Golden He!

Due atlete tedesche aspettano di gareggiare per la Germania durante le Olimpiadi di Berlino del 1936: una è ebrea, l'altra è un uomo

Categoria: Spettacoli
Dal 04/02/2016 al 07/02/2016
Teatro della Visitazione
Via dei Crispolti, 142 - Roma (RM) (Tiburtino)

Dal 04/02/2016 al 07/02/2016

Siamo a Berlino, durante le Olimpiadi del 1936, Hitler è al potere. Due atlete tedesche condividono la stessa stanza. La campionessa di scherma Helene Mayer, prototipo di razza ariana e per questo detta" Golden He" (la bionda Helene/ la medaglia d'oro Helene) e la saltatrice in alto Dora Ratjen. Una è ebrea, l'altra è un uomo. Per poter ospitare le Olimpiadi, la Germania, costretta dalle pressioni internazionali, accetta di far partecipare gli atleti ebrei. Per fare in modo che i suoi atleti vincano il maggior numero di medaglie mette un uomo a gareggiare tra le donne. L'incontro di due identità paradossali ed emblematiche e sullo sfondo un mondo in procinto di andare in guerra.

Drammaturgia: Carlotta Piraino
Regia: Federico Vigorito
Con: Carlotta Piraino e Fabrizio Bordignon

Direzione di scena: Umberto Pischedda
Scenografia: Stefano Nigro
Disegno luci: Valerio Camelin
Maestro d'armi: Federico Diust
Foto di scena: Marco Lausi
Montaggio Video: Marco Rizzari
Progetto Grafico: Alessandro Galluzzi

CARLOTTA PIRAINO
Attrice e autrice, laureata al Dams, ballerina classica, si diploma alla scuola Teatro Azione diretta da Isabella del Bianco e Cristiano Censi. Dal 2005 collabora col Centro Studi Ricerche del Santa Maria della Pietà. In seguito ai laboratori con Marco Baliani e Ascanio Celestini scrive e interpreta "I quaderni di Lia Traverso" spettacolo vincitore del Palio Ermo Colle 2007. Sull'anoressia scrvie "Io vengo dalle Luna" col quale arriva finalista a Scenario Infanzia 2008 e sullo stesso tema "Studio per uno spettacolo divertente sull'anoressia" con le musiche dal vivo di Claudia Loddo, che vince nel 2010 il Bando Ingiusto. L'ultimo spettacolo, "Golden He", nasce dopo una lunga ricerca sulle Olimpiadi del 1936, il nazismo, il tema dell'identità e della guerra.

FABRIZIO BORDIGNON
Nasce a Roma nel 1970, si diploma attore alla Scuola Internazionale A. Fersen nel 1991, partecipa a diversi laboratori con il Teatro stabile di Roma, Gitis di Mosca, Teatro Nazionale Greco, Teatro stabile di Catania. Si diploma come aiuto regista cine-televisivo presso la Scuola di cinema di Roma. Dal 1992 comincia la sua attività nel teatro che lo porta a lavorare in più di novanta produzioni teatrali con registi come E. Giordano, Patroni Griffi, Carlo Quartucci, Carlo Emilio Lerici. Lavora con Lello Arena nell'Avaro di Moliere, regia di C. Di Palma. In televisione è protagonista di puntata in diverse fiction: Rex, Distretto di polizia, Un posto al sole, Papa Luciani, Tequila e Bonetti, Ricominciare, I ragazzi del muretto.

FEDERICO VIGORITO (il regista)
Attualmente impegnato come regista per produzioni nazionali, si dedica allo studio della letteratura contemporanea con particolare attenzione alle nuove drammaturgie. Matura la propria esperienza teatrale grazie alla collaborazione con Massimo Belli, Mimmo Mongelli; lavora tra gli altri con Flavio Bucci, Caterina Vertova, Maurizio Nichetti, Paolo Ferrari, Pino Caruso, Paolo Poiret, Maurizio Micheli, Edda Valente, Luca Biagini, Ninetto Davoli, Arnaldo Ninchi.
Recentemente ha partecipato come regista al Festival dei due mondi di Spoleto con uno spettacolo su Pasolini.

Informazioni

Dal 04/02/2016 al 07/02/2016
A PAGAMENTO SERALE
Ore 21
domenica 7 febbraio alle ore 18

Biglietti:
12 € intero - 10 € ridotto

Per info e prenotazioni:
teatrodellavisitazione@gmail.com
346.2157883

Luogo

Teatro della Visitazione
Via dei Crispolti, 142 - Roma (RM)
Tiburtino

Mappa

Vai al sito per la versione completa
Il sito utilizza i cookies, anche di terzi, necessari al funzionamento e per inviare pubblicità. Accetta