L’esposizione ha come tema le corrispondenze tra Arte e Letteratura nel ‘900 e si articola in sei sezioni, ognuna delle quali dedicata ad un autore che a Roma, dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento, soggiornò e lavorò in uno stretto intreccio di relazioni con gli artisti del tempo e in un continuo scambio di suggestioni.
I momenti salienti di questo complesso rapporto sono esemplificati da quei sodalizi intellettuali e relazioni che, sciogliendosi e ricomponendosi, hanno fortemente connotato intere stagioni dell’arte e della letteratura. La mostra vuole proporre al pubblico diversi spunti per una rilettura di quell’intenso periodo, suggerendo percorsi di facile lettura raccontati attraverso materiali iconografici di pitture e sculture, ma anche libri illustrati, riviste e testi poetici.
Gli autori di riferimento sono:
Gabriele D’Annunzio tra Simbolismo e Decadentismo,
Filippo Tommaso Marinetti e il Futurismo,
Massimo Bontempelli e il Realismo Magico nella dimensione più fantastica e onirica della realtà,
Luigi Pirandello e il teatro della realtà,
Giuseppe Ungaretti e la Scuola Romana - la lingua rinnovata - l’immagine di Roma tra sacralità e decadenza,
Alberto Moravia, dagli anni Trenta alla Contestazione.
Il 09/06/2013
Appuntamento ore 10.00 all’ingresso della Galleria d’Arte Moderna
Durata visita 2 ore circa
Costo per la Guida: € 7,00 Soci di AMICI DEL TEVERE, € 10,00 non Soci (bambini fino a 12 anni: gratis - Auricolari: € 2,00 a persona (sopra le 15 prenotazioni) -
Biglietto d’ingresso: € 5,50 - Gratuito per over 65 e under 18 (L’iscrizione all’Associazione non è obbligatoria - Chi volesse potrà tesserarsi al momento (€ 10,00 per il 2013)
Info e prenotazioni: ; 063202087 - 0632500420 - 3395852777 - 3397448084
amicideltevere@unpontesultevere.com
In città
Via Francesco Crispi, 24 - Roma