Il Rione Celio. Da San Clemente al monastero-fortezza dei S.S. Quattro Coronati

Il Rione Celio

Categoria: Visite guidate
Il 16/03/2013
In città
Piazza San Clemente

Il 16/03/2013

Questo rione, ricco di chiese e monasteri, ne conserva due che per la loro unicità non hanno uguali.

La chiesa di S. Clemente è un complesso edificio che si sviluppa su tre livelli, ognuno dei quali corrisponde ad un’epoca diversa, dalla chiesa superiore del XII secolo al livello più basso, posto a circa 18 metri sotto la strada, risalente al I secolo D.C. Nei sotterranei della chiesa si apre un mondo labirintico in cui si intrecciano l’edificio di culto cristiano e i resti di un’insula romana con annesso mitreo. Qui, nell’oscurità, emerge il piccolo tempio dedicato al dio Mithra, legato ad uno dei culti misterici più popolari dell’antica Roma. Attraversando gli ambienti della casa romana si passa in una costruzione più imponente, identificata con la Zecca, dove ancora oggi sgorga incessantemente un rivo d’acqua proveniente da una sorgente sconosciuta.

A poca distanza da S. Clemente, seguendo un tratto dell’antica Via Papalis percorsa dal papa dopo la sua elezione, e dopo una sosta di fronte al luogo dove secondo la tradizione venne linciata a furor di popolo la papessa Giovanna, si giunge al monastero-fortezza dei S.S. Quattro Coronati. Ancora oggi il convento ospita le monache agostiniane, fedeli custodi di questo edificio sacro. Qui si conservano un chiostro mirabile e un oratorio dedicato a S. Silvestro, storica sede della Confraternita dei marmorari romani, dove si dispiegano gli affreschi del XIII secolo con la storia dell’imperatore Costantino e della sua conversione al cristianesimo, pretesto, questo, per ribadire la liceità del potere temporale dei papi nell’epoca di scontro violento contro Federico II.

Il silenzio e l’atmosfera fuori del tempo fanno di questo luogo uno dei più affascinanti di Roma.

Appuntamento ore 15.00 all’ingresso della chiesa di San Clemente in piazza San Clemente

Durata visita: 2 ore e ½ circa


Informazioni

Il 16/03/2013


Informazioni e prenotazioni:
Associazione AMICI DEL TEVERE

amicideltevere@unpontesultevere.com
339 5852777 – 339 7448084
06 3202087 – 06 32500420

€ 5,00 biglietto d’ingresso agli Scavi di S. Clemente

Costo per la Guida:
€ 7,00 Soci di AMICI DEL TEVERE,
€ 10,00 non Soci
(bambini fino a 12 anni: gratis)

L’iscrizione all’Associazione non è obbligatoria, ma può essere effettuata al momento, al costo di € 10,00 per tutto l'anno (in tal caso, si prega di arrivare con 15 minuti di anticipo)

Luogo

In città
Piazza San Clemente

Mappa

Vai al sito per la versione completa
Il sito utilizza i cookies, anche di terzi, necessari al funzionamento e per inviare pubblicità. Accetta