Si svolgerà dal 16 maggio al 21 giugno “Letterature Festival Internazionale di Roma”, lo storico festival della Capitale che giunge quest’anno alla sua XI edizione.
La manifestazione sarà ospitata nella splendida cornice della Basilica di Massenzio e vedrà la partecipazione di grandi rappresentanti della letteratura italiana e internazionale: da Amos Oz a Peter Cameron, da Sophie Kinsella a Michael Connelly, ma anche Erri De Luca, Alessandro Piperno, Melania Mazzucco, Silvia Avallone, e altri ancora.
Nel corso delle dieci serate, gli autori invitati - stranieri e italiani - leggeranno testi inediti ispirati al tema che il Festival propone in questa edizione: semplice/complesso.
Ascolteremo quindi tante riflessioni sul rapporto tra la dimensione della complessità e quella della semplicità nel pensiero e nella scrittura. Gli ospiti leggeranno in lingua madre e in alcuni casi saranno introdotti da attori e attrici che leggeranno brani tratti da loro opere già edite in Italia.
Tutte le letture saranno presentate e sempre concluse da esecuzioni di musica dal vivo.
La serata inaugurale del 16 maggio vedrà la partecipazione di Michael Nyman, uno dei più importanti musicisti e compositori contemporanei, maestro del minimalismo e autore di colonne sonore memorabili come quelle composte per oltre dieci film di Peter Greenaway o per “Lezioni di piano” di Jane Campion.
La seconda serata del Festival, il 22 maggio, sarà invece dedicata alla poesia.
Insieme ad uno dei più importanti poeti americani contemporanei, Robert Hass, saranno protagonisti della serata dieci poeti italiani che, oltre a leggere loro versi inediti sul tema del Festival, leggeranno poesie di maestri del secondo Novecento italiano scomparsi nell’ultimo decennio.
Quest’anno, dopo gli omaggi delle ultime edizioni a Luigi Malerba, Ennio Flaiano ed Elsa Morante, si è scelto di rendere omaggio al grande autore italiano Italo Calvino.
Dieci canzoni, Le Canzoni Invisibili, i cui testi si ispirano ad altrettanti titoli di libri di Calvino e ognuna delle quali, accompagnata da proiezioni video, musica e letture live, aprirà le dieci serate del Festival.
La manifestazione è realizzata dall’assessorato alle Politiche culturali e Centro storico di Roma Capitale, con l’ideazione e la cura artistica della Casa delle Letterature di Roma e con l’organizzazione e produzione di Zètema Progetto Cultura.
Il Festival è organizzato anche con il sostegno di: Ambasciata Americana, Ambasciata Inglese, Ambasciata Israeliana, Ambasciata Indiana, British Council e American Academy.
Dal 16/05/2012 al 21/06/2012
GRATUITO DA NON PERDERE
Inizio serate ore 21
Ingresso gratuito, accesso libero fino ad esaurimento posti
Info: Contact Center 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 21)
In città
accesso dal Clivo di Venere Felice (Via del Fori Imperiali)