Forse il più importante fra i complessi monumentali che testimoni l'età paleocristiana e altomedievale in Roma. Eretto per volere di Costanza, nipote di Costantino, nel 342 sopra l'aerea cimiteriale che accoglieva le spoglie di Santa Agnese, il cui martirio è fra i più suggestivi e noti della tradizione romana, pur essendo in parte privato del suo primitivo splendore, conserva tuttora un'imponenza ed un fascino straordinari, testimoniati nel graduale passaggio dall’arte paleocristiana alla piena maturità raggiunta nella chiesa Onoriana di VII secolo. Il mausoleo di S. Costanza a pianta centrale, con i due spazi circolari concentrici, le colonne binate e i colorati mosaici, fu destinato ad influenzare l'architettura medioevale non solo romana ma mondiale.
Docente: Elisa Ubaldi
Il 09/03/2013
A PAGAMENTO
Orario d’inizio: h 16.00
accoglienza e registrazioni da 30’ prima
Contributo visita guidata:
€8 adulti; €4 (13-17);
€2 (6-12); gratis 0-5
Info
Prenotazioni:
3383435907
romaelazioxte@gmail.com
Come arrivare: bus 60, 337, 36, 90, 660
In città
Via Nomentana, 349