La basilica di S. Clemente è un raro e bellissimo esempio di monumento “pluristratificato”in cui gli edifici di età romana si sono perfettamente conservati sotto le costruzioni di età medievale.
Scendendo a quasi 20 m dall'attuale piano di calpestio, potremo coglierne a pieno l'evoluzione storica attraverso tre livelli: dal Mitreo romano del II d. C., alla chiesa paleocristiana in cui è custodita una delle prime testimonianze scritte di volgare italiano, fino a risalire alla chiesa attuale, la cui abside è abbellita da un raffinato mosaico del XII secolo.
La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Emanuela Sarracino, Archeologa e Guida Turistica.
Appuntamento: ore 15,45 davanti all'ingresso della basilica in Piazza S.Clemente.
Il 24/11/2012
A PAGAMENTO
Ore 16.00
Costo della visita: 7 euro
Biglietto di ingresso: 5 euro
(ridotto 3,50 euro fino a 26 anni)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
CELL. 328.8071534
emanuela.sarracino@gmail.com
In città
Piazza di san Clemente