Falstaff di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito

Falstaff di Giuseppe Verdi

Categoria: Spettacoli
Dal 01/02/2012 al 04/02/2012
In città
via publio valerio 63 (Centro)

Dal 01/02/2012 al 04/02/2012

La stagione 2011/2012 del Teatro Don Bosco prosegue a gonfie vele, carichi degli
applausi che hanno accolto la meravigliosa favola della Cenerentola applaudita
tra l'altro da più di mille ragazzi, ci immergiamo ancora in un'opera favolosa:
IL Falstaff di Giuseppe Verdi.
Verdi quasi ottantenne, «Voi, nel tracciare Falstaff, avete mai pensato alla
cifra enorme de' miei anni?» aveva domandato al suo librettista Arrigo Boito,
desidera da quarant'anni comporre un'opera comica e da cinquanta conosce Le
allegre comari di Windsor di Shakespeare. Arrigo Boito scrive il libretto di
Falstaff che Verdi musica quasi per passatempo, senza obblighi di scadenze e in
totale libertà. Un lavoro spensierato, ma meticoloso, ultimo capolavoro del
genio di Busseto ispirato al celebre personaggio shakespeariano de Le allegre
comari di Windsor.
Falstaff è infatti l'ultima opera di Verdi ed è anche una sorta di coup de
théâtre dopo il trionfo del ben più tragico Otello: egli stesso la dichiara «una
commedia lirica che non somiglia a nessun'altra» in una lettera a Giorgio
Monaldi del 3 dicembre 1890.
Perché l'intento è «finire vittoriosamente col Falstaff», come esprime
chiaramente Boito nel suo carteggio con Verdi, «finire con uno scoppio immenso
d'ilarità». Ma Falstaff è forse un'opera più ironica che comica: il "pessimismo"
verdiano è latente, Sir Falstaff finirà nel cesto della biancheria sporca e
quindi nel Tamigi, ma del resto "tutto nel mondo è burla" ed anche Verdi stesso
fa autoironia in più punti della suo lavoro, fino ad accompagnare
malinconicamente la consegna della partitura a Ricordi, nel 1892, con le parole
«Tutto è finito! Va, va vecchio John. Cammina per la tua via, finché tu puoi.
Divertente tipo di briccone; eternamente vero, sotto maschere diverse, in ogni
tempo, in ogni luogo! Va. Va. Cammina cammina. Addio!!!».
Il 9 febbraio 1893 celebra la prima alla Scala di Milano, presente un pubblico
di eccezione, tra gli altri, Carducci, Giacosa, Puccini e Mascagni.
Falstaff gaudente e beffardo che pensa solo al proprio benessere, scrive a due
ricche signore di Windsor, Alice Ford e Meg Page, lettere d'amore uguali.
Nel giardino davanti alla casa di Ford Alice, Meg e Quicklj si incontrano e
confrontano le due lettere ricevute.
Tra risate e arrabbiatura le donne decidono di vendicarsi: Falstaff va punito.
Da qui parte la giostra di scherzi ai danni del vecchio pancione. Falstaff è
l'ultima opera composta da Giuseppe Verdi e ne rappresenta sia la summa musicale
che quella teatrale, un totale godimento dall'inizio alla fine dove il
compositore ci lascia con un amaro sorriso: tutto nel mondo è burla!


Nel Falstaff avremo come direttore Nicola Samale, che per noi è un grande onore,
così come un grande onore sarà avere la firma della regia di Riccardo Canessa.
Dopo il Falstaff (1 -3-4 febbraio), seguiranno la Carmen di Bizet e i Pagliacci
di Leoncavallo.

Direttore d'orchestra Nicola Samale
Regia Riccardo Canessa
Gli interpreti:
Falstaff, Alessio Magnaguagno;
Alice, Fausta Ciceroni;
Ford, Christian Starinieri;
Fenton, Matteo Sartini;
Mrs. Quickly, Sharon Nannini;
Dr. Cajus, Christian Maragliano;
Nannetta, Lucia Eusebi;
Mrs. Meg Page, Valentina Pennacchini.
Bardolfo, Domenico Venturini;
Pistola, Silvio Riccardi;

Servitori e Valletti (Mirabiles Cantores).
M.I del Coro e Sostituti Marco Boido e Mihee Kim
Orchestra Eptafon

NON TI DAREMO LA PERFEZIONE MA UNA GRANDE GRANDE GRANDE EMOZIONE

ps Corso di formazione per Artisti del Coro
A partire da gennaio 2012 apre un corso di formazione per Artisti del Coro
aperto a tutti i residenti a Roma che abbiano compiuto i 18 anni di età.
Non sono richieste conoscenze specifiche, ma musicalità, senso del ritmo,
passione per la musica e per l'Opera in particolare.
Il corso è a numero chiuso, massimo 15 elementi (4 tenori, 4 bassi, 2 contralti
3 mezzosoprani e 3 soprani).
Il corso sarà tenuto da docenti qualificati che formeranno i corsisti in modo da
renderli indipendenti nello studio e nella preparazione delle parti operistiche.
Il corso sarà articolato in tre momenti: 30 minuti di tecnica vocale, 30 minuti
di formazione musicale, e 30 minuti di esercitazione corale, il tutto in un
unico incontro alla settimana, il sabato mattina.
A tutti i corsisti verrà fornito il materiale musicale di studio. A tutti gli
iscritti sarà offerta la possibilità di esercitazioni professionali nelle
produzioni dell'ALFA MC, e alla fine del corso verrà proposto di entrare a far
parte dell'organico del Coro fisso dei Mirabiles Cantores.
Il costo del corso è di 20,00? al mese che verranno pagati anticipatamente.
Per iscriversi o richiedere altre informazioni al numero 3349516109.

Informazioni

Dal 01/02/2012 al 04/02/2012
A PAGAMENTO
1 febbraio 2012 ore 18.00
3 febbraio 2012 ore 10,00 (Matinèe per le scuole)
4 febbario 2012 ore 21,00

ALFA MC - 067961037 - 3349516109
www.alfamc.it - info@alfamc.it

Anteprima (pomeridiana)
Carnet 3 spettacoli 45,00? (senza prevendita)
Ingresso 15,00€+prev
Prima (serale)
Carnet 3 spettacoli 60,00€ (senza prevendita)
Ingresso 20,00?+prev

Prevendita presso
Bar AnBetty via dei salesiani 36/38
Libreria Risvolti via lucio papirio 31
Tabaccheria Minerva, metrò Anagnina

Ciampino
Edicola e Libreria Sauri via s. francesco d'assisi 32
Mancini strumenti musicali, via di morena
Il piccolissimo via di morena
Internet: www.alfamc.it

Teatro Don Bosco di Cinecittà in Roma
via publio valerio 63
info line 3349516109
Pomeridina: 15,00€
Serale : 20.00€
Sugli ingressi è prevista la prevendita a favore dell'esercizio

Luogo

In città
via publio valerio 63
Centro

Mappa

Vai al sito per la versione completa
Il sito utilizza i cookies, anche di terzi, necessari al funzionamento e per inviare pubblicità. Accetta