Nel punto di incontro tra due importanti assi viari, la via Flaminia e la via Veientana, fu edificato, nel IV secolo d.C, un arco quadrifronte. L'imponente struttura è stata messa in relazione con il luogo in cui l'imperatore Costantino avrebbe visto in cielo al tramonto il segno della croce. L'arco ha subìto nel tempo numerose trasformazioni, diventando una piccola chiesa e poi un borgo fortificato. Attualmente ospita un piccolo Antiquarium che conserva una parte dei resti archeologici rivenuti in diversi siti situati lungo la via Flaminia. Al termine della visita verrà offerto un rinfresco all'aperto tra iscrizioni, sarcofagi e resti architettonici.
Il 21/04/2013
A PAGAMENTO PER FAMIGLIE DI GIORNO DA NON PERDERE
Appuntamento in via di Malborghetto, 1 (via Flaminia km 19,4)
ore 16,45
Contributo visita: 12 euro
Prenotazione obbligatoria entro il 18 aprile
massimo 20 partecipanti.
Informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Trasecoli 345.2899851
info@trasecoli.it
www.trasecoli.it
Si ricorda che la prenotazione alle visite è obbligatoria
LA TESSERA ASSOCIATIVA È ANNUALE, OBBLIGATORIA, DEL COSTO
DI 1 EURO E COMPRENSIVA DI ASSICURAZIONE. LA PARTECIPAZIONE
ALLE VISITE DEVE ESSERE COMUNICATA TELEFONICAMENTE AL NUMERO INDICATO O TRAMITE E-MAIL
In città
via di Malborghetto, 1 (via Flaminia km 19,4)
Casilino