Il controverso Museo dell’Ara Pacis, progettato dall’architetto americano Richard Meyer, ha contribuito a collocare il tempio dell’Ara Pacis in uno spazio che valorizza e preserva questo significativo monumento dell’età augustea. Il progetto dovrebbe completarsi con una nuova sistemazione di tutta l’area circostante, includendo il mausoleo di Augusto, sepolcro monumentale della famiglia Giulio-Claudia.
Il tempio dell’Ara Pacis, qui collocato nel 1938, offre un perfetto esempio di arte celebrativa ufficiale sotto il segno del princeps Augusto. In quest’opera elementi mitologici e religiosi – Marte, Dea Roma, Enea – si affiancano alla più “storica” processione dei lati lunghi. Nell’arte dell’umanesimo augusteo l’Ara pacis assume un’importanza notevole, non solo dal punto artistico, ma anche storico e religioso, poiché segna simbolicamente la fine della lotta politica tardo repubblicana e l’inizio di un nuovo ordinamento basato sull’autorità imperiale combinata alla massima carica religiosa di Pontefice Massimo.
Per i successivi quattro secoli, il pontificato massimo rimarrà il segno tangibile del potere monarchico.
Come in una fotografia, sui muri esterni del tempio si snodano i cortei che vedono Augusto in testa e dietro di lui tutti i suoi discendenti, in una celebrazione ed esaltazione della dinastia Giulio-Claudia.
Appuntamento: ore 9.15 all’ingresso del Museo.
Durata: 1 ora e ½ circa
Il 25/11/2012
A PAGAMENTO
Costo totale per la Guida e per l’ingresso: € 12,00 Soci di AMICI DEL TEVERE, € 15,00 non Soci (fino a 12 anni: gratis)
Per coloro che sono esonerati dal pagamento:
http://www.arapacis.it/informazioni_pratiche/biglietti_e_prenotazioni rispettivamente € 7,00 ed € 10,00
Prenotazioni:
amicideltevere@unpontesultevere.com
06 3202087, 06 32500420
3395852777, 3397448084
In città
Lungotevere in Augusta