La proiezione del documentario su Pasolini dal titolo “Sicilia di Sabbia” di Massimiliano Perrotta, racconta l'isola tra mito e trasformazione, ripercorrendo il viaggio di Pasolini per il reportage giornalistico “La lunga strada di sabbia” del 1959, Perrotta mostra attraverso alcuni esempi emblematici in che modo la modernità ha trasformato l'isola e in che modo non è riuscita a farlo. Un balzo continuo tra passato e presente, in cui due personaggi si alternano: Roberto Pensa, nel ruolo di colui che si trova a compiere il viaggio oggi; mentre Stefano Benassi evoca visivamente la figura di Pier Paolo Pasolini. Tra le numerose testimonianze raccolte spiccano quelle del filosofo Manlio Sgalambro e dello scrittore Domenico Trischitta.
Il documentario è stato realizzato in collaborazione con la Film Commission Regione Siciliana / Sicilia Film Commission e prodotto da Francesco Paolo Montini per la Movie Factory.
La giornata si apre alle 17.00 con alcuni lavori pasoliniani dedicati ai sud del mondo, prosegue alle 19.00 con “Nerolio” di Aurelio Grimaldi (altro film che indaga i rapporti tra Pasolini e la Sicilia) e si conclude alle 20.45 con “Sicilia di sabbia”. La proiezione serale sarà preceduta da un incontro con Aurelio Grimaldi, Massimiliano Perrotta e Bruno Roberti moderato da Italo Moscati. Saranno presenti Stefano Benassi, Francesco Paolo Montini, Roberto Pensa.
Il 30/05/2013
Cinema Trevi - Cineteca Nazionale di Roma
ore 20.45
Info: Movie Factory 06/32.32.937 - Ufficio Stampa 340/1406795
www.moviefactorysrl.com
movie_factory@hotmail.com
In città
Vicolo del Puttarello, 25 - Roma