Dopo l'eclatante successo della prima edizione, che ha entusiasmato grandi e piccini, torna dal 27 al 29 agosto, nella suggestiva cornice di Villa Carpegna, "Il Giardino delle Fiabe", un Festival per bambini organizzato dall'Associazione "Le Chat Noir" con il sostegno di Roma Capitale e la direzione artistica di Annabella Calabrese, che la trasformerà in un vero e proprio parco a tema con vocazione culturale: un Giardino Incantato, popolato da personaggi provenienti dalla tradizione fiabesca italiana e animato da attività che riguardano i più piccoli da vicino, mirate al loro intrattenimento, ma al tempo stesso, alla loro formazione culturale e alla rivalutazione e valorizzazione del territorio.
Per tre giorni, dunque, dal mattino alla sera, Villa Carpegna farà da teatro a workshop, spettacoli di circo e storytelling e a tre spettacoli itineranti ispirati alle fiabe di tradizione italiana.
Si comincia venerdì 28 agosto, alle ore 11, con il Workshop di Creazione di Burattini, per imparare a costruire burattini utilizzando materiali di riciclo, seguito, nelle giornate successive, dal Workshop "Inventa una storia" (29 agosto, ore 11), tenuto da Annabella Calabrese e Daniele Esposito, per dar via libera alla fantasia e all'immaginazione e inventare una fiaba grazie a due esperti di Teatro per bambini, e dal Workshop di yoga ed educazione al movimento per bambini, con Sabina Parisi (30 agosto ore 10), terminando con il workshop di TruccaBimbi (30 agosto ore 12), la grande novità di quest'anno, in cui una make up artist professionista guiderà i genitori nella realizzazione di uno splendido trucco sui loro figli, trasformandoli in terrificanti mostri o in splendide principesse, un'esperienza unica e da poter ripetere anche in seguito a casa in compagnia di tutta la famiglia.
Si prosegue alle 15 con "Le fiabe del Pisolino", una serie di spettacoli di narrazione, adatti ai bambini dai 3 ai 6 anni, diretti e interpretati da Annabella Calabrese, la quale, vestendo i panni della principessa Bellinda, leggerà splendide storie tratte dalla tradizione fiabesca italiana in compagnia della fata del Giardino (interpretata e animata da Giovanna Cappuccio), un simpatico burattino che guiderà i bambini, con le sue domande e i suoi interventi, nella comprensione delle vicende narrate. Il tutto avverrà sfruttando la suggestiva e bucolica location all'ombra degli alberi della Villa e offrendo ai genitori la possibilità di sedersi sul prato con teli o coperte, per permettere ai più piccoli un riposino proprio in quella fascia oraria.
A seguire, alle ore 17 di ciascuna giornata, l'evento di punta del Festival, la serie di spettacoli itineranti "Viaggio nel giardino delle fiabe" di Annabella Calabrese e Daniele Esposito. Ogni giorno i bambini potranno incontrare e conoscere da vicino i personaggi provenienti dalla tradizione fiabesca, come la povera Giricoccola, maltrattata dalle sorelle invidiose, il coraggiosissimo "Giovannino senza paura" o la furba e ingegnosa "Gatta senza Stivali". Gli stessi personaggi delle fiabe accompagneranno i piccoli alla scoperta delle loro storie e, in concomitanza, alla scoperta dei vari splendidi scorci all'interno della Villa. Ogni giornata prevede la rappresentazione di quattro diverse fiabe, tratte dal patrimonio popolare italiano rivisitate e adattate alla contemporaneità, in quattro diverse location. Si va da "Le Fiabe del Venerdì - Storie di fanciulle golose, di ragazze coraggiose e di gatte assai ingegnose" (27 agosto, ore 17), per proseguire con "Le Fiabe del Sabato - Storie di bimbe ingannate, di rane in regine trasformate e di splendide e magiche fate" (28 agosto, ore 17), fino a "Le Fiabe della Domenica - Storie di nonni invisibili, di amici con poteri incredibili e di fate perfide e orribili" (29 agosto, ore 17).
In chiusura di ciascuna giornata, alle ore 19.00, una diversa performance di Circo poco prima del tramonto, a cura di Pierfrancesco Scannavino il 27 agosto, di Niccolò Frasso il 28 agosto e di Daniela Cardellini il 29 agosto.
Grande elemento di innovazione dell'evento è l'APP dal titolo "Il Giardino delle Fiabe", alla quale sarà possibile accedere inquadrando il QR code esposto sulla cartellonistica situata all'interno della Villa. All'interno della APP i bambini potranno scoprire origini e curiosità dei personaggi protagonisti delle storie rappresentate nella Villa ma, soprattutto, potranno ascoltare attraverso apposite cuffie SILENT THEATRE, che verranno consegnate all'ingresso, l'audio in diretta durante la rappresentazione. Questo permetterà una fruizione sicura della performance, perfettamente a norma con le norme anti covid, laddove ogni nucleo familiare potrà assistere alla manifestazione a distanza di sicurezza dagli altri. All'interno dell'APP i bambini potranno ammirare alcune animazioni dedicate ai protagonisti delle fiabe e accedere a contenuti video extra, mentre i genitori potranno verificare orari e locations di spettacoli, workshop e performance circensi.
"Il Giardino delle Fiabe" è organizzato da Le Chat Noir APS, un'associazione giovanile attiva da anni sul territorio romano. Con numerosi spettacoli, cortometraggi e webserie prodotte, l'Associazione si è specializzata nel corso del tempo nell'elaborazione di proposte per bambini e ragazzi e in format innovativi (come il format "Shakespeare in wine", ma anche il Festival per bambini di recente realizzazione "Fiabe a Palazzo"). La regia degli spettacoli e la direzione artistica del Festival è ad opera di un giovane talento emergente: l'attrice, regista e autrice Annabella Calabrese.
Annabella Calabrese, infatti, nota al grande pubblico per aver interpretato il ruolo di Ivana nel film "Un nemico che ti vuole bene" di Denis Rabaglia (presentato al 71° Festival di Locarno e adesso in onda su Sky) insieme a illustri colleghi come Diego Abatantuono e Sandra Milo, oltre ad aver un consolidato trascorso in veste di attrice, è un talento emergente anche nel campo della scrittura (è risultata vincitrice dei contributi selettivi alla produzione cortometraggi del MIBACT con il progetto "LOVE IS NOT ENOUGH" nel 2021, ma anche ai contributi alla sceneggiatura del MIBACT nel 2017 con il progetto di serie tv "Dreamland") e della regia (il suo format "Shakespeare in wine" ha avuto negli ultimi dieci anni grande successo di critica e di pubblico). Sua, dunque, l'ideazione del Festival "Il Giardino delle Fiabe" e la scrittura e la regia di ciascun spettacolo teatrale che la vedrà partecipe anche in veste d'attrice. Ad affiancarla nella scrittura e sul fronte organizzativo Daniele Esposito, anche lui insieme alla Calabrese ideatore del Festival, regista e autore e vincitore di numerosi premi con il progetto "A little Bullet" tra cui il Premio Amarcort 2016, la Menzione Speciale Pitch in The Day Roma Creative Contest 2017 e il Canary Islands International Film Market 2018.
A completare il cast artistico degli spettacoli teatrali, oltre alla stessa Annabella Calabrese, Giovanna Cappuccio, Francesca Ceci, Roxy Colace, Elisa Franchi, Roberto Giannuzzi, Irena Goloubeva, Vincenzo Iantorno, Davide Paciolla, Pierfrancesco Scannavino, Alfonso D'Iorio e Viviana Feudale, e con la straordinaria partecipazione di Marta Nuti. Infine, a completare l'ensemble artistico e tecnico, la docente di Yoga per bambini Sabina Parisi, la make-up artist Veronica Laghi e il sound designer Matteo Botticelli.
Tutte gli eventi previsti nell'ambito del Festival "Il Giardino delle Fiabe" saranno svolti in totale sicurezza e nel rispetto delle norme per il contenimento del Covid19. Per questa ragione è essenziale la prenotazione tramite Eventbrite o tramite l'App ufficiale dell'evento e si consiglia ai genitori di portare teli o stuoie con cui accomodarsi sul prato. Gli spettacoli, inoltre, saranno accessibili anche per persone con mobilità ridotta ed è disponibile un canale per audiodescrizione per i non vedenti da prenotare, previa disponibilità posti, compilando l'apposito form al momento della prenotazione.
Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito www.ilgiardinodellefiabe.info o a scaricare l'App ufficiale dell'evento.
Dopo il successo della prima edizione torna
IL GIARDINO DELLE FIABE
Tre giornate dedicate ai più piccoli con spettacoli itineranti ispirati alla tradizione fiabesca, spettacoli di narrazione, workshop e performance circensi a cura de"Le Chat Noir" e con la direzione artistica di Annabella Calabrese.
"Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE"
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEGLI EVENTI:
Venerdi? 27 Agosto 2021
Ore 11
Workshop di Creazione di Burattini da materiali di riciclo
Per bambini dai 5 ai 12 anni
Un'ora e mezza di lavoro manuale per realizzare insieme dei burattini partendo da materiali di riciclo
Il docente insegnera? ai bambini a realizzare dei burattini di cartapesta, partendo dal riciclo e dal riutilizzo di materiali presenti nelle loro case. I piccoli partecipanti potranno fruire del workshop in maniera completamente sicura utilizzando materiali di proprieta? personale, nel rispetto delle attuali normative, e al tempo stesso comprendere l'importanza dei temi del riciclo e dell'ecosostenibilita?.
Durata: 1 ora e 30 minuti.
Dove: Villa Carpegna, Roma - area Fiaba del Pisolino.
Necessario: Un telo per far accomodare i bambini sull'erba e materiali di riciclo su richiesta del docente.
Evento gratuito su prenotazione obbligatoria.
Ore 15
La fiaba del Pisolino (Spettacoli di Narrazione)
Per bambini dai 3 ai 6 anni
LA FIABA DEI GATTI
di Annabella Calabrese e Daniele Esposito
regia di Annabella Calabrese
con Annabella Calabrese e Giovanna Cappuccio
Vieni a scoprire le fiabe tratte dal patrimonio popolare italiano in compagnia della principessa Bellinda e della sua magica amica burattina, la fata del Giardino.
E? l'ora del pisolino ma la Principessa Bellinda non riesce a chiudere occhio, per questo decide di farsi aiutare dalla sua amica fata a raccontare le storie dei suoi amici del giardino delle fiabe. Nella Fiaba dei gatti dei simpatici gattini cambieranno completamente la vita di due sorelle, una buona e generosa, l'altra perfida e dispettosa.
Durata: 40 minuti.
Dove: Villa Carpegna, area Fiaba del Pisolino.
Modalita? di fruizione: Cuffie "Silent Theatre" da ritirare all'ingresso. Necessario: Un telo per accomodarsi sull'erba con tutta la famiglia.
Evento gratuito su prenotazione obbligatoria.
Ore 17
Viaggio nel giardino delle Fiabe (spettacoli itineranti)
Per bambini dai 3 ai 99 anni
LE FIABE DEL VENERDI?: STORIE DI FANCIULLE GOLOSE, DI RAGAZZE CORAGGIOSE E DI GATTE ASSAI INGEGNOSE
di Annabella Calabrese e Daniele Esposito
regia di Annabella Calabrese
con Annabella Calabrese, Giovanna Cappuccio, Francesca Ceci, Roxy Colace, Elisa Franchi, Roberto Giannuzzi, Irena Goloubeva, Vincenzo Iantorno, Marta Nuti, Davide Paciolla, Pierfrancesco Scannavino, Alfonso D'Iorio e Viviana Feudale.
Vieni a scoprir le storie di dame, mostri e cavalieri in un viaggio tra viuzze, scorci e sentieri...
All'ingresso del magico Giardino delle Fiabe i bambini verranno accolti da Principesse, Mostri e Cavalieri che li porteranno con loro in uno splendido viaggio alla scoperta del patrimonio fiabesco popolare italiano e delle splendide locations di Villa Carpegna. Protagonisti della prima giornata di spettacolo una ragazza troppo golosa, una fanciulla coraggiosa, un diavolo vanitoso e una gatta estremamente ingegnosa.
Durata: 1 ora e 45 minuti.
Dove: Partenza dall'ingresso della Villa – area Accoglienza. Modalita? di fruizione: Cuffie "Silent Theatre" da ritirare all'ingresso. Necessario: Un telo per accomodarsi sull'erba con tutta la famiglia.
Evento gratuito su prenotazione obbligatoria.
Ore 19
Performance di Circo prima del tramonto
IL GIOVANE ALCHIMISTA - OPERA PRIMA IN DO MINORE (TRAMPOLI)
Scritto e diretto da Pierfrancesco Scannavino
Per bambini dai 3 ai 99 anni
Il giovane alchimista è innamorato talmente tanto della sua stella, da inventare una formula magica per far crescere in modo smisurato le sue gambe, così da cercarla meglio nel cielo. Riuscirà a trovare il suo perduto amore?
Durata: 30 minuti.
Dove: Villa Carpegna, Roma – Area Circus (all'entrata).
Evento gratuito su prenotazione obbligatoria (potranno partecipare i prenotati all'evento "VIAGGIO NEL GIARDINO DELLE FIABE").
Sabato 28 Agosto 2021
Ore 11
Workshop di Gioco-Teatro "Inventa una storia"
Docenti: Annabella Calabrese e Daniele Esposito
Per bambini dai 6 ai 12 anni
Libera la fantasia e inventa la tua fiaba personalizzata grazie a due esperti di Teatro e scrittura per bambini.
Due insegnanti di teatro per bambini guideranno i partecipanti nell'elaborazione di una fiaba ideata insieme, stimolando la loro fantasia e la loro capacita? di esprimersi.
Durata: 1 ora.
Dove: Villa Carpegna, area Fiaba del Pisolino. Necessario: Abbigliamento comodo.
Evento gratuito su prenotazione obbligatoria.
Ore 15
La fiaba del Pisolino (Spettacoli di Narrazione)
Per bambini dai 3 ai 6 anni
TONI IL FANNULLONE
di Annabella Calabrese e Daniele Esposito regia di Annabella Calabrese
con Annabella Calabrese e Giovanna Cappuccio
Vieni a scoprire le fiabe tratte dal patrimonio popolare italiano in compagnia della principessa Bellinda e della sua magica amica burattina, la fata del Giardino.
E? l'ora del pisolino ma, nuovamente, la Principessa Bellinda non riesce a chiudere occhio. Per questo si fa aiutare dalla sua magica amica, la fata del Giardino, a raccontare la fiaba di Toni il fannullone: un bambino assai birbante e che non aveva voglia di far nulla dalla mattina alla sera. Ma l'incontro con un orco generoso cambierà la sua sorte.
Durata: 40 minuti.
Dove: Villa Carpegna, area Fiaba del Pisolino.
Modalita? di fruizione: Cuffie "Silent Theatre" da ritirare all'ingresso. Necessario: Un telo per accomodarsi sull'erba con tutta la famiglia.
Evento gratuito su prenotazione obbligatoria.
Ore 17
Viaggio nel giardino delle Fiabe (spettacoli itineranti)
Per bambini dai 3 ai 99 anni
LE FIABE DEL SABATO: STORIE DI BIMBE INGANNATE, DI RANE IN REGINE TRASFORMATE E DI SPLENDIDE E MAGICHE FATE
di Annabella Calabrese e Daniele Esposito
regia di Annabella Calabrese
con Annabella Calabrese, Giovanna Cappuccio, Francesca Ceci, Roxy Colace, Elisa Franchi, Roberto Giannuzzi, Irena Goloubeva, Vincenzo Iantorno, Marta Nuti, Davide Paciolla e Pierfrancesco Scannavino.
Vieni a scoprir le storie di dame, mostri e cavalieri in un viaggio tra viuzze, scorci e sentieri...
Ad accogliere all'ingresso del magico "Giardino delle Fiabe" i bambini in questa seconda giornata di spettacolo saranno il coraggioso "Giovannino senza paura", l'ingenua Giricoccola, la povera principessa Rana e tre fate simpatiche e pazzerelle. Saranno loro, assieme a principesse, mostri e cavalieri, che li scorteranno in uno splendido viaggio alla scoperta del patrimonio fiabesco popolare italiano e delle splendide locations di Villa Carpegna.
Durata: 1 ora e 45 minuti.
Dove: Partenza dall'ingresso della Villa – area Accoglienza. Modalita? di fruizione: Cuffie "Silent Theatre" da ritirare all'ingresso.
Necessario: Un telo per accomodarsi sull'erba con tutta la famiglia. Evento gratuito su prenotazione obbligatoria.
Ore 19
Performance di Circo prima del tramonto
LEGGERMENTE FRIZZANTE (GIOCOLERIA)
Spettacolo a cura di Niccolò Frasso
Per bambini dai 3 ai 99 anni
Con fare dinoccolato e spassoso, Niño Maravilha porta in scena l'ironia e l'insicurezza di chi ha sempre cercato se stesso sul fondo di un baule o sulla punta di un cilindro, ritrovandosi invece nello sguardo divertito e nel sorriso del pubblico. In Leggermente Frizzante prende le mosse dalla manipolazione delle fidate clave per poi svelare la precisione calibrata del giocoliere, attraverso evoluzioni mirabolanti che sfidano la gravità, coinvolgendo grandi e piccoli sino a condurli ad un incandescente finale al cardiopalma.
Durata: 30 minuti.
Dove: Villa Carpegna, Roma – Area Circus (all'entrata).
Evento gratuito su prenotazione obbligatoria (potranno partecipare i prenotati all'evento "VIAGGIO NEL GIARDINO DELLE FIABE").
Domenica 29 Agosto 2021
Ore 10
Workshop di Yoga ed educazione al movimento per Bambini e Genitori
Docente: Sabina Parisi
Per bambini dai 5 ai 12 anni
Impara l'importanza del respiro e del movimento all'aria aperta grazie ad una delle discipline piu? antiche e apprezzate del mondo.
E? importante nutrire la mente, ma anche il corpo. In questo workshop bambini e genitori potranno lavorare sul loro corpo e sul loro respiro.
Durata: 1 ora.
Dove: Villa Carpegna, Roma - area Fiaba del Pisolino. Necessario: Abbigliamento comodo e un tappetino. Evento gratuito su prenotazione obbligatoria.
Ore 12
Workshop di Truccabimbi per bambini e genitori
Docente: Veronica Laghi
Per bambini dai 5 ai 12 anni
Diventa anche tu una splendida principessa o un terrificante mostro grazie ai consigli di una make up artist professionista.
In questo divertente workshop una make up artist professionista guidera? i genitori nella realizzazione di uno splendido trucco sui loro bambini, un'esperienza unica e da poter ripetere anche in seguito a casa in compagnia di tutta la famiglia.
Durata: 1 ora.
Dove: Villa Carpegna, Roma - area Fiaba del Pisolino.
Necessario: Trucchi personali da portare da casa.
Evento gratuito su prenotazione obbligatoria.
Ore 15
La fiaba del Pisolino (Spettacoli di Narrazione)
Per bambini dai 3 ai 6 anni
ZIO LUPO
di Annabella Calabrese e Daniele Esposito
regia di Annabella Calabrese
con Annabella Calabrese e Giovanna Cappuccio
Vieni a scoprire le fiabe tratte dal patrimonio popolare italiano in compagnia della principessa Bellinda e della sua magica amica burattina, la fata del Giardino.
E? l'ora del pisolino ma, nuovamente, la Principessa Bellinda non riesce a chiudere occhio. Per questo si fa aiutare dalla sua magica amica, la fata del Giardino, a raccontare la fiaba di Fiorella, una bimba talmente golosa da non aver paura di imbrogliare un terribile e spaventoso lupo. Ma la golosa e birbante Fiorella avrà una terribile sorpresa.
Durata: 40 minuti.
Dove: Villa Carpegna, Roma - area Fiaba del Pisolino.
Modalita? di fruizione: Cuffie "Silent Theatre" da ritirare all'ingresso. Necessario: Un telo per accomodarsi sull'erba con tutta la famiglia.
Evento gratuito su prenotazione obbligatoria.
Ore 17
Viaggio nel giardino delle Fiabe (spettacoli itineranti)
Per bambini dai 3 ai 99 anni
LE FIABE DELLA DOMENICA: STORIE DI NONNI INVISIBILI, DI AMICI CON POTERI INCREDIBILI E DI FATE PERFIDE E ORRIBILI
di Annabella Calabrese e Daniele Esposito
regia di Annabella Calabrese
con Annabella Calabrese, Giovanna Cappuccio, Francesca Ceci, Roxy Colace, Elisa Franchi, Roberto Giannuzzi, Irena Goloubeva, Vincenzo Iantorno, Marta Nuti, Davide Paciolla, Alfonso D'Iorio e Viviana Feudale.
Vieni a scoprir le storie di dame, mostri e cavalieri in un viaggio tra viuzze, scorci e sentieri...
A guidare i bambini nell'ultima giornata di spettacolo del "Giardino delle fiabe" saranno un premuroso nonno invisibile, la povera Zezzolla, maltrattata dalla sua matrigna e dalle sue sorellastre, l'ingegnoso e birbante Colino e la piccola Prezzemolina. Insieme a tanti altri personaggi, tra Principesse, Mostri e Cavalieri, scorteranno grandi e piccini in uno splendido viaggio alla scoperta del patrimonio fiabesco popolare italiano e delle splendide locations di Villa Carpegna.
Durata: 1 ora e 45 minuti.
Dove: Partenza dall'ingresso della Villa – area Accoglienza. Modalita? di fruizione: Cuffie "Silent Theatre" da ritirare all'ingresso. Necessario: Un telo per accomodarsi sull'erba con tutta la famiglia. Evento gratuito su prenotazione obbligatoria.
Ore 19
Performance di Circo prima del tramonto
DANI E LA GIOCOLERIA
Spettacolo a cura di Daniela Cardellini
Per bambini dai 3 ai 99 anni
Dani e La Giocoleria è un eccentrico spettacolo di Giocoleria Comica, basato su tecniche circensi, teatrali ed interazione con il pubblico. Miss Dani è una clown giocoliera dal sorriso contagioso, capace di coinvolgere qualsiasi tipo di pubblico con abilità circensi e sketch da commedia all'italiana!
Durata: 30 minuti.
Dove: Villa Carpegna, Roma – Area Circus (all'entrata).
Evento gratuito su prenotazione obbligatoria (potranno partecipare i prenotati all'evento "VIAGGIO NEL GIARDINO DELLE FIABE").
Dal 27/08/2021 al 29/08/2021
Villa Carpegna
Piazza di Villa Carpegna - Roma
Aurelio