Un interessante minicrociera sul TEVERE, un fiume ricco di leggende e di miti, il più interessante dei quali ci narra che fù Enea, il celebre eroe profugo da TROIA in cerca di una patria, a giungere nella zona dove sarà fondata Roma, proprio risalendo la foce del fiume che allora era noto come ALBULA, per le sue acque limpide, fù poi chiamato Tevere, in onore di una divinità fluviale o un re chiamato TIBERINUS.
Questo corso d'acqua ha rappresentato da sempre un elemento importante nella nascita e nello sviluppo delle città. Il Tevere era una fonte vitale, una via di comunicazione primaria e una difesa naturale,ha assunto sempre un ruolo fondamentale nella storia della Roma imperiale. Se ne trova traccia già nelle leggende sulla fondazione della città, quando Romolo e Remo furono abbandonati sulle sue sponde, e ad esso era anche dedicato il culto del Pater Tiberinus, il cui tempio si trovava sulla caratteristica Isola Tiberina.
Oggi le sue acque attraversano placide la Città, imbrigliate dagli alti muraglioni costruiti alla fine del XIX secolo. Molti tratti del suo corso sono navigabili e regalano scorci irripetibili e itinerari di visita inconsueti: storia, natura e romanticismo si fondono lungo le sue sponde di rara bellezza.
Alla fine della mini crociera, visiteremo l' ISOLA TIBERINA, la più piccola isola fluviale al mondo, sede dell'antico culto legato al dio della medicina Esculapio, racconteremo la storia e le leggende legate indissolubilmente alla storia di quest'Isola.
Allora cosa aspettate, non pensateci troppo vi aspetto sabato pomeriggio.
Orario visita: dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Costo della visita più il battello e di 20 euro per adulti.
Euro 15 ragazzi dai 6 ai 15 anni.
Fino ai sei anni gratuito.
Euro 2 per eventuali auricolari
Per prenotazione chiama il numero 335.81.45.599 Nunzia o scrivi alla mail: nunzarbol@gmail.com specificando nome, numero persone e recapito telefonico.
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere contattati in caso di variazioni.
DISPOSIZIONI COVID:
Per disposizioni in merito all'emergenza Covid, il numero massimo di partecipanti è pari a 15 unità.
Ciascuno dovrà essere munito di mascherina e rispettare la distanza sociale di un metro.
Il 12/06/2021
A PAGAMENTO
In città
LUNGOTEVERE ANGUILLARA lato trastevere banchina navigazione tevere vicino Ponte Garibaldi.
Centro