Nel IX secolo un gruppo di monaci si insediò nelle strutture del Foro di Augusto ricavandone una chiesa e un convento. Quando nel '200 arrivarono a Roma i Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, in fuga dall'espansionismo arabo nel Mediterraneo, decisero di edificare in questo luogo la propria sede. Ma il salto di qualità avvenne per queste strutture nel 1466, quando il cardinal Barbo, nipote di papa Paolo II, fece realizzare un'elegante dimora con affreschi e logge chiamando pittori della cerchia del Mantegna e architetti attivi a Palazzo Venezia. Visiteremo ambienti con tracce di questa ricca stratificazione, fino all'imperdibile affaccio mozzafiato dalla Loggia verso i Fori, i Mercati di Traiano e il Campidoglio.
Il 16/04/2013
A PAGAMENTO PER FAMIGLIE DI GIORNO DA NON PERDERE
Appuntamento in Piazza del Grillo, 1
ore 11.00
Prenotazione obbligatoria: massimo 25 partecipanti
Contributo visita: 7 euro + 4 euro di biglietto di ingresso (ridotto 3 euro, gratis over 65)
LA TESSERA ASSOCIATIVA È ANNUALE, OBBLIGATORIA, DEL COSTO
DI 1 EURO E COMPRENSIVA DI ASSICURAZIONE. LA PARTECIPAZIONE
ALLE VISITE DEVE ESSERE COMUNICATA TELEFONICAMENTE
AL NUMERO INDICATO O TRAMITE E-MAIL.
Informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Trasecoli 345.2899851
info@trasecoli.it
www.trasecoli.it
In città
Piazza del Grillo, 1
Pigneto