghi della formazione, tra cui la scuola, nella convinzione che l'arte sia il luogo in cui l'educazione straborda nel tempo e nello spazio, facendosi trasformazione e rivoluzione.

Teatro India • Teatro Torlonia

QUATTRO GIORNI AL CENTRO DELL'ESTATE DEDICATI ALLE NUOVE GENERAZIONI
CON 11 SPETTACOLI, 1 FILM E 2 INCONTRI FRA INDIA E TORLONIA

FESTIVAL CONTEMPORANEO FUTURO
NUOVE GENERAZIONI
A CURA DI FABRIZIO PALLARA
CON TEATRODELLEAPPARIZIONI

Segue CALENDARIO FESTIVAL CONTEMPORANEO FUTURO
?
22 luglio 2021

TEATRO INDIA | sala A • ore 16.00 _ dai 4 anni
Compagnia TeatroViola
PARLAMI TERRA
da un'idea di Federica Migliotti
una creazione di Damiano Ottavio Bigi, Chiara De Bonis, Federica Migliotti
con Chiara De Bonis
animatore oggetti di scena Anton De Guglielmo
coreografie Damiano Ottavio Bigi
musiche originali Valerio Camporini Faggioni
disegno luci Raffaella Vitiello
regia Federica Migliotti
produzione Compagnia TeatroViola - Cranpi
con il sostegno di Spazio Vulkano - Ravenna Teatri, Teatro Villa Pamphili, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro di Roma - Teatro Nazionale
Spettacolo vincitore del bando In Viva Voce promosso da Atcl Lazio  

La notte è una foresta di pensieri e i più incredibili viaggi si compiono nel mondo dei sogni. In Parlami Terra si racconta il sogno di Gaia che viene ri-svegliata dalla madre di tutte le madri, la Madre Terra. Dal momento in cui inizierà a "parlarle", Gaia non potrà più fare a meno di seguirla, facendo così esperienza del mondo e dei suoi elementi. Ed è una vera tempesta di emozioni quella che dovrà affrontare, fatta di scoperte, magie, sudore, fatica, gioia, spavento... Il futuro di Gaia - e quello di tutti noi - sono indissolubilmente legati ad un unico respiro, quello della Natura.

TEATRO INDIA | sala B • ore 17.30 _ dagli 8 anni
Armamaxa Teatro
ARMANDO lettere (R)esistenti
con Enrico Vezzelli
testi Domenico Ferrari, Rita Pelusio, Enrico Messina
regia Enrico Messina
produzione Armamaxa teatro

Questa è una storia vera e unisce tre generazioni: il figlio Enrico, il padre Mario e il nonno Armando. Nasce dalle lettere scritte da Mario, appena dodicenne, a suo padre Armando durante la II° Guerra Mondiale. Le ritrova Enrico, nel 2017. Leggendole, Enrico ricostruisce la sua storia, quella piccola di un bambino e della sua città, che si intreccia con la nostra storia, quella grande e dolorosa del nostro Paese. Tra forma epistolare, ricordi d'infanzia e immagini che profumano di pane caldo, ARMANDO racconta ai/lle bambini/e l'orrore della guerra e della tirannia con la leggerezza e lo sguardo un po' fuori luogo del clown.

TEATRO INDIA | studio B • ore 18.30, ore 18.45, ore 19.00, ore 19.15 _ dai 6 anni
Lo spettacolo prevede 4 spettatrici/spettatori alla volta ed ha una durata di 10 minuti
Petit théâtre di Nadia Addis
BRIGITTE ET LE PETIT BAL PERDU
regia Nadia Addis
con Nadia Addis
marionette e scenografie Nadia Addis

Da una valigia che diventa un micro-teatro, facciamo la conoscenza di Brigitte, anziana signora che vive con il suo cane, Bruschetta. Un giorno Brigitte apre un vecchio comò rimasto chiuso ormai da anni e ritrova al suo interno alcuni oggetti del suo passato, fatto di amori, emozioni e avventure in giro per il mondo. Inizia così un viaggio a ritroso nei suoi ricordi e nella sua storia, di cui Brigitte è la protagonista inconsapevole. In un mondo che scorre a velocità frenetica, Brigitte ci accompagna in un elogio della lentezza, invitandoci ad apprezzare le piccole cose.

TEATRO INDIA | Arena • ore 21.00 _ film di animazione
Dililì a Parigi
di Michel Ocelot
nell'ambito di Film Society 2021
per tutte/i

Dililì è una piccola kanak che, imbarcandosi di straforo su una nave, fugge dalla Nuova Caledonia nella Parigi di fine '800, dove conosce l'insegnante anarchica Louise Michel. Una volta lì, inizia a scorrazzare per la città, tra facchini affascinanti, artisti/e della Bella Époque e anche la ricerca di una banda di malfattori. Come già in Kirikù e la strega Karabà, Ocelot fonde l'intento educativo con l'immaginazione e la freschezza di uno sguardo gentile e coraggioso. Dililì è una nuova Zazie, che affronta gli spettri dell'attualità facendoli vivere al tempo delle invenzioni futuristiche, delle scoperte scientifiche, dei capolavori dell'arte.

23 luglio 2021

TEATRO INDIA | sala A • ore 10.00 _ dai 10 anni
Garofoli/Nexus
RAUTALAMPI
regia, drammaturgia e video design Nexus
con Laura Garofoli, Nedzad Husovic, Nexus
supervisione drammaturgica Wu Ming 2
scrittura di scena Laura Garofoli, Nedzad Husovic, Nexus
scene Andrea Simonetti
disegno luci Valerio Camelin
costumi Flavia Trovarelli
assistente alla regia Giulia Francia, Alessandro Giova
organizzazione Pietro Monteverdi
produzione Oscenica, Garofoli/Nexus
con il sostegno di Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Short Theatre/AREA06, CAOS, Centro per le Arti Opificio Siri (Terni), Csoa Spartaco

Licia è una bambina rom che vive nel campo nomadi di Rautalampi. Giuseppe è un regista e art-educatore di minori rom. Laura è attrice professionista e boxeur amatoriale. Nedzad è educatore rom residente in una baraccopoli romana. Saltando fra la scena e il dietro le quinte, tra narrazione, performance e video-installazione, i tre interpreti ripercorrono le tappe di costruzione del personaggio di Licia – e dello spettacolo – attraversando il materiale d'archivio raccolto nell'incontro con le bambine e ragazzine rom, e le proprie vicende biografiche.

TEATRO INDIA | sala B • ore 11.30 _ dai 7 anni
Compagnia La luna nel letto/Ass. Cult. Tra il dire e il fare
In collaborazione con Scuola di Danza Artinscena
NUVOLA
con Annarita De Michele
coreografie e regia Julie Anne Stanzak
drammaturgia e assistente alla regia Katia Scarimbolo
scene e luci Michelangelo Campanale
costumi Maria Pascale

Ti guardo e mi chiedo "Che cosa sei? Acqua sospesa? Un'attesa? Il tempo che scorre senza memoria? Tutto quello che ho smarrito nel cielo infinito? Cosa ci vorrebbe per arrivare fin là? Una scala? O un sentiero paludoso? Dimmi è vero che a volte le cose della terra nascondono quelle del cielo?". Il mondo-dentro guarda il mondo-fuori. Ogni cosa si riflette in qualcos'altro e, in questa continua riflessione, perde parti di sé e ne acquista altre. Tra teatro e danza, Julie Anne Stanzak, danzatrice del TanzTheatre di Pina Bausch, e Annarita De Michele, danzatrice e attrice, aprono un dialogo tra corpo e sensibilità che va al di là dello spazio e del tempo presente.

Incontro | TEATRO INDIA sala Oceano Indiano • ore 15.00 – 17.00
Teatro e altrove
Infanzia: una storia infinita
Un tempo per condividere un'idea collettiva di infanzia, quale destinataria delle proposte artistiche. Per esplorare il nostro sguardo su di essa, per indagare come cambia ed è cambiato con gli eventi degli ultimi mesi. Infanzia vuol dire per alcuni/e ricordo, per altri/e esperienza di genitorialità o insegnamento, per altri/e infine riflessione intellettuale, materia di studio. Un'occasione per mettere in discussione in maniera critica e costruttiva il concetto che costituisce il fondamento del teatro per le nuove generazioni.

Gli incontri saranno condotti da Roberta Ortolano, docente di lingua e letteratura italiana e latina al liceo, specializzata al sostegno didattico. Nel 2004 approda al Centro Teatro Educazione dell'Ente Teatrale Italiano e da lì inizia un'intensa attività in collaborazione con teatri, associazioni, festival, scuole e università sul territorio nazionale, realizzando progetti di formazione del pubblico e di avviamento alle pratiche teatrali in contesti educativi.

TEATRO TORLONIA • ore 18.30 _ dai 4 anni
Giallo Mare Minimal Teatro
TRAME SU MISURA vol. 1
di Renzo Boldrini
con Renzo Boldrini e Daria Palotti
operatore multimediale Roberto Bonfanti

Trame su misura è un ciclo creativo composto da diversi spettacoli incentrati sulla rivisitazione in chiave contemporanea di alcune fiabe, scritte da Renzo Boldrini. Trame su misura (volume 1) "mixa" lettura ad alta voce, narrazione teatrale, disegno e composizione grafica dal vivo, videoproiezione ed animazione di figure e oggetti, evocando due storie che si arricchiscono di colpi di scena, ironia, nuovi significati: si raccontano, come nessuno ve l'ha mai raccontati, Lupo Romeo e Capretta Giulietta - il Lupo e i sette capretti e Casa di paglia, di legno e di mattoni - i tre porcellini.

TEATRO TORLONIA • ore 19.30, ore 19.45, ore 20.00, ore 20.15 _ dai 6 anni
Lo spettacolo prevede 4 spettatrici/spettatori alla volta ed ha una durata di 10 minuti.
Petit théâtre di Nadia Addis
BRIGITTE ET LE PETIT BAL PERDU
regia Nadia Addis
con Nadia Addis
marionette e scenografie Nadia Addis

Da una valigia che diventa un micro-teatro, facciamo la conoscenza di Brigitte, anziana signora che vive con il suo cane, Bruschetta. Un giorno Brigitte apre un vecchio comò rimasto chiuso ormai da anni e ritrova al suo interno alcuni oggetti del suo passato, fatto di amori, emozioni e avventure in giro per il mondo. Inizia così un viaggio a ritroso nei suoi ricordi e nella sua storia, di cui Brigitte è la protagonista inconsapevole. In un mondo che scorre a velocità frenetica, Brigitte ci accompagna in un elogio della lentezza, invitandoci ad apprezzare le piccole cose.

24 luglio 2021

TEATRO INDIA | studio B • ore 9.00, ore 9.15, ore 9.30, ore 9.45 _ dai 6 anni
Lo spettacolo prevede 4 spettatrici/spettatori alla volta ed ha una durata di 10 minuti.
Petit théâtre di Nadia Addis
BRIGITTE ET LE PETIT BAL PERDU
regia Nadia Addis
con Nadia Addis
marionette e scenografie Nadia Addis

Da una valigia che diventa un micro-teatro, facciamo la conoscenza di Brigitte, anziana signora che vive con il suo cane, Bruschetta. Un giorno Brigitte apre un vecchio comò rimasto chiuso ormai da anni e ritrova al suo interno alcuni oggetti del suo passato, fatto di amori, emozioni e avventure in giro per il mondo. Inizia così un viaggio a ritroso nei suoi ricordi e nella sua storia, di cui Brigitte è la protagonista inconsapevole. In un mondo che scorre a velocità frenetica, Brigitte ci accompagna in un elogio della lentezza, invitandoci ad apprezzare le piccole cose.

TEATRO INDIA | sala B • ore 10.00 _ dai 6 anni
KanterStrasse
OZz
Della mancanza e dello stupore
liberamente ispirato a Il mago di Oz di L.F. Baum
una produzione KanterStrasse
con il sostegno di Regione Toscana
drammaturgia Simone Martini
con la collaborazione di Alessio Martinoli
regia Simone Martini
con Simone Martini, Alessio Martinoli, Elisa Vitiello

Il Mago di Oz è un viaggio nel meraviglioso, nello splendore, una storia che pare non avere mai fine. Dorothy cerca a tutti i costi di tornare a casa, sebbene questa sia il grigio e triste Kansas, creando un gruppo di improbabili eroi, ognuno mosso dai propri bisogni e desideri, in attesa di un futuro migliore. OZz tradisce narrativamente parte dell'opera di Baum per cercare di non tradirne il senso più alto, pronunciato dall'ormai smascherato mago di Oz: anche se non sono un vero mago, credo di riuscire a dare un cervello, un cuore e del coraggio a chi ce l'ha già, non credi?

TEATRO INDIA | sala A • ore 11.30 _ per adulti/e e bambini/e dai 7 anni
teatrodelleapparizioni
KAFKA E LA BAMBOLA VIAGGIATRICE
tratto dal romanzo Kafka y la muñeca viajera di Jordi Sierra i Fabra
adattamento e drammaturgia Valerio Malorni e Fabrizio Pallara
regia Fabrizio Pallara
con Desy Gialuz e Valerio Malorni
immagini video Massimo Racozzi
scene e costumi Fabrizio Pallara e Luigina Tusini
luci Fabrizio Pallara e Simone Spangaro
ideazione e costruzione bambola Ilaria Comisso
organizzazione Silvia Parlani
foto di scena Daniele Fona
produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG con teatrodelleapparizioni

Un parco, Berlino, 1923. Franz Kafka s'imbatte in una bambina disperata perché ha perso la sua bambola. Questo incontro fornisce lo spunto per l'ultima opera del grande scrittore. Ventuno giorni e tante lettere per immaginare un'altra verità: la bambola non è andata perduta, è partita per un lungo viaggio in giro per il mondo. A partire dal prezioso e intenso libro di Jordi Sierra i Fabra, Valerio Malorni e Fabrizio Pallara danno vita a questo profondo dialogo tra umanità, condizioni diverse, diversi tempi della vita, dentro un'esperienza che appartiene a tutti/e: crescere, cambiare, lasciar andare.

Incontro | TEATRO INDIA sala Oceano Indiano • ore 15.00 – 17.00
Teatro e altrove
L'arte della ricreazione
Una discussione sul linguaggio teatrale, sui temi, sulle tecniche espressive e le poetiche come stimoli esperienziali e veicoli di conoscenza. Gli spettacoli del festival daranno spunto a un confronto che vuole essere un ponte tra il teatro e i diversi luoghi della formazione, tra cui la scuola. Nella convinzione che l'arte sia il luogo in cui l'educazione straborda nel tempo e nello spazio, facendosi trasformazione e rivoluzione.

Gli incontri saranno condotti da Roberta Ortolano, docente di lingua e letteratura italiana e latina al liceo, specializzata al sostegno didattico. Nel 2004 approda al Centro Teatro Educazione dell'Ente Teatrale Italiano e da lì inizia un'intensa attività in collaborazione con teatri, associazioni, festival, scuole e università sul territorio nazionale, realizzando progetti di formazione del pubblico e di avviamento alle pratiche teatrali in contesti educativi.

TEATRO TORLONIA • ore 18.30 _ dai 7 anni
Controluce Teatro d'Ombre
I CANTI DELL'ALBERO
su musica di Maurice Ravel
ideazione, messinscena e regia Cora De Maria, Alberto Jona, Jenaro Meléndrez Chas
testi Guia Risari
supervisione musicale Caterina Vivarelli
elementi scenografici Alice Delorenzi
disegno luci Sara Brigatti
in scena Alice De Bacco, Pierre Jacquemin
esecuzione musicale Sergio Scibilia, Ylenia D'Introno
in collaborazione con il Conservatorio G.Verdi di Torino e la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus
un progetto di MITO SETTEMBRE MUSICA 2019

Miroirs e Ma mère l'Oye sono un piccolo gioiello pianistico di Maurice Ravel, e in particolare il secondo si ispira al libro di fiabe Contes de ma mère l'Oye, accompagnato da magnifiche illustrazioni. Da queste suggestioni nasce I canti dell'albero, uno spettacolo di ombre e musica che, come un libro illustrato, ci conduce in un mondo dove tutto è possibile. È la musica a creare variazioni inaspettate, a regalare emozioni ed esperienze. Attraverso questa, ci addentriamo in un mondo fiabesco, dove seguiamo due ragazzi tornare nel bosco della loro infanzia e ritrovare il gioco della fantasia.

25 luglio 2021

TEATRO INDIA | studio B • ore 9.00, ore 9.15, ore 9.30, ore 9.45 _ dai 6 anni
Lo spettacolo prevede 4 spettatrici/spettatori alla volta ed ha una durata di 10 minuti.
Petit théâtre di Nadia Addis
BRIGITTE ET LE PETIT BAL PERDU
regia Nadia Addis
con Nadia Addis
marionette e scenografie Nadia Addis

Da una valigia che diventa un micro-teatro, facciamo la conoscenza di Brigitte, anziana signora che vive con il suo cane, Bruschetta. Un giorno Brigitte apre un vecchio comò rimasto chiuso ormai da anni e ritrova al suo interno alcuni oggetti del suo passato, fatto di amori, emozioni e avventure in giro per il mondo. Inizia così un viaggio a ritroso nei suoi ricordi e nella sua storia, di cui Brigitte è la protagonista inconsapevole. In un mondo che scorre a velocità frenetica, Brigitte ci accompagna in un elogio della lentezza, invitandoci ad apprezzare le piccole cose.

TEATRO INDIA | sala A • ore 10.30 _ dai 3 anni e per tutti/e
Teatro Medico Ipnotico
MOMO, il dio della burla
burattinaio Patrizio Dall'Argine
assistente Veronica Ambrosini
burattini, scene, costumi Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini

Momo, figlio di Hypnos e della Notte, è un dio antico, il dio della burla. Venne cacciato dall'Olimpo per aver preso in giro gli Dei. Caduto sulla terra, è diventato il Fool, l'attore, il buffone, il clown... Infine, ha trovato rifugio nel Teatro dei Burattini, dove passa i giorni in compagnia dei suoi amici di legno e stoffa. Momo e i suoi compari saranno contenti di esibirsi per noi ed evocare l'Ordine, la Paura, la Magia, la Sorpresa, l'Ozio, la Festa e il Desiderio, i sette cavalli che girano in tondo nella giostra della settimana.

TEATRO INDIA | sala B • ore 11.30 _ dai 2 ai 5 anni
Teatrimperfetti/Maria Ellero-Déjà Donné
GIRA GIRA, danza la vita
da un'idea di Maria Ellero|Teatrimperfetti e Virginia Spallarossa|Déjà Donné
coreografie Virginia Spallarossa e Maria Ellero
regia Maria Ellero
con Vittoria Franchina
musiche originali Sergio Altamura
costumi e oggetti di scena Mirella Salvischiani
produzione Déjà Donné
si ringrazia l'Associazione Culturale "Donne di Sabbia" di Bologna

Gira Gira in un cerchio bianco. Gira Gira trova la terra. Gira Gira prendi l'acqua. Gira il vento e soffia al fuoco. Gira Gira e non fermarti perché io voglio incontrarti. Un corpo che danza, vestito di bianco, gira e crea senza fermarsi, plasma un luogo in cui tutto può nascere. Un luogo magico in cui si mescolano gli elementi ai colori della vita. Un cerchio in cui il pubblico potrà alla fine entrare per scoprire insieme le sorprese nascoste e cosa ancora potrà nascere. Gira Gira è uno spettacolo per i/le piccolissimi/e che attraverso la danza vuole raccontare di nascita, origine, creazione.

Gli incontri
TEATRO INDIA - SALA OCEANO INDIANO
23 luglio ore 15.00-17.00
Teatro e altrove
Infanzia: una storia infinita
a cura di Roberta Ortolano
24 luglio ore 15.00-17.00
TEATRO INDIA - SALA OCEANO INDIANO
Teatro e altrove
L'arte della ricreazione
a cura di Roberta Ortolano

Biglietti
adulti 10 euro - bambini 5 euro
Brigitte et le petit bal perdu ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a promozione@teatrodiroma.net
Dililì a Parigi ingresso gratuito, i biglietti saranno disponibili in loco a partire dalle ore 20.00 ad esaurimento posti

TEATRO INDIA _ Lungotevere Vittorio Gassman (già Lungotevere dei Papareschi) – Roma

TEATRO TORLONIA _ Via Lazzaro Spallanzani, 1A, 00161 Roma RM

Misure di sicurezza per accedere agli spettacoli: per evitare code ed assembramenti, si invita il pubblico a presentarsi presso il luogo dello spettacolo con largo anticipo, presentando il biglietto sul proprio telefono. Potrà accedere in sala il pubblico munito di mascherina e con temperatura inferiore a 37.5. Sullo spazio sarà possibile trovare i dispenser per l'igienizzazione delle mani. I posti in sala garantiscono il distanziamento interpersonale nel rispetto delle normative vigenti.
Per permetterti di godere le rappresentazioni al meglio e in totale sicurezza, in tutti i nostri teatri potrai scegliere se acquistare posti singoli o posti in coppia.
Al momento dell'accesso in sala ti sarà richiesta un' autodichiarazione.

Informazioni

Dal 22/07/2021 al 25/07/2021

Biglietteria Teatro di Roma:
tel. 06.684.000.311/314 
www.teatrodiroma.net

Luogo

In città
Via Luigi Pierantoni, 6 - Roma (RM)
Centro

Mappa

Vai al sito per la versione completa
Il sito utilizza i cookies, anche di terzi, necessari al funzionamento e per inviare pubblicità. Accetta