Il piccolo edificio seicentesco, decorato con preziosi marmi antichi, era parte dell'immensa e scomparsa Villa Giustiniani. Acquistato nell'800 dai Principi Massimo - con una discendenza dalla gens Fabia fieramente rivendicata - fu affrescato dalla Confraternita dei Nazareni, pittori romantici e ispirati dai "primitivi" italiani, con storie tratte dalla Divina Commedia, dalla Gerusalemme Liberata e dall'Orlando Furioso.
Situato dietro via Tasso il superbo palazzetto fu scelto dalla Gestapo come sede nei giorni drammatici dell'occupazione di Roma.
Il 02/12/2012
A PAGAMENTO
Ore 10.45
Associazione Culturale Trasecoli
Informazioni e prenotazioni:
345.2899851
info@trasecoli.it
Contributo visita: 7 euro (visita guidata) + offerta libera
La tessera associativa è annuale, obbligatoria, del costo di 1 euro e comprensiva di assicurazione. La partecipazione alle visite deve essere comunicata telefnicamente al numero indicato o tramite email
In città
Via Matteo Boiardo, 16