Pino Strabioli incontra Michela Zaccaria

Presentazione del libro "Mario Scaccia: avventure d'attore da Eschilo a Nilla Pizzi"

Categoria: Libri
Il 24/10/2021
Teatro Villa Pamphilj
Via di S. Pancrazio, 10 - 00164 - Roma (RM) (Gianicolense)

Il 24/10/2021

Mario Scaccia è stato un attore visionario e ironico che ha attraversato da protagonista sessantacinque anni di storia dello spettacolo con lo sguardo tra i più fulminanti della scena italiana.
Il volume di Michela Zaccaria ne ripercorre la straordinaria avventura fra teatro, cinema, tivù e radio: dagli esordi dopo la guerra nel teatro universitario e nella compagnia di Anton Giulio Bragaglia accanto a Memo Benassi, alla rivista con Macario e con Nilla Pizzi, alle tragedie classiche a fianco di Vittorio Gassman, alla fondazione della celebre Compagnia dei Quattro con Franco Enriquez, Valeria Moriconi e Glauco Mauri, al lavoro nei Teatri Stabili diretto da grandi registi e da indipendente con una compagnia a suo nome.

Come sottolinea l'autrice Michela Zaccaria "L'idea è nata trent'anni fa quando decisi di dedicare la mia tesi di laurea a Mario Scaccia, un attore che adoravo e che conoscevo dall'età di tredici anni. In facoltà a Milano i professori furono sorpresi, perché allora non si dedicavano studi ad attori viventi. Ma fui caparbia e, grazie alla disponibilità di Scaccia e del suo archivio personale, la tesi fu scritta. Questo libro naturalmente non è la mia tesi di trent'anni fa. Ho fatto in tempo a "entrare in arte" come si diceva un tempo, proprio con Mario Scaccia, fare regie e scrivere, uscire dall'arte, dedicarmi all'insegnamento e alla ricerca, tradurre commedie.
Scaccia mi ha fatto conoscere i segreti del teatro, perciò ho voluto raccontare un po' di quel teatro che lui aveva vissuto. «Se il teatro non ci fosse stato, l'avrei inventato io per sopravvivere» diceva. Scaccia aveva recitato la tragedia di Eschilo, i classici, le novità internazionali più raffinate e la rivista accanto a Nilla Pizzi con lo stesso impegno, senza snobismi. Era un attore senza compromessi, un uomo generoso e ironico con un soffio di poesia nel cuore. È stato un maestro per molti giovani attori. Tenere viva la sua memoria, a dieci anni dalla scomparsa, non significa fare un'operazione nostalgica, ma mantenere attuale il suo modo di intendere il teatro in maniera viva e totalizzante."

Michela Zaccaria è dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo e insegna alla Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona. Ha pubblicato saggi in riviste italiane e internazionali sulla storia degli attori e la drammaturgia tra Sette e Novecento e i volumi Primedonne. Flaminia e Silvia dalla Commedia dell'Arte a Marivaux (2019) e Mario Scaccia (2021). Al lavoro di ricerca ha affiancato l'impegno teatrale come regista, autrice e traduttrice.

Attore eclettico, visionario e ironico, Mario Scaccia (Roma 1919-2011) attraversa da protagonista sessantacinque anni di storia dello spettacolo con lo sguardo tra i più fulminanti della scena italiana. Apprezzato interprete dei classici (soprattutto Molière e William Shakespeare), coltiva il comico-grottesco di Eugène Ionesco, Friedrich Dürrenmatt e Samuel Beckett, riscopre drammaturghi dimenticati del nostro Ottocento e propone novità di autori italiani e stranieri. Romano da generazioni, per primo riporta al successo le commedie di Ettore Petrolini.

Teatro Villa Pamphilj

MARIO SCACCIA. AVVENTURE D'ATTORE DA ESCHILO A NILLA PIZZI
Pino Strabioli incontra la scrittrice Michela Zaccaria

Il 24 ottobre al Teatro Villa Pamphilj di Roma, alle ore 11.30, Pino Strabioli incontra la scrittrice Michela Zaccaria per presentare, in prima assoluta, il suo libro-biografia "Mario Scaccia" (Bulzoni Ed. 2021)

Informazioni

Il 24/10/2021

Ore 11.30

Ingresso libero con prenotazione

Per assistere all'incontro è necessaria la prenotazione e il Green Pass.

Orari segreteria: 
dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
tel 06 5814176   
scuderieteatrali@gmail.com  


Luogo

Teatro Villa Pamphilj
Via di S. Pancrazio, 10 - 00164 - Roma (RM)
Gianicolense

Mappa

Vai al sito per la versione completa
Il sito utilizza i cookies, anche di terzi, necessari al funzionamento e per inviare pubblicità. Accetta