Proseguono gli appuntamenti della rassegna IF/INVASIONI (dal) FUTURO che programma domani, venerdì 30 agosto (ore 21) al Teatro India, la lettura concertata BALLARDIANA, racconti di J. G. Ballard, per la regia di Lisa Ferlazzo Natoli, con Lorenzo Frediani, Tania Garribba, Silvio Impegnoso, Fortunato Leccese, Alice Palazzi, Diego Sepe, Roberta Zanardo. Ne I mille sogni di Stellavista Ballard ci conduce a Vermillion Sands, l'immaginaria località di riviera dove Howard e Fay si sono trasferiti alla ricerca di una casa psicotropica (PT) che risolva i loro problemi matrimoniali. Finiranno con lo scegliere una Casa PT molto particolare in cui aleggia ancora la personalità di una certa Emma Slack… Billennio è il racconto di un futuro non troppo lontano, dove il mondo è sempre più sovrappopolato. La città in cui vivono John Ward e Henry Rossiter ha un problema di spazio così grave che le persone vivono in centinaia di piccoli cubicoli di 3 metri quadri e mezzo. Con Prima Belladonna si torna a Vermillion Sands seguendo Steve che commercia in coroflora, gli stupefacenti fiori canori in grado di cimentarsi nei più incredibili disegni melodici. L'idillio annoiato viene spezzato quando giunge la bellissima Jane Ciracylides, mutante dalla pelle dorata e gli occhi da insetto, la cui voce è in grado di irretire gli uomini a tal punto da far loro vedere cose inesistenti… Segue Città di concentramento, un apologo distopico tra i più inquietanti mai concepiti. Franz è giovane, studia fisica e vuole capire: per quale motivo la città in cui vive – in cui tutti vivono – è solamente la "città"? Nessun nome, nessuno stato, nessun continente, la "città" sembra concentrare l'intero universo conosciuto. Esiste da qualche parte uno spazio libero? Il viaggio si conclude con "Terre d'attesa", il lontano avamposto minerario di Murak a cui Quaine viene assegnato dopo molte esitazioni. Cosa si cela tra le dune e le pianure di sabbia lavica? In una delle sue rare narrazioni extraterrestri Ballard, dipinge con maestria la presenza dell'altro da noi, più avanzato, più antico, che da sempre ci osserva e di cui fino all'ultimo non potremo intuire le misteriose e magnifiche intenzioni.
Teatro India
IF / INVASIONI (dal) FUTURO*2019
un progetto di lacasadargilla / Lisa Ferlazzo Natoli, Alessandro Ferroni, Alice Palazzi, Maddalena Parise
in collaborazione con Gianluca Ruggeri / ARS Ludi e Tania Garribba,
Fortunato Leccese, Roberta Zanardo, Silvio Impegnoso
con il sostegno di Teatro di Roma – Teatro Nazionale
letture concertate a cura di Lisa Ferlazzo Natoli
testi a cura di Silvana Natoli e Margherita Mauro
con Simone Barraco, Simone Castano, Lorenzo Frediani, Tania Garribba, Arianna Gaudio, Silvio Impegnoso, Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, Emiliano Masala, Alice Palazzi, Diego Sepe, Roberta Zanardo
e con la partecipazione straordinaria di Marco Foschi e Vinicio Marchioni
musiche e paesaggi sonori Gianluca Ruggeri
flauti e midi devices Gianni Trovalusci
violoncello Elisa Astrid Pennica
pianoforte Ivano Guagnelli
basso elettrico Massimo Ceccarelli
percussiologi Matteo Fracassi, Gianluca Ruggeri
clarinetti Gabriele Coen special guest
regia del suono Pasquale Citera, Alessandro Ferroni
luci Francesca Zerilli
costumi Camilla Carè, Lisa Ferlazzo Natoli
interventi video e video istallazione sonora Maddalena Parise, Alessandro Ferroni
aiuto regia Flavio Murialdi
assistente alla regia Caterina Dazzi
assistenti al progetto Massimo Risi, Sebastian Marzak
conferenza Progetto Coscienza* Mappe, Mutazioni e Costruzioni immaginarie del cervello umano
con Diego Centonze (neuro scienziato) e Dario Gentili (filosofo)
Walkabout, esplorazione partecipata radio-nomade condotta da Carlo Infante/Urban Experience
Un particolare ringraziamento a Luca Brinchi e Daniele Spanò per la concessione di parte dei contenuti video delle serate live di IF*2014-2015, a Graziano Graziani per la consulenza alla Guida Galattica e a Roberto Scarpetti per la consulenza al progetto
Comunicazione e foto di scena Margherita Masè promozione in collaborazione con PAV
immagine e grafica Gotham Farm
Si ringraziano gli auditori liberi Angelica Azzellini, Cesare Del Beato, Michele Dirodi, Andrea Palermo, Nathalie Podbielski, Vittoria Nicita
L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE
IF/INVASIONI (dal) FUTURO torna al Teatro India con una 'rassegna' multimediale e pluridisciplinare disseminata per tutti gli spazi del teatro. Fino a domenica, l'appuntamento sarà già dalle ore tarde del pomeriggio per scoprire vecchi e nuovi libri di fantascienza, imbattersi in singolari letture dei I Ching e ascoltare in cuffia tutti i racconti delle edizioni passate di IF* 'trasmessi' dalla sonda sonora Rosetta. Al calare del sole, ogni giorno una video istallazione multimediale animerà la facciata del teatro per segnalare al pubblico l'inizio delle cinque letture concertate.
Si prosegue, con l'appuntamento venerdì 30 agosto (ore 21) con la lettura concertata BALLARDIANA, racconti di J. G. Ballard, regia di Lisa Ferlazzo Natoli, con Lorenzo Frediani, Tania Garribba, Silvio Impegnoso, Fortunato Leccese, Alice Palazzi, Diego Sepe, Roberta Zanardo.
Ne "I mille sogni di Stellavista" Ballard ci conduce a Vermillion Sands, l'immaginaria località di riviera dove Howard e Fay si sono trasferiti alla ricerca di una casa psicotropica (PT) che risolva i loro problemi matrimoniali. Finiranno con lo scegliere una Casa PT molto particolare in cui aleggia ancora la personalità di una certa Emma Slack… "Billennio" è il racconto di un futuro non troppo lontano, dove il mondo è sempre più sovrappopolato. La città in cui vivono John Ward e Henry Rossiter ha un problema di spazio così grave che le persone vivono in centinaia di piccoli cubicoli di 3 metri quadri e mezzo. Con "Prima Belladonna" si torna a Vermillion Sands seguendo Steve che commercia in coroflora, gli stupefacenti fiori canori in grado di cimentarsi nei più incredibili disegni melodici. L'idillio annoiato viene spezzato quando giunge la bellissima Jane Ciracylides, mutante dalla pelle dorata e gli occhi da insetto, la cui voce è in grado di irretire gli uomini a tal punto da far loro vedere cose inesistenti… Segue "Città di concentramento", un apologo distopico tra i più inquietanti mai concepiti. Franz è giovane, studia fisica e vuole capire: per quale motivo la città in cui vive – in cui tutti vivono – è solamente la "città"? Nessun nome, nessuno stato, nessun continente, la "città" sembra concentrare l'intero universo conosciuto. Esiste da qualche parte uno spazio libero? Il viaggio si conclude con "Terre d'attesa", il lontano avamposto minerario di Murak a cui Quaine viene assegnato dopo molte esitazioni. Cosa si cela tra le dune e le pianure di sabbia lavica? In una delle sue rare narrazioni extraterrestri Ballard, dipinge con maestria la presenza dell'altro da noi, più avanzato, più antico, che da sempre ci osserva e di cui fino all'ultimo non potremo intuire le misteriose e magnifiche intenzioni.
PROGRAMMA
VENERDÌ 30 AGOSTO 2019
18h30: apertura spazio, librerie, i-ching (spazi interni del teatro)
20h45: istallazione visiva e sonora
21h00: Ballardiana, racconti di J. G. Ballard (Arena Grande)
SABATO 31 AGOSTO 2019
18h30 apertura spazio, librerie, i-ching (spazi interni del teatro)
20h45: istallazione visiva e sonora
21h00: Blade Runner, Ph. K. Dick (spazi interni del teatro)
DOMENICA 01 SETTEMBRE 2019
18h30: apertura spazio, librerie, i-ching (spazi interni del teatro)
20h45: istallazione visiva e sonora
21h00: Guida Galattica per gli autostoppisti di D. Adams (Arena Grande)
23h00: DJ set Arena Grande a cura di Industria Indipendente e dj:ego
Il 30/08/2019
Ore 21.00
Info e prenotazioni:
tel. 331 1506228
lacasadargilla@gmail.com
Teatro India
Via Luigi Pierantoni, 6 - Roma (RM)
Piramide-Ostiense