In programma dal 24 settembre al 31 ottobre 2009 presso la Casa della Memoria e della Storia la mostra "Da Cannes a Tarnopol" 40 disegni originali tratti dal libro che presta il titolo anche all'esposizione, realizzati da Michelangelo Perghem Gelmi durante la tradotta e la prigionia in Ucraina e Germania e accompagnati da annotazioni e commenti di Francesco Piero Baggini.
La mostra approda a Roma dopo essere stata ospitata nelle sale di Palazzo Pretorio a Sondrio e negli spazi di Torre Mirana a Trento.
I visitatori hanno la possibilità di comprendere, attraverso l'esperienza di Gelmi e Baggini, il dramma vissuto dagli I.M.I., i militari italiani catturati dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943 e deportati nei campi di prigionia del Terzo Reich. I disegni furono realizzati durante la tradotta e la prigionia dall'artista trentino Michelangelo Perghem Gelmi, arricchiti dai commenti del suo compagno Francesco Piero Baggini, insegnante di materie umanistiche a Sondrio. Con queste tavole, fortunatamente giunte a casa dopo la guerra, venne composto nel 1975 il libro "Da Cannes a Tarnopol".
"Da Cannes a Tarnopol" è un'iniziativa a cura di Mauro Baggini e Mario Perghem Gelmi, con il coordinamento scientifico di Annalisa Venditti, promossa da A.N.E.I. - ASSOCIAZIONE NAZIONALE EX INTERNATI e dal Comitato "Da Cannes a Tarnopol", con il sostegno del Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, Dipartimento IV - Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
In occasione della mostra, sabato 10 ottobre alle ore 10.30, si terrà presso la Sala Multimediale della Casa della Memoria e della Storia l'incontro-dibattito "Da Cannes a Tarnopol: diario di viaggio e di prigionia", a cura di Annalisa Venditti. Alla giornata di studio parteciperanno il segretario generale dell'Anei Stefano Caccialupi, i curatori della mostra Mauro Baggini e Mario Perghem Gelmi e molti storici e studiosi, come Giuseppe Ferrandi, Fabrizio Rasera, Sabrina Frontera, Massimo Bardea e Maria Trionfi.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Altri eventi

La Cananea restaurata
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

D'après Gigi
Un ritratto di Gigi Proietti sulla facciata della sua abitazione di Lucamaleonte
In città

Rif- Museo delle periferie
Lectio magistralis di Remo Rapino: riflettori accesi sul tema delle periferie
Teatro Tor Bella Monaca

Dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Dal 21 dicembre al via le prenotazioni. Visite dal 1° marzo 2021
Mausoleo di Augusto

L'Instituto Cervantes di Roma compie 30 anni
Un programma di attività culturali dedicato alle donne
Instituto Cervantes - Via di Villa Albani

L'arte del gioiello. Anche tu orafo al Museo
XIX Giornata Mondiale del Malato. Un laboratorio a distanza
In città

Bike & Sounds
Il tour in biciclette che dà voce al comparto dello spettacolo dal vivo
In città

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto
Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità
Mausoleo di Augusto

Nei Club suona la musica della Solidarietà
Raccolta di Beni di Prima Necessità per Famiglie in Difficoltà Economica
In città