L'Associazione Culturale Cinem'Art in collaborazione con il Sinergy Art Studio presenta Mercoledì 30 gennaio alle ore 22.00 il XVI Film della Rassegna Cinematografica WOODY ALLEN STORY - ZELIG (1983)
Siamo nel 1928. L'uomo del momento è Leonard Zelig (Woody Allen), vittima di una ignota malattia che si manifesta nella trasformazione psicosomatica dei tratti in conseguenza del contesto in cui l'individuo si trova. Ricoverato in ospedale, Zelig (in yiddish "benedetto") viene seguito da Eudora Fletcher (Mia Farrow), una psichiatra che cerca di scoprire le radici dello strano fenomeno nell'inconscio del paziente. Il "camaleontismo" di Zelig si trasforma in una moda. Leonard viene affidato alla sorellastra che cerca di trasformarlo in un fenomeno da baraccone. La dottoressa Fletcher tenta di proteggere Leonard e se ne innamora. I due decidono di sposarsi, ma Zelig, turbato dagli scandali montati dalla stampa, fugge in Europa. Eudora lo ritrova a Berlino: Leonard è alle spalle di Hitler durante un'adunata nazista. Fuggiti dallaGermania, Leonard ed Eudora vengono accolti trionfalmente in patria.
Il Leonard Zelig di Allen è «un uomo che non ha un sé né una personalità. Egli è letteralmente l'immagine proiettata degli altri, uno specchio che restituisce alle persone la propria immagine. Bruno Bettelheim (presente nel film nel ruolo di se stesso) fornisce il seguente commento: "Se Zelig fosse psicotico o solo estremamente nevrotico, era un problema che noi medici discutevamo in continuazione. Personalmente mi sembrava che i suoi stati d'animo non fossero poi così diversi dalla norma, forse quelli di una persona normale, ben equilibrata e inserita, solo portata all'eccesso estremo. Mi pareva che in fondo si potesse considerare ilconformista per antonomasia"».
È in tale accezione di personalità adattivamente camaleontica, di trasformismo identitario dipendente dal contesto ambientale, che è stata coniata in psichiatria la Sindrome di Zelig, Zelig Syndrome o Zelig-like Syndrome.
Dal 30/01/2013 al 31/01/2013
A PAGAMENTO
Sinergy Art Studio
Ingresso:
euro 3,00 con un bicchiere di vino offerto dalla Cantina Vitivinicola CollePicchioni
Per Info & Prenotazioni:
06 89538915
sinergyartstudio@gmail.com
FB: Sinergy Art
In città
Via di Porta Labicana, 27