"Don Giovanni o l'Ateista Fulminato"

Don Giovanni

Categoria: Spettacoli
Dal 29/11/2011 al 04/12/2011
In città
Via Carlo della Rocca

Dal 29/11/2011 al 04/12/2011

GUIDA RAPIDA AL "DON GIOVANNI O L'ATEISTA FULMINATO"
Don Giovanni fa la sua comparsa nel 1630 all'interno della commedia "L'ingannatore di Siviglia e il Convitato di Pietra", scritta da Tirso de Molina, un religioso spagnolo facente parte dell'Ordine della Mercede. In realtà Tirso de Molina non ha creato il personaggio del Don Giovanni, che in forma embrionale faceva già parte di molti canovacci del teatro medioevale e della Commedia dell'Arte, rappresentando uno dei "tipi" della drammaturgia dell'epoca. Nel teatro medioevale, Don Giovanni (che non aveva ancora questo nome) rappresentava un nobile libertino di dubbia moralità, dedito all'assassinio ed alla bestemmia. Nel copione - canovaccio "L'Ateista fulminato", egli sfida Dio e le sue leggi, venendo alla fine punito con la morte per autocombustione o per "combustione indotta dal divino" (dipende da cosa si preferisce credere). La vicenda dell'Ateista fungeva da insegnamento: il suo era il castigo che sarebbe toccato a tutti i nemici del Dio dei cristiani (calcolate che allora il teatro era in mano per la maggior parte agli ecclesiastici, che ne diedero una particolare interpretazione didattico - evangelica).
A questo personaggio si sono poi unite altre vicende, come quella del Convitato di Pietra, sorta di statua - giustiziere - commensale che scaraventa Don Giovanni all'Inferno semplicemente stringendogli la mano. Piano piano si arriva a Tirso, che completa il tutto facendo del personaggio un libertino dedito al sesso sregolato.
Ora, immaginate le facce degli spettatori dell'epoca davanti le vicende del nobile stupra donne, ramingo di città in città. Don Giovanni era lo scandalo personificato: disonorava le dame per poi fuggire lontano, aggiungendo il nome di ognuna di loro in una apposita lista. Finirà fulminato e gettato all'Inferno, proprio come l'ateista, per mano della statua invitata a cena per scherzo. Molti grandi artisti sono stati affascinati dal personaggio: Tirso, Moliere, Baudelaire, Goldoni, Puskin, Shaw, Mozart.
Ed ora noi.
(autoironia, non pensate subito male...) Questo "Don Giovanni o l'Ateista Fulminato" prende spunto da "Don Giovanni e il Convitato di Pietra" di Moliere, dal quale rapina senza vergogna i nomi dei personaggi ed alcune dinamiche dello svolgimento del plot. Le caratteristiche principali ci sono tutte: lo stupratore, il convitato, la lista, la fuga ecc ecc.
Si aggiunge solo un pretesto per rendere scandaloso il protagonista, sperando di riuscire a destare oggi la stessa indignazione che devono aver avvertito gli spettatori delle varie epoche passate. Il pretesto trovato sarà l'elemento scatenante della vicenda che raccontiamo, la metafora sociale insita nel testo e la causa del vostro probabile odio per il nostro Don Giovanni.

Informazioni

Dal 29/11/2011 al 04/12/2011
A PAGAMENTO
"Don Giovanni o l'Ateista Fulminato"
dal 29 Novembre al 4 Dicembre 2011
Teatro Studio Uno
Via Carlo della Rocca (Torpignattare)
da Martedì a Sabato h 21.00
Domenica h 18.00
Ingresso 10 euro
tessera associativa gratuita
info e prenotazioni
3494356219 / 3283546847
lacattivastrada@gmail.com
www.lacattivastrada.com

Luogo

In città
Via Carlo della Rocca

Mappa

Vai al sito per la versione completa
Il sito utilizza i cookies, anche di terzi, necessari al funzionamento e per inviare pubblicità. Accetta