CHERRY DOCS

CHERRY DOCS

Categoria: Spettacoli
Dal 24/01/2011 al 29/01/2011
In città
via san crisogono 45

Dal 24/01/2011 al 29/01/2011

CHERRY DOCS
24/29 gennaio 2012
produzione Compagnia Altrarte di David Gow
regia di Antonio Serrano
con Antonio Bonanotte
Scene di Antonio Serrano
Costumi di Antonella D’Orsi Massimo

La scena è quella di un processo. A dominarla, sono solo in due: forma dialettica perfetta. La tensione che pervade il testo segue il crescendo dettato dal ritmo incalzante delle battute, quasi un ritmo di jazz, in cui le due voci, dissonanti all'inizio, pian piano si accordano e avvicinano su note armoniche: i monologhi iniziali cedono il passo a battute sempre più brevi che ospitano la voce dell'altro, danno spazio alla sua prospettiva. E' assecondando questo ritmo che è costruita la regia di un testo scritto – come dichiara l'autore – "senza preoccuparsi di non urtare la sensibilità di qualcuno": un testo che mostra quanto siano fragili i confini tra buoni e cattivi. Un vero gioco delle parti, dove i personaggi sono lasciati in bilico tra reale natura personale e ruolo sociale, limes sottile che tiene in scacco ciascuno di noi. Non a caso la scena rappresenta una grande gabbia: reale luogo di detenzione del naziskin ma anche metafora della prigione in cui sono rinchiusi entrambi, quella dei loro (e dei nostri) demoni... Il complesso rapporto tra Mike, un giovane skin head accusato dell'omicidio di un pakistano e Dan, l'avvocato ebreo chiamato a difenderlo, è il fulcro di "Cherry Docs", dell'americano David Grow. Un testa a testa, un gioco a due voci che si intrecciano a suon di battute lapidarie, chiare e stentoree. Sette giorni, sette scene, sette momenti in cui i protagonisti saranno costretti a confrontarsi con le proprie paure, le contraddizioni e le convinzioni più profonde. Da una parte la fede in un ideale di purezza da difendere a tutti i costi (le "cherry docs" del titolo sono gli anfibi "da battaglia" di Mike), dall'altra quella nei principi della religione di un popolo perseguitato proprio in nome di quella purezza; da una parte l'estrema intolleranza, dall'altra i supposti convincimenti liberali. Contrapposizioni nette, almeno in apparenza. Fino a che le certezze di entrambi non perdono forza e consistenza, minate dal gioco dialettico di cui i due sono allo stesso tempo protagonisti e vittime.

Informazioni

Dal 24/01/2011 al 29/01/2011
A PAGAMENTO

Dal 24 al 29 gennaio 2012 ore 21.30 - domenica ore 18 - lunedi riposo. Ingresso €15 - ridotto €12 - studenti €8
Prenotazioni per telefono solo nei giorni di spettacolo dalle ore 18.30 domenica dalle ore 16.30
Per mail botteghinocasaculture@interfree.it
direttamente dal sito casadelleculture.net sezione botteghino

CASA DELLE CULTURE DI ROMA via san crisogono 45 00153 06.58333253 06.58157182 www.casadelleculture.net casadelleculture@interfree.it

Luogo

In città
via san crisogono 45

Mappa

Vai al sito per la versione completa
Il sito utilizza i cookies, anche di terzi, necessari al funzionamento e per inviare pubblicità. Accetta