Sabato 21 gennaio, h 10.30
S Cecilia in Trastevere e i suoi sotterranei
Edificata nel IX sec. sull'antico Titulus Caecillae, in cui secondo la
tradizione avrebbe vissuto S. Cecilia fino al martirio avvenuto per
decapitazione. Si narra che il suo corpo fu miracolosamente ritrovato intatto
con il capo leggermente reclinato. Stefano Maderno (1600) scolpì la statua
riproducendo fedelmente la posizione del corpo in cui fu trovata la santa
martire. La sottostante area archeologica rivela un'interessantissima
stratigrafia di resti di più costruzioni, da una domus di età repubblicana fino
ad un insula di epoca imperiale. Fra le opere d'arte presenti nel complesso
basilicale ricordiamo il mosaico absidale tipico della tradizione Carolingia, il
ciborio di Arnolfo di Cambio nel presbiterio e gli affreschi del Cavallini nel
coro entrambi di XIII sec. e infine la cripta, il luogo identificato come
l'antico balneum in cui la Santa fu martirizzata.
Il 21/01/2012
A PAGAMENTO
info: www.romaelazioperte.blogspot.com
Docente: Ornella De Marco
Orario d'inizio: h 10.30 (Accoglienza e registrazioni da 30' prima).
Appuntamento: Piazza Santa Cecilia in Trastevere.
Contributo visita: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis (0-5).
Prenotazioni: 3383435907 - romaelazioxte@gmail.com
In città
Piazza Santa Cecilia in Trastevere