Appena varcata la Porta Latina, uno degli accessi più monumentali delle Mura Aureliane, si apre allo sguardo un'area di immediato sapore antico, miracolosamente scampata -almeno in larga misura- agli interventi urbanistici di età moderna e contemporanea. E' in questa "isola" che si trova San Giovanni a Porta Latina, una basilica paleocristiana ricca di memorie artistiche e architettoniche, non solo dell'età di mezzo: spiccano, tra le bellezze qui conservate, fregi e iscrizioni romane, un pozzo altomedievale e un ciclo di affreschi di fine XII secolo. Nella visita saranno comprese la Porta Latina, da cui il complesso trae il nome, e una presentazione degli esterni di San Giovanni in Oleo, superbo tempietto rinascimentale restaurato da Borromini, correlato anch'esso alle vicende dell'Evangelista, cui la zona appare intimamente legata.
Appuntamento: sabato 15 dicembre alle ore 15,45 nello slargo appena usciti da Porta Latina (per orientarsi: l'indirizzo di San Giovanni è via di Porta Latina, 16).
Il 15/12/2012
A PAGAMENTO
Associazione Culturale Trasecoli
Informazioni e prenotazioni:
345.2899851
info@trasecoli.it
Contributo visita: 7 euro
La tessera associativa è annuale, obbligatoria, del costo di 1 euro e comprensiva di assicurazione. La partecipazione alle visite deve essere comunicata telefnicamente al numero indicato o tramite email
In città
Via di Porta Latina, 16