DOCFEST RASSEGNA INTERNAZIONALE DI DOCUMENTARI SUll’ARCHITETTURA
a cura di Antonella Greco
Aula Magna della Facoltà di Architettura “Valle Giulia”
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Via Gramsci, 53 16 – 21 OTTOBRE 2009

Tutti i giorni dalle ore 18.00

Giunta alla VI edizione del Doc Fest - Rassegna Internazionale di Documentari su Arte, Architettura, Cinema, Teatro, Musica e Danza, forte inoltre dell’importante e significativo riscontro di critica e di pubblico ottenuti nelle passate edizioni, l’associazione culturale Doc Fest vara quest’anno a Roma una manifestazione culturale che presenta al pubblico le più importanti e recenti produzioni documentaristiche a livello internazionale sulle tematiche oggetto della Rassegna.

La varietà dei documentari proposti, provenienti dalle più grandi case di produzione nazionali e internazionali (Abc, Arté, BBC, NHK, Rai, ZDF), così come da altre realtà indipendenti, contribuisce a restituire uno sguardo articolato e quanto più possibile completo sulle migliori e più recenti realizzazioni documentaristiche sull’arte, l’architettura, il cinema, il teatro, la musica e la danza e i loro protagonisti.
Crediamo infatti che il documentario sia uno dei mezzi di comunicazione più adatti a dare profondità e spessore all’indagine, alla conoscenza, all’approfondimento sulla realtà che ci circonda.

Da quest’anno, come già anticipato negli anni scorsi, il festival si trasforma in rassegna: il premio implicito sarà appunto quello di essere ammessi alla nostra iniziativa: ovvero essere selezionati fra i circa 600 documentari che ogni anno riceviamo da tutto il mondo.


RASSEGNA INTERNAZIONALE DI DOCUMENTARI

La IV edizione del Doc Fest presenterà al pubblico il meglio della produzione documentaristica, cinematografica e televisiva a tema culturale realizzata in tutto il mondo dal 2007 ad oggi.
La rassegna, promossa dall'Associazione Doc Fest, è realizzata in collaborazione con il Comune di Roma, La Facoltà di Architettura "Valle Giulia" Università degli Studi di Roma La Sapienza, il Festival Internazionale del Film di Roma, la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e il Cinema Azzurro Scipioni.
La rassegna è suddivisa in due parti: la prima è dedicata ai documentari sull'Architettura e avrà luogo presso l'Aula Magna della Facoltà di Architettura "Valle Giulia" Università degli Studi di Roma La Sapienza, via Gramsci 53. La seconda parte è dedicata ai documentari sull'Arte, il Cinema, il Teatro, la Musica e la Danza e si svolgerà presso il Cinema Azzurro Scipioni, Via degli Scipioni 82.
La rassegna è presieduta da Carlo Fuscagni e curata da Antonella Greco per la sezione Architettura e da Rubino Rubini per le sezioni Arte, Cinema e Teatro, Musica e Danza.

La rassegna è divisa in quattro categorie:

1. ARTE
Sezione dedicata ai documentari provenienti da tutto il mondo e realizzati dal 2007 ad oggi sulle arti visive, pittura, scultura, performances, allestimenti, nuove tendenze dell'arte contemporanea oltre a grandi ritratti e biografie di artisti, racconti sulle loro mostre, restauri, inchieste, approfondimenti critici.

2.ARCHITETTURA
Sezione dedicata ai documentari provenienti da tutto il mondo e realizzati dal 2007 sull'architettura, il design, la grafica computerizzata ad essa dedicata,monumenti, chiese, musei, palazzi, città, borghi, progetti architettonici, restauri, interventi sul paesaggio, giardini, installazioni, land art, biografie di architetti, repertorio storico sull'arte di costruire e ricostruire.

3. CINEMA E TEATRO
Sezione dedicata ai documentari provenienti da tutto il mondo e realizzati dal 2007 ad oggi su cinema e teatro, comprendenti biografie di attori e registi, produttori, sceneggiatori, storie sul e del teatro o cinema, repertorio, approfondimenti critici, programmi televisivi, back stage, riprese di spettacoli, ecc.

4. MUSICA E DANZA
Sezione dedicata ai documentari provenienti da tutto il mondo e realizzati dal 2007 ad oggi su musica e danza. La sezione comprende documentari su grandi musicisti, su tutti i generi musicali, le prove, i backstage, i ritratti di autori e cantanti, le biografie di musicisti, i racconti di storie inerenti la musica di ogni tipo e qualità, i programmi televisivi, gli approfondimenti giornalistici, le interviste ecc. La danza classica e moderna, i video dei balletti, le prove, le scuole di ballo, le danze popolari e "nazionali", la storia della danza, biografie di ballerini, performance, stage di ricerca, coreografie, messe in scena, costumi, contaminazioni tra i vari generi, happening ecc.

Dove e quando