Il Concorso Pianistico Internazionale “Roma” si tiene sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio ed il contributo della Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Dipartimento dello Spettacolo, con il patrocinio della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dei Ministeri degli Affari Esteri e dell’Istruzione, della Presidenza della Giunta Regionale del Lazio, del Consiglio Regionale del Lazio, del Sindaco di Roma, dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, della Radio Vaticana e dell’EPTA-Italy (European Piano Teachers Association). La manifestazione, tenutasi fino al 2003 presso il CASC della Banca d’Italia, si svolge attualmente presso la Confraternita di S. Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma.

Ogni edizione del concorso vede protagonisti numerosissimi giovani pianisti provenienti da tutto il mondo. La manifestazione, che si svolge nel 2006 in collaborazione con la Fondation Cuomo di Montecarlo e la Discoteca di Stato-Museo dell’Audiovisivo, negli anni ha potuto contare su prestigiosi riconoscimenti, quali quelli dell’Ecole Normale de Musique de Paris “A. Cortot” - Comité “A. Roussel” che mette in palio un premio speciale per il migliore esecutore di un’opera di A. Roussel, del Rotary Club, del Lions Club e di molti altri. Negli anni sono stati realizzati compact-disc dei vincitori, distribuiti in circa cinquanta Paesi in tutto il mondo.

Le analoghe manifestazioni degli anni precedenti hanno ottenuto un notevolissimo successo, in quanto ad esse ha partecipato un ingente numero di giovani pianisti, molti dei quali provenienti da Paesi europei ed extraeuropei, con già acquisita notevole esperienza concertistica e di altissimo livello. Ciò ha suscitato l’interesse anche della RAI prima e della Radio Vaticana poi che infatti hanno registrato e poi messo in onda le manifestazioni della premiazione dei vincitori e degli interi loro concerti. Delle giurie faranno parte personalità del mondo musicale altamente qualificate, provenienti da varie parti del mondo.


PROGRAMMA (http://www.culturaroma.it)

MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE 2009
ore 9:00-13:00 – 15:00-17:00

CHIOSTRO DI S. GIOVANNI BATTISTA DE’ GENOVESI
Via Anicia, 12 – Roma

GIOVANI PIANISTI SOLISTI – SEZIONE “A” (nati dal 1990 in poi)
(Musiche: Cimarosa, Chopin, Beethoven, F. Liszt,Schubert)

GIOVEDI’ 15 OTTOBRE 2009
ore 9:00-13:00 – 15:00-18:30

CHIOSTRO DI S. GIOVANNI BATTISTA DE’ GENOVESI
Via Anicia, 12 – Roma

GIOVANI PIANISTI SOLISTI – SEZIONE “B” (nati dal 1985 in poi)
(Musiche: Chopin, Beethoven, F. Liszt, Schumann, Mendelssohn)

VENERDI’ 16 OTTOBRE 2009
ore 9:00-13:00 – 15:00-20:00

CHIOSTRO DI S. GIOVANNI BATTISTA DE’ GENOVESI
Via Anicia, 12 – Roma

GIOVANI PIANISTI SOLISTI – SEZIONE “B”: (nati dal 1985 in poi)
(Musiche: Beethoven, Chopin, Liszt, Schumann ,Schubert, Mendelssohn.)

SABATO 17 OTTOBRE 2009
ore 9:00 - 13:00

CHIOSTRO DI S. GIOVANNI BATTISTA DE’ GENOVESI
Via Anicia, 12 – Roma

GIOVANI PIANISTI SOLISTI – SEZIONE “B”:
(Musiche: Beethoven, Chopin, Liszt, Mendelssohn, Schumann, Weber, etc.)

LUNEDI’ 19 OTTOBRE 2009
ore 9:00 - 13:00

CHIOSTRO DI S. GIOVANNI BATTISTA DE’ GENOVESI
Via Anicia, 12 – Roma

SEZIONE “DUE PIANOFORTI”:
(Musiche: Mozart, Schumann, Milhaud, etc.)

MARTEDI’ 20 OTTOBRE 2009
ore 9:00 - 13:00

CHIOSTRO DI S. GIOVANNI BATTISTA DE’ GENOVESI
Via Anicia, 12 – Roma

SEZIONE “QUATTRO MANI”:
(Musiche: Mozart, Brahms, Schumann, Schubert)

MERCOLEDI’ 21 OTTOBRE 2009
ore 15,30-19:00

CHIOSTRO DI S. GIOVANNI BATTISTA DE’ GENOVESI
Via Anicia, 12 – Roma

SOLISTI - PREMIO “CHOPIN”
Prove eliminatorie
(Musiche: Cimarosa, Mozart, Haydn, Chopin, Liszt)

GIOVEDI’ 22 OTTOBRE 2009
ore 9:30 - 12:30

CHIOSTRO DI S. GIOVANNI BATTISTA DE’ GENOVESI
Via Anicia, 12 – Roma

SOLISTI - PREMIO “CHOPIN”
Prove eliminatorie
(Musiche:Galuppi, Clementi, Chopin, Beethoven, Liszt, Prokofieff)

VENERDI’ 23 OTTOBRE 2009
ore 10:00 - 19:00

CHIOSTRO DI S. GIOVANNI BATTISTA DE’ GENOVESI
Via Anicia, 12 – Roma

SOLISTI - PREMIO “CHOPIN”
Semifinale
(Musiche:Beethoven, Liszt, Chopin, Roussel, Debussy,Schubert.)

SABATO 24 OTTOBRE 2009
ore 9:30 - 13:00 – ore 16:00-17,00

CHIOSTRO DI S. GIOVANNI BATTISTA DE’ GENOVESI
Via Anicia, 12 – Roma

SOLISTI - PREMIO “CHOPIN”
Semifinale
(Musiche:Beethoven, Liszt, Chopin, Roussel, Debussy,Schubert.)

LUNEDÌ 26 OTTOBRE 2009
ore 10:00 - 13:00

CHIOSTRO DI S. GIOVANNI BATTISTA DE’ GENOVESI
Via Anicia, 12 – Roma

SOLISTI - PREMIO “CHOPIN”
Finale
(Musiche: Chopin, Schumann ,Schubert.)

MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE 2009

AULA MAGNA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA”
Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma

ore 11:00 - 13:00
SOLISTI - PREMIO “CHOPIN”
Finale con Orchestra
(Musiche: Beethoven, Chopin, Mozart)

ore 20:00
CONCERTO DEI VINCITORI
Presenta Rosanna Vaudetti

INFO
Chiostro di S. Giovanni Battista de' Genovesi - Aula Magna dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza
Via Anicia 12 - Piazzale Aldo Moro, 5
Data: dal 14 al 27 ottobre 2009
Prezzo: ingresso libero
Info: 060608 (tutti i giorni dalle 09:00 alle 21:00)
Telefono e Fax: 06.5073889
Email: chopinroma@libero.it
Link: www.chopinroma.it

INGRESSO LIBERO

Dove e quando