La Basilica di San Giovanni in Laterano, il chiostro e il Battistero

Visita guidata ad una tra le più imponenti basiliche della capitale

Categoria: Visite guidate
Il 30/03/2019
Basilica San Giovanni in Laterano
Piazza di San Giovanni in Laterano, 4 - Roma (San Giovanni)

Il 30/03/2019

La basilica di San Giovanni in Laterano, tra le più imponenti della capitale, ha origini antichissime. Sviluppatasi nei territori extra muros appartenuti ai più grandi imperatori romani, la nascita di questa celebre chiesa si deve all'imperatore Costantino nel IV secolo d.C., il quale, una volta usurpati i terreni a Massenzio, fece costruire la più bella tra le basiliche del nascente culto cristiano. 
La basilica di San Giovanni fa parte di un complesso costruttivo che nel tempo ha circondato l'antica chiesa, composto da un battistero, il Triclinium Leoninum, il santuario della Scala Santa e il Palazzo del Laterano, quest'ultimo prima residenza ufficiale del Papa. Pochi resti sopravvivono della costruzione costantiniana, poiché tra il X e XIV secolo si decise di magnificarla con una serie di nuove costruzioni di stampo medievale. Di questo lungo periodo rimangono importanti testimonianze artistiche, come il piccolo brano d'affresco attribuito a Giotto e il prezioso chiostro decorato con mosaici cosmateschi dalla bottega dei Vassalletto, celebre famiglia di marmorari della Roma medievale. L'imponente facciata, oggi sfondo di molteplici manifestazioni culturali e politiche, è il risultato del lungo e complesso cantiere settecentesco. Tuttavia, già nel XVII secolo la basilica di San Giovanni in Laterano cambiò volto grazie alla determinazione di papa Innocenzo X, il quale ordinò a Borromini di realizzare una particolare struttura architettonica in grado di conservare perfettamente entro le sue spesse mura la basilica originale di età medievale. Nacque così una sorta di scrigno baroccheggiante, che lascia ancora oggi visibili alcuni elementi costruttivi e alcuni dettagli artistici di forte rilievo storico, come il pavimento originario e il colonnato costantiniano.

Informazioni

Il 30/03/2019

Ore 15:30

Per ulteriori info visita il sito: http://esperide.it/sangiovanniinlaterano

La prenotazione è obbligatoria

• APPUNTAMENTO: davanti all'ingresso della basilica, in piazza San Giovanni in Laterano, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti

CONTRIBUTO PER LA VISITA: 10 euro (vedi sezione regolamento), 6 euro per i già tesserati. Da aggiungere il biglietto d'ingresso al chiostro di 2 euro

PER PRENOTARE:indirizzo email info@esperide.it; telefono:  3498926716–3394750696–3331125444.  I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30

Luogo

Basilica San Giovanni in Laterano
Piazza di San Giovanni in Laterano, 4 - Roma
San Giovanni

Mappa

Vai al sito per la versione completa
Il sito utilizza i cookies, anche di terzi, necessari al funzionamento e per inviare pubblicità. Accetta