Quadriennale d'arte 2020. FUORI

Presentazione del volume pubblicato da Treccani per la Quadriennale

Categoria: Libri
Il 16/07/2021
Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema
Via Milano, 9 - 00184 - Roma (RM) (Centro)

Il 16/07/2021

Venerdì 16 luglio 2021, alle ore 17.00, si terrà la presentazione del volume edito da Treccani per la Quadriennale d'arte 2020 FUORI, esposizione organizzata dalla Fondazione La Quadriennale di Roma e dall'Azienda Speciale Palaexpo, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol.
Il volume, in italiano e in inglese, non è solo il catalogo della mostra, ma un'antologia sull'arte italiana per il nuovo millennio. La pubblicazione raccoglie saggi di critici, storici dell'arte, artisti che propongono un'indagine sulle energie presenti oggi nella cultura visiva del nostro Paese e forniscono un quadro delle principali linee di ricerca, individuandone anche i pionieri a partire dagli anni Sessanta con innovativi percorsi lettura.
La presentazione si terrà nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni e prevede i saluti iniziali di Umberto Croppi, presidente della Fondazione La Quadriennale, e di Cesare Pietroiusti, presidente dell'Azienda Speciale Palaexpo.
Seguiranno gli interventi di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, curatori della Quadriennale d'arte 2020 FUORI, in dialogo con tre ospiti d'eccezione, esperti di storia dell'arte e studiosi, Cecilia Canziani, Giorgio Di Domenico, Alberto Salvadori, invitati a proporre una sintesi personale delle prospettive offerte dal volume. Modererà l'incontro Daniela Lancioni, mentre le conclusioni sono affidate a Massimo Bray, direttore generale di Treccani.
Il volume bilingue (italiano/inglese), nato dal progetto scientifico di Stefano Collicelli Cagol, si compone di una sezione fotografica introduttiva che ripercorre gli eventi più emblematici degli anni Dieci del XXI secolo, e da tre macro-sezioni.
La prima, dedicata alla mostra FUORI, comprende i saggi dei curatori, di Alessandro Bava, architetto a cui è stato affidato il progetto di allestimento, di Luca Scarlini, scrittore, curatore e, in questa occasione, storyteller della Quadriennale e del suo Archivio Biblioteca, di Michele Bertolino e Matteo Binci, assistenti curatori della mostra, immagini, schede di approfondimento sulle artiste e gli artisti presentati.
La seconda indaga metodologie e sguardi sull'arte del nostro Paese degli ultimi sessant'anni: cinque saggi di storici dell'arte – Giorgina Bertolino, Stefano Chiodi, Silvia Fanti con Daniele Gasparinetti, Francesco Ventrella, Riccardo Venturi – propongono temi innovativi per leggere l'arte contemporanea italiana attuale. A questi si aggiunge la traduzione italiana di un saggio di Camilla Hawthorne.
La terza riflette da una prospettiva italiana le tematiche affrontate nei sei workshop di Q-Rated, organizzati tra il 2018 e il 2019 per mappare l'arte giovane; affidati nelle giornate seminariali ad artisti e curatori stranieri, in questa circostanza gli stessi temi vengono analizzati da giovani critici e artisti italiani: Dafne Boggeri, Lucrezia Calabrò Visconti, Michele D'Aurizio, Vincenzo Estremo, Lorenzo Pezzani, Sofia Silva.
Il volume segna l'inizio di un lungo percorso di collaborazione tra l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e la Fondazione Quadriennale, sancito da un accordo quadro che prevede ampie e diversificate attività. L'accordo si inserisce all'interno del filone di interesse dell'Istituto per l'arte contemporanea, iniziato con la nascita nel 2018 di Treccani Arte, centro di ricerca e produzione di opere editoriali, multipli d'arte, mostre ed eventi.
L'iniziativa è promossa da Roma Culture e fa parte del programma Estate Romana 2021.
La partecipazione alla conferenza è aperta a tutti, previa prenotazione all'indirizzo mail: relazioniesterne@quadriennalediroma.org e fino a esaurimento posti.
La presentazione sarà disponibile anche in diretta streaming sui canali Facebook @quadriennalediroma @PalazzoEsposizioni @Treccaniarte
In occasione dell'evento, venerdì 16 luglio, l'accesso alla Quadriennale d'arte 2020 sarà prorogato fino alle ore 21.00.
La  mostra chiuderà domenica 18 luglio 2021.

Presentazione del volume pubblicato da Treccani per la Quadriennale d'arte 2020 – FUORI
Catalogo della mostra – un'antologia sull'arte italiana contemporanea

Palazzo delle Esposizioni – Sala Cinema

Saluti iniziali:
Umberto Croppi, presidente della Quadriennale di Roma
Cesare Pietroiusti, presidente Azienda Speciale Palaexpo

Interventi:
Sarah Cosulich, curatrice della Quadriennale d'arte 2020
Stefano Collicelli Cagol, curatore della Quadriennale d'arte 2020

Ospiti:
Cecilia Canziani, storica dell'arte, curatrice e critica indipendente
Giorgio Di Domenico, dottorando presso la Scuola Normale di Pisa
Alberto Salvadori, Direttore dell'ICA Milano

Modera:
Daniela Lancioni, storica dell'arte e curatrice di Palazzo delle Esposizioni

Chiude:
Massimo Bray, direttore generale Treccani

Informazioni

Il 16/07/2021

Ore 17.00

QUADRIENNALE D'ARTE 2020
quadriennale2020.com
Canale youtube: quadriennale
Facebook: @Quadriennalediroma
Instagram: @Quadriennalediroma
Twitter: @la_Quadriennale

AZIENDA SPECIALE PALAEXPO
www.palaexpo.it

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Roma, via Nazionale 194
www.palazzoesposizioni.it
Facebook: @PalazzoEsposizioni
Instagram: @palazzoesposizioni
Twitter: @Esposizioni

Luogo

Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema
Via Milano, 9 - 00184 - Roma (RM)
Centro

Mappa

Vai al sito per la versione completa
Il sito utilizza i cookies, anche di terzi, necessari al funzionamento e per inviare pubblicità. Accetta