Si tratta del limite meridionale di una vasta area sepolcrale sviluppatasi lungo la via Flavia Severiana in un arco di tempo di circa tre secoli, tra la fine del I d.C. e il IV d.C. La visita, che consente la visione di circa 200 monumenti sepolcrali, offre l'occasione di affrontare le problematiche legate all'ideologia funeraria romana e ai suoi riti. La lettura delle iscrizioni e dei bassorilievi permette di riflettere sulla classe sociale dei defunti, in prevalenza liberti e commercianti. Sulle facciate sono raffigurati i mestieri svolti in vita con l'estrema chiarezza simbolica dell'arte "popolare".
Il 02/05/2013
A PAGAMENTO PER FAMIGLIE DI GIORNO
Appuntamento: Via di Monte Spinoncia, 52 (Fiumicino)
ore 10,45
Contributo visita: 9 euro
Si ricorda che la prenotazione alle visite è obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Trasecoli 345.2899851
info@trasecoli.it
www.trasecoli.it
LA TESSERA ASSOCIATIVA È ANNUALE, OBBLIGATORIA E DEL COSTO DI 1 EURO.
In città
Via di Monte Spinoncia, 52 (Fiumicino)
Casilino