Tramonto sull’Aventino fra storia, arte e natura

Tramonto sull’Aventino

Categoria: Visite guidate
Il 28/10/2012
In città
Piazzale Ugo la Malfa

Il 28/10/2012

Domenica 28 ottobre 1934, Mussolini inaugurava festosamente l’apertura di via del Circo Massimo, per farlo fece distruggere vestigia romane e medievali, e smantellare un antico cimitero che accoglieva i defunti della Comunità Ebraico Romana, la più antica di tutto l’Occidente (160aC).
Oggi, a ricordo del cimitero profanato, rimangono i cipressi e la Menorah disegnata dai viali del Roseto Comunale di Roma. La nostra passeggiata alla scoperta dell’Aventino partirà proprio dal roseto, che affaccia sul Circo Massimo e gli imponenti resti del Palatino. Salendo in direzione della Piazza dei Cavalieri di Malta, comprenderemo perché grandi poeti come D’Annunzio, e Carducci cantarono lo splendore di questo colle nei loro versi. Luogo suggestivo dove regnano pace e silenzio tra vestigia antiche, chiese medievali e verdi giardini che sovrastano il fiume Tevere. La visita si concluderà nel Giardino degli Aranci, dalla cui terrazza si può godere di uno dei più bei tramonti sulla città Eterna

Docente: Salvatore Ianni

Informazioni

Il 28/10/2012
A PAGAMENTO
Orario d’inizio: h 16.00 accoglienza e registrazioni da 20’ prima

Appuntamento: Piazzale Ugo la Malfa, sotto il monumento a Giuseppe Mazzini

Contributo associativo:
€8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5
Prenotazioni: 3383435907
romaelazioxte@gmail.com

info: www.romaelazioperte.blogspot.com

Luogo

In città
Piazzale Ugo la Malfa

Mappa

Vai al sito per la versione completa
Il sito utilizza i cookies, anche di terzi, necessari al funzionamento e per inviare pubblicità. Accetta