Il Palazzo, che vede la mano di Carlo Maderno, Borromini e Bernini, ospita parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica. Si possono ammirare grandi capolavori, come la Fornarina di Raffaello, La Giuditta che taglia la testa ad Oloferne e il Narciso di Caravaggio, il ritratto di Beatrice Cenci di Guido Reni. Dal '400 con Filippo Lippi al '700 con Canaletto, grandi autori e opere attendono di essere contemplati.
Dal 26 novembre 2021 al 27 marzo 2022 a Palazzo Barberini si terrà la mostra Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento a cura di Maria Cristina Terzaghi. Ospitata nelle nuove sale al pian terreno di Palazzo Barberini, la mostra celebra i cinquant'anni dall'acquisizione da parte dello Stato italiano e i settant'anni dalla scoperta del celebre dipinto di Caravaggio conservato a Palazzo Barberini: Giuditta e Oloferne. Una serie di capolavori provenienti dai musei di tutto il mondo, inclusa la straordinaria Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi del Museo di Capodimonte a Napoli, documentano la dirompente novità della rivoluzione caravaggesca.
Socio divulgatore: Isabella
Il 28/11/2021
A PAGAMENTO PER FAMIGLIE DI GIORNO
Appuntamento a Via delle quattro Fontane 13, fontana interna, ore 15.15
Termine tour: medesimo
Durata tour: due ore e 30 minuti
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: NON ammessi
GreenPass: obbligatorio
Contributo visita all inclusive (ticket ingresso + visita guidata + microfonaggio): Intero: € 23,00; Under 25: € 20,00; U6: gratuito
Pagamento: ANTICIPATO
MAX 14 posti
Prenotazione obbligatoria
Le adesioni vanno compilate tramite il modulo: https://bit.ly/38oHbR0
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Per saperne di più: https://bit.ly/3HGCKkR
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
Via delle Quattro Fontane, 13 - Roma (RM)
Centro