LA BASILICA E I SOTTERRANEI DI SANTA PASSERA

La basilica di Santa PAssera

Categoria: Visite guidate
Il 24/11/2012
In città
Vicolo di Santa Passera, 1

Il 24/11/2012

Situata lungo l’antica via Portuense in stretta relazione col Tevere, oggi S. Passera è raggiungibile percorrendo la Via Magliana Nuova, dove ancora si affaccia l’antica abside seminascosta tra gli edifici moderni. La fondazione risale a un’età remota: la tradizione vuole che qui un piccolo oratorio sorse nel V secolo, per dare ospitalità alle reliquie dei due martiri alessandrini Ciro e Giovanni, giunte a Roma via Tevere. Nel tempo l’edificio venne ampliato e abbellito a più riprese, come testimoniano i pregevoli affreschi medievali conservati al suo interno e l’impianto architettonico, entrambi di XIII-XIV secolo.Ciò che rende S. Passera un vero gioiello di arte e architettura è la presenza di tre livelli sovrapposti – riconducibili a una tomba romana di II-III secolo, al piccolo oratorio paleocristiano di V, e infine alla chiesa attuale – che avremo modo di visitare per cogliere appieno l’evoluzione di questo straordinario e pressoché sconosciuto complesso chiesastico.

Appuntamento: sabato 24 novembre alle ore 15,15 davanti alla basilica.

Informazioni

Il 24/11/2012
A PAGAMENTO
Associazione Culturale Trasecoli
Informazioni e prenotazioni:
345.2899851
info@trasecoli.it

Contributo visita: 7 euro + 2 euro di contributo per la basilica

La tessera associativa è annuale, obbligatoria, del costo di 1 euro e comprensiva di assicurazione. La partecipazione alle visite deve essere comunicata telefnicamente al numero indicato o tramite email

Luogo

In città
Vicolo di Santa Passera, 1

Mappa

Vai al sito per la versione completa
Il sito utilizza i cookies, anche di terzi, necessari al funzionamento e per inviare pubblicità. Accetta