Trastevere segreta: Santa Maria in Cappella, la chiesa, l'ospedale e i giardini della Pimpaccia.
Visita guidata (max 25 partecipanti) della chiesa di Santa Maria in Cappella, dell'annesso ospedale dove lavorò Santa Francesca Romana e dei Bagni di Donna Olimpia Maidalchini.
Il complesso è stato riaperto al pubblico dopo un attento e lungo restauro che ha portato alla trasformazione di parte del vecchio ospizio in un elegante albergo.
QUANDO
Domenica 21 novembre 2021
INFO
-La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Vicolo di Santa Maria in Cappella 6.
-Per poter accedere al sito è necessario il green pass.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
Nel cuore di Trastevere, poco lontano dalla più famosa Basilica di Santa Cecilia, si nasconde un piccolo gioiello che, finalmente, dopo anni di polemiche e restauri è stato riaperto al pubblico, è il Complesso architettonico di Santa Maria in Cappella.
L'antico edificio nato nel Medioevo, viene assegnato nel XV secolo alla congregazione delle Oblate di Santa Francesca Romana che vi fondano un ospedale. Due secoli più tardi la potente donna Olimpia Maidalchini, conosciuta come la Pimpaccia, devota di Santa Francesca Romana, ne ottiene il possesso, trasformando il complesso medievale e il suo chiostro in un casino 'belvedere' affacciato sul Tevere, altrimenti noto come 'Bagni di Donna Olimpia'.
Nella seconda metà dell'800 l'antico ospedale venne ristrutturato e rimesso in funzione e ancora oggi è noto e attivo con il nome di Ospedale di Santa Francesca Romana.
Avremo modo in questo percorso di visitare il nuovo museo allestito nelle sale dell'antico ospizio, il delizioso giardino tanto amato da Donna Olimpia e la chiesa di Santa Maria in Cappella dove oltre ai resti degli affreschi che decoravano le navate, scopriremo le piccole olle dove sono conservate le reliquie dei primi papi della chiesa Cattolica, alcune attribuite addirittura a San Pietro e una splendida croce in mosaico, probabile opera di Francesco Borromini.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Il 21/11/2021
A PAGAMENTO PER FAMIGLIE DI GIORNO
h 11.00
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€12 adulti
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni), disabili e loro accompagnatori
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
+ Prenotazione e biglietto d'ingresso al complesso ospedaliero e ai giardini: €6.
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3478217442 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
Chiesa di Santa Maria in Cappella
Vicolo di Santa Maria in Cappella, 6 - Roma
Trastevere