SS - Uno spettacolo sulla Sindrome di Stoccolma nei lager nazisti

SS Sindrome di Stoccolma

Categoria: Spettacoli
Dal 04/02/2013 al 10/02/2013
In città
Via dei Filippini 17/a

Dal 04/02/2013 al 10/02/2013

SS si interroga sull’alleanza morbosa tra vittima e carnefice all’interno dei lager nazisti, precisamente nei cosiddetti blocchi di prostituzione.
E nel tendere il limite della follia come fosse una fune tra passato e presente vige il riconoscimento.
La sindrome di Stoccolma è in questa visione una catena che collega le gerarchie di potere dal seme alle radici fino agli estremi rami legati alle loro foglie.
Allo stesso tempo le vittime stringono tra loro labili equilibri e i carnefici insieme oscillano sbilanciati nell’atto di forza che trasuda debolezza. I valori si sfaldano e i ricordi si sfalsano. Ma sopravvive la memoria, nonostante il dolore. Ed è nel 1943, durante la presa degli ebrei al Portico d’Ottavia, che parte il racconto di Luce, sopravvissuta miracolosamente allo stermino, che colora il quadro in bianco e nero del genocidio ridipingendo la sua terribile esperienza con visioni oniriche. Auschwitz è per lei uno splendido parco di divertimenti per i custodi dell’inferno. Camaleontiche visioni circensi e tableaux vivant surreali sono il suo unico modo per salvarsi da un impotente autismo.
Le tristi circostanze della recente storia ebraica al tempo della dittatura nazista vivono dunque attraverso quel ricordo alterato, dove tra bambini che giocano a costruire corone di spine e kapò naziste giardiniere di peli e steli volano farfalle gialle in cielo sovrastando il nero fumo della morte.
SS torna a quattro anni dal suo debutto al Teatro dell’Orologio di Roma nella stagione teatrale 2012-2013. Il testo e la regia teatrale sono di Mariaelena Masetti Zannini mentre l'impianto performativo che si anima attraverso singole installazioni viventi è stato ideato e diretto da Sylvia Di Ianni.
Presenza di spicco nell’impersonificazione della speranza attraverso una speciale performance è Simonetta Lein attrice scrittrice e performer al suo debutto letterario proprio in quei giorni con il libro “Tutto ciò che si vuole” edito da Sperling and Kupfer.

Testo e regia teatrale di Mariaelena Masetti Zannini
Direzione artistica e installazioni viventi a di Sylvia Di Ianni
Interventi circensi di Fabio Pinna

Con :Simonetta Lein Diego Bottiglieri ,Giulia Morgani, Laura Gigante, Enza Li Gioi, Illebas Olrac, Fabio Pinna, Flaviano Fiocchi, Sylvia Di Ianni e Mariaelena Masetti Zannini.

Informazioni

Dal 04/02/2013 al 10/02/2013
A PAGAMENTO
Teatro dell’Orologio

Sala Grande

Inizio spettacolo:
ore 21,00
Domenica ore 17,30

Info e prenotazioni:
info@teatrorologio.it
06 6875550 – 06 68308735

costo del biglietto:
13 euro intero
10 euro ridotto

Luogo

In città
Via dei Filippini 17/a

Mappa

Vai al sito per la versione completa
Il sito utilizza i cookies, anche di terzi, necessari al funzionamento e per inviare pubblicità. Accetta