dalle 19.30
apertura giardini e aperitivo con le fantasie della nostra chef
dalle 20.30
Suoni vivi dal passato: la musica antica tra mito ed ipotesi ricostruttive
Relatori:
Laura Noviello studentessa di Archeologia all'Università L'Orientale di Napoli
Marco Sciascia liutaio
Luke Ranieri latinista e content creator
Che suoni avremmo potuto sentire tra le strade di Pompei, Roma o Atene?
Che ruolo aveva la musica nell'antichità e quanto ne sappiamo a riguardo?
L'Archeologia può recuperare i suoni di un mondo perduto?
Sono queste alcune delle domande da cui partiremo per conoscere meglio il suggestivo mondo della musica antica. Un mondo arrivato a noi attraverso affreschi, mosaici, fonti letterarie e soprattutto reperti archeologici, ma che per la sua natura "effimera" è svanito lasciandoci una percezione distorta dell'antichità.
Secondo lo studioso Roberto Melini, quella del versante sonoro è appunto la più grande perdita che ci è giunta dal mondo antico. Questo vuoto è stato a lungo incolmabile ma negli ultimi decenni, grazie ad una rinnovata consapevolezza e ad un nuovo approccio alla materia, ha visto diversi tentativi di "recupero" della sfera sonora dell'antichità e tra questi si inserisce il progetto Mainomai, nato dall'incontro tra Laura Noviello, una studentessa di Archeologia e Marco Sciascia, un liutaio già attivo nel progetto europeo EMAP, che ha portato allo studio e alla ricostruzione di strumenti musicali provenienti da Pompei, Paestum, e da tanti altri centri della Magna Grecia.
Al lavoro di ricostruzione e di ricerca sul campo è seguito quello dedicato al suono vero e proprio, e dunque alla possibilità nel 2021 di poter "fare" musica antica con gli strumenti ricostruiti, studiando le possibilità sonore di manufatti non più utilizzati da millenni o nei casi più fortuiti, arrivati a noi attraverso discendenti simili.
L'incontro prevedrà anche l'intervento del latinista italo-americano Luke Ranieri, che da anni è impegnato nella diffusione di un metodo innovativo per lo studio delle lingue antiche, da lui parlate fluentemente. Grazie alla sua dinamica attività di ricerca sentiremo il suono, il ritmo e la pronuncia di canti antichi greci e latini.
Se vi chiedete di cosa parliamo, date uno sguardo all'Iliade a all'Odissea, alle poesie di Saffo o a quelle di Catullo! Nulla di tutto questo veniva semplicemente "letto".
Durante l'incontro saranno previste anche esecuzioni dal vivo con gli strumenti musicali ricostruiti.
Evoè!
info #casadellapace
3335446723
le attività sono gratuite per tutti i soci Capit
Il 14/07/2021
GRATUITO SERALE
Casa della Pace
Via di Monte Testaccio, 22 - Roma
Testaccio