Prima chiesa di Roma ad essere dedicata alla Vergine, fu fondata nel IV sec. al di sopra di una domus ecclesiae, in cui secondo la tradizione vi celebrò messa papa Callisto nel 200 dC. La facciata preceduta da un portico del XVIII sec. conserva nella parte superiore un mosaico del 1200, che guarda all’omonima piazza e alla fontana, costruita nel luogo dove nel 38 aC avvenne una prodigiosa fuoruscita di un getto d’olio, prefigurazione dell’avvento del Cristo. All'interno conserva tra le numerose altre opere, il magnifico soffitto ligneo del Domenichino e gli splendidi mosaici di Pietro Cavallini con storie della Vergine. Decorazione musiva dalla composizione, al contempo semplice e monumentale, che abbandona i modelli statici bizantini creando spazi vissuti ed architetture realistiche. Va infine menzionata l'icona, forse di VI secolo, della Madonna “Theotòkos” o della Clemenza, testimone del mistero dell’incarnazione del Cristo.
Docente: Elisa Ubaldi
Il 16/03/2013
A PAGAMENTO
Ore 16.00
Orario d’inizio: h 16.00
accoglienza e registrazioni da 30’ prima
Appuntamento: Piazza di Santa Maria in Trastevere
Contributo visita:
€8 adulti;
€4 (13-17);
€2 (6-12);
gratis (0-5)
Info
Prenotazioni:
338 3435907
romaelazioxte@gmail.com
In città
Piazza di Santa Maria in Trastevere