Il complesso dei SS. Quattro Coronati, situato nella zona celi montana chiamata un tempo Caput Africae, sorge sui resti di una domus romana, trasformata in chiesa verso il V sec. d.C. Sotto il pontificato di Leone IV (847-855) la primitiva aula divenne una grandiosa basilica a tre navate, preceduta da un quadriportico sul quale s’innalzava la torre campanaria, raro esemplare conservato nelle forme altomedievali. La costruzione subì gravi danni durante il sacco dei Normanni del 1084, tanto che papa Pasquale II la fece ricostruire in dimensioni più ridotte. Nel 1138 fu affidata ai monaci Benedettini, che commissionarono la realizzazione del monastero, del suggestivo chiostro e dell’oratorio di S. Silvestro (1246), dove si può ammirare il celebre ciclo pittorico sulla vita del papa che battezzò Costantino.
Appuntamento: sabato 9 marzo alle ore 16 davanti all'ingresso della chiesa in Via dei SS. Quattro, 20
Il 09/03/2013
A PAGAMENTO
Ore 16.00
Contributo visita: 7 euro + 2 euro (offerta per il chiostro e l’oratorio di S. Silvestro).
Informazioni e prenotazioni:
Associazione Culturale Trasecoli
345.2899851
[email=http://info@trasecoli.itEmail][/email]
Sito
La tessera associativa è annuale, obbligatoria, costa 1,00 euro ed è comprensiva di assicurazione.
La partecipazione alle visite deve essere comunicata telefonicamente al numero indicato o tramitre email
In città
Via dei SS. Quattro, 20, Roma
Pigneto