Caterina e Francesco. Due Straordinari italiani

Per ricordare e onorare le figure dei due santi italiani

Categoria: Spettacoli
Dal 06/07/2019 al 07/07/2019
Biblioteca Antica del Palazzo dei Domenicani
Piazza della Minerva, 42 - Roma (Centro)

Dal 06/07/2019 al 07/07/2019

Lo spettacolo teatrale "Caterina e Francesco. Due Straordinari italiani" si svolgerà all'interno della antica Biblioteca del Palazzo dei domenicani presso il Convento di S. Maria Sopra Minerva in collaborazione con l'Ass. Arca Petrina ONLUS e con il patrocinio di: Senato della Repubblica, Ass. SS. Pietro e Paolo e Casa della Romanità.

La Biblioteca mai aperta al pubblico vedrà l'apertura straordinaria in occasione dello spettacolo teatrale.

La rappresentazione narra la vita dei due Santi prima della chiamata è diretto ai giovani con lo scopo di far conoscere la vita "normale" dei due storici patroni d'Italia.

spettacolo con musiche dal vivo di Mozart, Granados, Mendelsshon, Liszt, Faurè, Gounod, Ravel e Schumann.

PRESENTAZIONE E SINOSSI
Il 18 giugno 1939 Papa Pio XII proclamava Santa Caterina da Siena e San Francesco d'Assisi Patroni d'Italia.
La Basilica di S. Maria sopra Minerva ospita dal 1380 le spoglie di Caterina da Siena, mantellata del terzo ordine domenicano.
Per ricordare e onorare le figure dei due santi italiani in occasione dell'ottuagenario della loro proclamazione, il convento domenicano della Minerva a Roma mette in scena uno spettacolo teatrale ispirato agli anni della loro giovinezza.
Chi erano prima di diventare San Francesco e Santa Caterina? Come sono arrivati alle loro scelte? Quanto hanno dovuto lottare e contro chi per inseguire e realizzare la loro chiamata?
Fra Angelo Di Marco, frate del convento domenicano della Minerva, e la regista Elisabetta Bernardini cercheranno, attraverso studi e ricerche biografiche, di rispondere a queste domande.
Lo spettacolo sarà accompagnato da musica dal vivo.
Lo spettacolo è rivolto prevalentemente ad un pubblico giovane, sperando che possa facilmente identificarsi con gli impulsi e le dinamiche che hanno vissuto da giovani Francesco e Caterina: dinamiche universali e sempre attuali.

COSA VOGLIAMO RACCONTARE NELLO SPETTACOLO? Il disegno dei santi, come quello dei saggi, non muore ma rinasce nei secoli, negli animi, nelle idee e consente alla storia di continuare il suo cammino verso il meglio.

RACCONTIAMO COME DUE PERSONE (CATERINA E FRANCESCO), NEL REALIZZARE I LORO SOGNI, SIANO STATE FELICI : HANNO TROVATO IL LORO POSTO NEL MONDO. INTERESSARE LO SPETTATORE SUGLI ELEMENTI DELLA VITA INTIMA/GIOVANILE/UMANA DI CATERINA E FRANCESCO. 

Ci troviamo nel 1939 e Papa Pacelli ha deciso di dare all'Italia un Patrono nazionale, considerando i tempi drammatici di una guerra imminente. Ma è indeciso tra san Francesco e santa Caterina, cosi decide di esaminarli, con delle domande orali e scritte, per capire chi dei due sarà perfetto come Santo Patrono D'Italia. Il plot, surreale, farà sorridere ma anche emozionare e riflettere.

Interpreti:
Clara Galante (Caterina), Giuseppe Nitti (Francesco), Tiziana Corese (Suor Letizia), Emidio La Vella (voce di Papa Pio XII).
Musiche di W.A.Mozart, G. Fauré, E. Granados eseguite da Massimiliano Faraci (pianoforte) e Pamela Lucciarini (soprano). Costumi a cura di Stefano De Caro.

Testo e Regia di Elisabetta Bernardini

Informazioni

Dal 06/07/2019 al 07/07/2019

Ore 20.30

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Luogo

Biblioteca Antica del Palazzo dei Domenicani
Piazza della Minerva, 42 - Roma
Centro

Mappa

Vai al sito per la versione completa
Il sito utilizza i cookies, anche di terzi, necessari al funzionamento e per inviare pubblicità. Accetta